Muri verdi? Un vezzo per pochi

Chiamateli come volete: giardini verticali, muri vegetali, ma i duri e puri del verde non ci stanno. Ebbene sì, ci riferiamo proprio ai famosi muri verdi che fanno tanta notizia, in primis con le opere di Patrick Blanc che in Francia li ha resi celebri e oggetti di desiderio persino per le griffes. Lussureggianti e dal look prepotentemente tropicale. Ma di breve vita e di fugace bellezza. O almeno così dicono i professionisti del verde che, pur riconoscendone il fascino, non li ritengono un modo valido e intelligente per inverdire le nostre case o i palazzi delle nostre città. Altre le soluzioni possibili e tanti i difetti di questi “muri vegetali” iper-tecnologici: ecco cosa ci racconta Giovanni Poletti, agronomo, esperto in soluzioni abitative in cui le piante diventano vere protagoniste del vivere quotidiano.

Dott. Poletti, sulla stampa si parla sempre più di muri verdi o giardini verticali: di cosa si tratta esattamente?
Il cosiddetto “muro verde” è una rivisitazione o un’evoluzione del verde pensile. Alla luce delle normative relative alle performance energetiche degli edifici, si stanno cercando strade per arrivare a risultati utili in chiave di risparmio energetico: con il verde si possono isolare i muri di un edificio, grazie all’utilizzo di soluzioni tecniche ad hoc.

Quando si può parlare di verde pensile e a cosa serve?
Per verde pensile si intende la coltivazione di uno strato di terreno che non ha continuità con il suolo circostante. Il verde pensile non riguarda solo i tetti ma anche le superfici inclinate fino a 30-35 gradi (per esempio un garage interrato). Queste superfici, se inverdite, possono assolvere ad una funzione estetica sì ma soprattutto combattere il surriscaldamento delle costruzioni, captare le polveri sottili, ridurre il rumore, utilizzare, raccogliere e filtrare l’acqua piovana.

Quando si parla di verde verticale però vengono subito in mente i muri di Patrick Blanc.
I muri verdi di quel tipo sono una cosa elitaria. Peraltro si tratta di una tecnica ancora molto sperimentale: sono perplesso e penso rimarrà una cosa limitata di scarsa diffusione.

E’ un problema di costi o di altro, secondo lei? Si parla di circa 500 euro al mq…
Il problema dei costi, realizzazione a parte, è riportabile più che altro alla manutenzione: piante che muoiono, pezzi della struttura da sostituire. Occorre fare attenzione alle specie scelte, diverse a seconda di come e dove il muro viene creato, a quale latitudine, all’interno o all’esterno. E la manutenzione deve essere non solo specializzata – perché bisogna conoscere molto bene la tecnica utilizzata – ma anche continua, per far sì che il muro sia sempre decorativo e “vivo”. E tutto questo costa. Peraltro bisogna ancora capire la durata nel tempo di un’opera di questo tipo, visti i continui interventi di cui necessita. Ma sono ancora pochi gli esempi che abbiamo di fronte, in Italia pochissimi.

Il giardino verticale è dunque un fenomeno di nicchia?
Assolutamente sì. E le dirò, noi professionisti ci domandiamo spesso, davanti a questo fenomeno, se abbia un senso fare un muro verde quando non c’è una cultura ambientale di base e non si fanno cose molto più banali, come prendersi cura del verde pubblico già esistente, ad esempio.

In Italia a che punto siamo su questo fronte?
Gli enti ancora guardano a queste cose come vetrina, per promuovere la propria immagine. Difficilmente si pensa a soluzioni verdi utili, con l’intenzione di creare qualcosa che migliori la qualità della vita dei cittadini. Per adesso queste soluzioni sono ancora vissute come un costo che non implementa la ricchezza comune ma sono un “di più”. Capisce bene quindi che è ancora più difficile far passare queste idee dal piano decorativo alle soluzioni abitative. E comunque sicuramente è il verde pensile la strada giusta, non i muri verdi, almeno per come vengono pensati in questo momento. Io sono molto scettico su soluzioni di questo tipo, soprattutto se isolate. La città intera deve essere pensata in chiave ecologica, se davvero vogliamo fare qualcosa che abbia un impatto sensibile sulla nostra vita.

Quindi cosa si può fare per migliorare l’ambiente nelle nostre città?
Per esempio si dovrebbero creare superfici urbane non asfaltate, e non sto parlando solo di parchi. L’asfalto infatti non permette l’assorbimento dell’acqua da parte del terreno. Ma per capire questo ci vuole una sensibilità che per ora non esiste ancora nel nostro paese. E i tempi sono stretti: è vero che si comincia a parlarne ma questa consapevolezza viaggia a ritmi troppo lenti.

Cioè?
Le faccio un esempio. Trent’anni fa si parcheggiava sull’aiuola. Oggi si parcheggia ancora sull’aiuola ma si vuole un balcone fiorito. Cioè non c’è legame tra una cosa e l’altra per l’uomo della strada: il balcone lo si vuole verde solo perché “verde è bello”. Non solo: deve essere in fiore 4 stagioni l’anno, profumare deliziosamente, non richiedere cure e costare poco. Praticamente l’impossibile! E intanto si continua a parcheggiare sull’aiuola…

Nelle città però stanno sorgendo palazzi verdi. Cosa ne pensa di progetti come il “Bosco Verticale”? Tutta immagine?
Vorrei tanto che non fosse solo questo. Il problema è che l’idea è bella, ma va valutata tutta la questione: inverdire i terrazzi dell’edificio va bene ma quanto mi costa, in termini ambientali, creare le soluzioni necessarie per farlo? Il trasporto di queste alberature al piano quanto inquinamento richiederà? E la quantità d’acqua di cui necessitano queste case? Ci sono persone che devono valutare queste cose.

Ma come si fa a capire l’impatto ambientale di un progetto di questo tipo?
In Italia questo è un problema. Esistono figure professionali che possono dare queste risposte ma spesso non vengono interpellate/coinvolte in fase di progetto. Alcune aziende italiane sono molto d’avanguardia in questo settore ma non hanno una grande visibilità. Facendo il corso sulla  certificazione energetica degli edifici mi sono accorto che il 90% dei progetti proposti non prevedeva nessuna copertura verde. Anche cose banali, come un giardino. In Italia si parla di verde urbano da vent’anni ma la formazione latita ancora. Gli agronomi sono stati ammessi solo molto di recente ai corsi che preparano queste figure: prima erano esclusivamente appannaggio di ingegneri e architetti. Va benissimo ma bisognerebbe porre in essere delle collaborazioni, per raggiungere, ognuno con la propria competenza, il massimo del risultato e rendere possibile, già a monte, un vero cambiamento per l’ambiente in cui viviamo.

Risorse web:
Il sito di Giovanni Poletti: www.docgreen.it
Il sito del “guru” francese dei muri verdi, Patrick Blanc: www.verticalgardenpatrickblanc.com

12 risposte a “Muri verdi? Un vezzo per pochi

  1. Pingback: doc green » Blog Archive » DOC GREEN al TG.com

  2. condivido pienamente ciò che hai detto: ottima sintesi direi. non manca nulla di ciò che penso anch’io. tempi troppo lenti (tra il dire e il fare…) e io ho perso l’amore per questo lavoro.
    non c’è conasapevolezza: il verde non è sentito come bisogno e quindi la gente non lo cerca e soprattutto non lo compra. troppi luoghi comuni e poca cultura. no no, la moda dei muri verticali non è una soluzione ne un passo avanti.
    grazie per avermi fatto leggere l’intervista.

  3. All’ intervista che ti hanno fatto, non c’è nulla da aggiungere, argomenti centrati, tutto è perfetto!Interessante ed attuale l’antitesi fra il balcone fiorito (sempre) e l’ aiuola calpestata da macchine e non solo, aggiungo io. Vorrei porre ancora l’ accento a riguardo le figure professionali coinvolte nei progetti del verde urbano: voi Agronomi, solo di recente siete stati ammessi ai corsi per la gestione del verde, pensa a noi Periti Agrari (categoria a cui appartengo con orgoglio) non siamo neanche presi in considerazione……. Comunque complimenti ancora e difendi il verde diffondendone la sua Cultura (scusate il gioco di parole)

  4. Pingback: Muri verdi? Un vezzo per pochi

  5. bella Giovanni ..bella intervista..grazie
    non dobbiamo arrenderci però …l’educazione ad un verde urbano progettato, non per impressionare gli elettori ,ma per durare in maniera sana per molti anni deve essere l’obbiettivo di tutti noi che si occupano di verde in maniera professionale.
    L’educazione parte anche dai bambini e dai ragazzi che devono capire l’importanza che gli alberi hanno sia in città che ovunque per un futuro sereno.
    Forse le mode come il verde verticale possono servire ad attirare l”attenzione sull’argomento,ma poi devono essere supportate da una seria formazione degli utenti e dei cittadini
    e ringrazio anche il TG COM e il suo blog che da voce a professionisti seri che non parlano delle solite cose trite e ritrite,ma divulgano informazioni sempre nuove e pertinenti
    stefano

  6. Salve a tutti sono un laureando della Facoltà di Agraria a Pisa, non sono un progettista di giardini (il mio corso tratta di agricoltura biologica e multifunzionale), ma sto preparando una tesi sui giardini verticali! è un argomento che mi ha preso molto e mi sto documentando in maniera piuttosto assidua. Non potevo non dire la mia leggendo un’intervista così interessante! Il titolo spiega molto “un vezzo per pochi”…si gli attuali giardini verticali del signor Blanc sono molto costosi sia per la realizzazione che per la manodopera e non apportano un gran che all’ambiente! Io invece sto cercando piante autoctone (del posto)per la realizzazione di queste opere d’arte, in realtà, dopo varie semine di specie considerate infestanti, sono riuscito a trovarne alcune molto interessanti (che rispecchiavano le caratteristiche che andavo cercando): piante poliennali, rustiche, con scarse esigenze idriche, fioriture prolungate, esenti da polline allergeno, di bell’aspetto e con la tendenza a cespugliare (non è stato facile)! Un primo passo per eliminare quelle inutile piante esotiche è stato fatto!!! Le pareti che sto cercando di progettare possono essere tranquillamente realizzate a 45°, non contengono terriccio bensì un particolare materiale che assorbe l’acqua e la rilascia molto lentamente azzerando il suo spreco! Io sostengo che la realizzazione di giardini verticali sia una delle pochissime soluzioni per far vivere nuovamente la natura nelle città, dove ormai il cemento è stato gettato, gli errori sono stati fatti e nessuno cambierà quello che è attualmente presente (secondo me il cemento continuerà a ricoprire ancora le nostre città)! La soluzione sarà quella di incorporare al cemento il verde, per ridistribuire almeno in piccola parte quello che alla natura è stato ormai tolto! Sto realizzando il mio progetto con una multinazionale che si è dimostrata molto interessata a questo tipo di soluzione e stiamo cercando insieme di rendere questa tecnologia accessibile al portafoglio di tutti, senza pensare poi che tali opere, non ancora riconosciute, si calcola che potranno essere defiscalizzate del 55% grazie ai loro benefici sul microclima! è un argomento molto ma molto ampio che richiede molti giorni di discussione e pareri, ma io sono disponibile per parlarne, accettare critiche e consigli, se qualcuno avesse voglia di dire la sua anche in privato può mandarmi una e-mail: danielecola@hotmail.it
    Grazie a tutti per l’attenzione!

  7. Pingback: Convegno a Firenze sui giardini tra passato e futuro | Parole in libertà

  8. ciao Giovanni, hai senz’altro detto cose sensate, devo tuttavia proporti una riflessione, sempre e comunque chi ha sperimentato soluzioni innovative in ogni settore ha iniziato cercando la fattibilità della cosa mettendo in second’ordine l’aspetto economico, una volta accertato che dallo stato di idea sia possibile passare alla pratica ecco che altri si ingegnano a proporre soluzioni alternative e migliorative giungendo così, idea su idea, all’ottimizzazione dell’arte. Come paragone mi viene da pensare al cellulare, solo una quindicina di anni fa il mio primo Nokia era un vero e proprio mattone di dimensione e di peso, con una memoria di “ben” 100 numeri ed era solo un costosissimo (lo pagai un milione e ottocentomila lire) telefono, visto il successo dell’oggetto oggi con molto meno compri uno smart multifunzione che praticamente è un computer, inimmaginabile solo 15 anni fa! Questo per dirti che se i muri verdi dovessero diventare una realtà diffusa, perchè piacciono, perchè aiutano l’ambiente cittadino (umidità, fonoassobenza, coibentazione, polveri sottili ecc.) molte idee concorrerebbero ad abbassare i costi, i consumi, la manutenzione e la realizzazione stessa dell’opera. IO stesso sto sperimentando un paio di soluzioni assolutamente economiche e di veloce installazione che ti invito a vedere, tanto dove abito lo sai. ciao giovanni a presto.

  9. Ciao Gino!
    Hai ragione, l’evoluzione concorre sicuramente ad abbassare i prezzi e a far “maturare” il prodotto, qualunque esso sia.
    Tuttavia il mio discorso nasce dall’amara riflessione della scarsa povertà di idee, sulla quasi nulla quantità di denaro e sul bassissimo livello culturale che oggi sono riservati anche a un Verde apparentemente più povero come il singolo albero o la generica superfice inerbita, sia da parte dei privati che delle amministrazioni pubbliche, sai bene di cosa parlo.

    Alberi stra-potati perchè “è meglio così” e prati “all’inglese” che fanno molto chic. Per non parlare della diffidenza e ignoranza che circondano il “semplice” verde pensile (quello orizzontale, per intenderci)
    Con queste premesse è difficile proporre soluzioni, talora anche pregevoli, offerte sulle pareti verticali.
    A presto, non mancherò di venirti a trovare!

Rispondi a Daniele Cola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *