Fiori e Foglie

E ora facciamo l’orto bio, generoso e sostenibile

Metà aprile: questo è il momento giusto per preparare l’orto, un’idea davvero alla portata di tutti, anche i più inesperti, per avere in tavola sapori genuini, rispettando la natura. Un progetto semplice e soddisfacente che, con poco impegno e un budget davvero minimo, ci regalerà un raccolto generoso con un prezioso profilo di sostenibilità ambientale. E sì, si può fare anche in balcone o terrazzo! Gli esperti dei Garden Viridea ci spiegano, in sintesi, cosa dobbiamo valutare.

• Lo spazio non è un limite. Chi ha un giardino può ritagliare uno spazio “rubandolo” al prato o alle aiuole da fiore; chi, invece, vuole sfruttare balcone e terrazzo, potrà dotarsi di cassette e ciotole di buona profondità, oppure utilizzare una struttura per orto rialzato, ossia un cassone con piedi che consente di coltivare le verdure senza doversi chinare: comodo!

• Tutto bio, a partire dal terriccio. L’orto di casa non può rinunciare ad essere perfettamente sostenibile, per ottenere verdure 100% genuine e naturali. Pertanto, occorre puntare sull’impiego di substrato per orto biologico, ideale se si coltiva in contenitore. In piena terra, una volta che l’area è stata ripulita, diserbata e zappettata, si potrà aumentare la fertilità con l’impiego di concimi naturali come lo stallatico biologico o altre sostanze naturali (compost, lupini in microscaglie…).

• Risultati veloci con le piantine pronte. Fin da febbraio nei vasi protetti in una piccola serra, o in terra sotto un tunnel in kit che si monta e si smonta in un attimo, si possono coltivare i primi ortaggi trapiantando radicchi e lattughe da taglio, rucola, rapanelli, valeriana. Inoltre, in base allo spazio si potranno piantare legumi come ceci, fave e piselli, aglio e cipolla. Quando le temperature saranno più miti si apre la grande stagione degli ortaggi primaverili ed estivi: pomodorini ciliegia e datterino, peperoni e peperoncini, melanzane, fagiolini, bietole e anche fragole, senza dimenticare le piante aromatiche.

• Concimazione e irrigazione. Potete semplificare queste operazioni impiegando i concimi biologici a rilascio graduale, che nutrono nell’arco di diverse settimane; nei vasi si possono impiegare anche quelli in bastoncini, efficaci fino a due mesi. Quanto alle innaffiature, il problema è risolto con un piccolo impianto automatico a goccia, che fa risparmiare acqua, tempo e fatica; se ben regolato, mantiene il terreno sempre umido al livello ottimale.

• Proteggere la salute degli ortaggi. L’approccio bio è fondamentale per evitare residui chimici nelle verdure che arrivano sulla tavola. I cosiddetti “corroboranti”, molto pratici e sicuri, vanno usati per rinforzare le piante e hanno effetto repellente su parassiti e malattie fungine; si possono impiegare anche in forma preventiva (propoli, neem, tannino…).

• Quanto tempo occorre per la manutenzione? Le verdure richiedono più attenzione dei fiori, soprattutto in estate quando quasi ogni giorno ci sarà da raccogliere qualcosa. Ma poiché è molto facile appassionarsi, trovare qualche minuto non sarà difficile, rubandolo ad altre attività e impegni: è molto probabile che il vostro mini-orto diventi per voi una priorità, un piacere quotidiano a cui non rinunciare!

Il consiglio di Viridea – www.viridea.it
• Vasi, ciotole o orto rialzato? La scelta è ampia e differenziata, e consente di creare soluzioni decorative e fantasiose anche nei piccoli spazi. Prendete le misure dell’area che volete dedicare all’orto e fatevi aiutare da un esperto a trovare le soluzioni preferite.
• La scelta del substrato dipende anche dalla tipologia di piante che volete coltivare: la composizione può essere leggermente diversa.
Nutrire e proteggere è semplice, con prodotti dedicati agli ortaggi, sia liquidi che in formula pellettata. In caso di problemi di salute delle piante conviene chiedere aiuto agli esperti per individuare la formulazione più adeguata (sapone molle, olio di colza, olio di lino, lecitine…).


Foto Credits:
Shutterstock 1991796359 – autore: nieriss

 

Exit mobile version