Non concedono molto alla vezzosità, le Euforbie a cespuglio di cui vi parlo oggi. E il loro habitat naturale parla chiaro: caldo, caldo, caldo e secco, secco, secco. Che cosa vi viene in mente? Subito: un terrazzo di città esposto al sole più torrido. Alcune Euforbie sono infatti piante perfette per una posizione che molte specie non reggerebbero: sole bruciante tutto il giorno…

Euphorbia ‘Blackbird’
Fiori? Non chiedete troppo. Le Euforbie rustiche come Euphorbia characias subsp. wulfenii che da noi, al nord, possono tranquillamente stare anche in un capiente vaso in balcone o in terrazzo, hanno un carattere molto maschile ed estremamente moderno. I “fiori” in genere sono verdi, che non deporrebbe molto a loro favore: invece si distinguono a distanza a causa del loro cuore verde-acido, che li trasforma in “evidenziatori vegetali”. Lo spettacolo avviene proprio ora, in questo primo tratto di primavera: i “fiori”, detti chazi, sono in realtà foglie modificate, che si aprono agli apici dei lunghi fusti ornati da belle foglie glauco-bluastre.

Euphorbia amygdaloides ‘Purpurea’
Vedere un cespuglio di Euforbia in fiore è qualcosa che non si dimentica: questo tipo di pianta non richiede quasi cure: si tagliano solo i chazi, una volta secchi (usate i guanti: il latte che esce dalle ferite può irritare la pelle), non si ammala né prende parassiti. Si dissemina facilmente. Potete metterla tra i vostri vasi di piante grasse, bagnandola solo qualche volta in più. Inoltre ha un vantaggio non da poco dove gli inverni scendono sotto lo zero: non perde le foglie, così che il vostro angolo rimarrà decorativo anche nella brutta stagione.

Euphorbia myrsinites
Di Euforbie rustiche e perenni adatte a vivere fuori, ce ne sono molte. Se disponete di spazi non enormi, optate per le Euforbie a crescita più compatta e bassa, invece che per la specie che arriva a buoni 70-80cm anche in vaso. A portamento eretto vi segnalo l’Euforbia a foglie scure, su cui i chazi risaltano moltissimo: è l’Euphorbia purpurea. Sullo stesso tono scurissima anche ‘Blackbird’: un vero schianto in vaso! Preferite un tocco di colore? Pronti: Euphorbia griffithii ‘Fireglow’ o ‘Dixter’ (più bassa) hanno ciazi rosso-arancio. Meglio foglie variegate? Eccoci, ‘Silver Swan’, ‘Tasmanian Tiger’, ‘Emeral Gold’, ‘Glacier Blue’. Invece a portamento ricadente, c’è la stupenda Euphorbia mirysinthes, con foglie a scaglie quasi grige: l’impatto estetico è a metà tra il preistorico e il moderno. Ricordate di regalare a tutte queste Euforbie vasi capienti e terriccio ben drenato, mischiato ad un pò di ghiaia e argilla espansa sul fondo: per anni vi regaleranno primavere a dir poco “brillanti” 🙂
DOVE TROVARE LE EUFORBIE
Pochissimo presenti nei garden, le Euphorbie si trovano nei vivai di qualità e nelle mostre-mercato di piante e fiori. Per sapere dove e quando si tengono, guarda il nostro Calendario Verde!