Vuoi segnalare una manifestazione a Fiori&Foglie? CLICCA QUI E SCRIVIMI (contenuti in continuo aggiornamento)
AGRUMARE
Descrizione: “Festa del Pernambucco e degli Agrumi del Finalese”, con percorsi gastronomici a tema, giardini in città, laboratori, mercato dei produttori e degli artigiani, escursioni outdoor a tema, incontri con cuochi, produttori ed esperti.
Dove: Finale Ligure (SV), rione Finalpia
Quando: 2-3 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
APERTURA GIARDINO DI VILLA PEYRON
Descrizione: il Giardino formale e l’ampio Parco di Villa Peyron con il suo bosco costituiscono un’oasi di sogno e di pace di 4 ettari sul declivio di una collina offrendo uno straordinario panorama su Firenze.
Dove: Fiesole (FI) – Villa Peyron, Via di Vincigliata 2
Regione: Toscana
Quando: visite su prenotazione
Ulteriori info: www.bardinipeyron.it
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE ZONE UMIDE
Descrizione: la “World Wetlands Day” celebra la data dell’anniversario della Convenzione sulle zone umide (2 febbraio 1971) firmata nella cittadina iraniana di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio, e insiste su tutela e sviluppo di paludi, stagni, laghi, fiumi, pianure alluvionali, stagni salati, estuari, mangrovieti, lagune e barriere coralline, oltre alle aree umide artificiali: laghi, stagni, risaie e saline.
Dove: tutto il mondo
Quando: 2 febbraio 2023
Ulteriori info: www.ramsar.org/activity/world-wetlands-day
GARDEN VIRIDEA: FESTIVAL DELLE ORCHIDEE
Descrizione: nei 10 punti vendita della nota catena di garden, spazio ad una selezione speciale di oltre 50 esemplari differenti e numerose varietà anche poco note
Dove: garden Viridea (info sul sito)
Quando: dal 3 al febbraio 2023
Ulteriori info: www.viridea.it
VIVAI BELFIORE: CORSO SULL’OLIVETO BIOLOGICO
Descrizione: corsi con prove pratiche nella struttura dedicata alla formazione e lezioni in campo. L’oliveto biologico: piantagione, concimazione, potatura e difesa
Dove: Lastra a signa (FI), Loc. Sant’Ilario – Vivai Belfiore
Quando: 4 / 19 / 25 febbraio 2023
Ulteriori info: www.vivaibelfiore.it
VIVAIO MONDOROSE E FIORI: COME SI POTANO LE ROSE
Descrizione: corso per neofiti ed esperti di potatura delle rose. Docente per la teoria e la pratica: Arnaud Duquennoy, titolare MondoRose
Dove: Pontassieve (FI), Loc. Sieci, Via Aretina 241
Quando: 4 febbraio 2023
Ulteriori info: www.mondorose.it
VIVAIO LE ROSE DI FIRENZE: TAGLIUZZANDO LE ROSE
Descrizione: corso teorico e pratico sulla potatura delle rose nel vivaio di Stefano Magi.
Dove: Scandicci (FI) – Vivaio Le Rose di Firenze, via della Prata
Quando: 4 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
VIVAIO ROSSO TIZIANO: COME SI POTANO LE ROSE
Descrizione: mezza giornata dedicata ad una lezione di potatura delle rose
Dove: San Cesareo (ROMA), Via degli Ulivi 4b
Quando: 4 / 11 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
SGUARDO NEL VERDE: LEZIONI DI POTATURA (ROSE, ARBUSTI, FRUTTIFERI)
Descrizione: 3 incontri (online e in giardino) in cui Edoardo Santoro darà indicazioni e consigli per intervenire in modo corretto su rose, arbusti e alberi da frutto.
Dove: Torino
Quando: 5 febbraio / 18 febbraio / 24 giugno 2023
Ulteriori info: www.sguardonelverde.com/corsi-potatura-torino
VIVAI BELFIORE: CORSO SUL FRUTTETO FAMILIARE BIOLOGICO
Descrizione: corsi con prove pratiche nella struttura dedicata alla formazione e lezioni in campo. Piantagione, concimazione, potatura e difesa del frutteto biologico
Dove: Lastra a signa (FI), Loc. Sant’Ilario – Vivai Belfiore
Quando: 5 / 18 / 26 febbraio 2023
Ulteriori info: www.vivaibelfiore.it
MOSTRA ELLEBORI IN CAMAIEU
Descrizione: in mostra e vendita le splendide “rose delle nevi”, con varietà e ibridi rari (circa 370) che non si trovano normalmente in commercio
Dove: Pietra Ligure (SV), via Nazario Sauro 144
Quando: ogni domenica dal 5 febbraio al 26 marzo 2023
Ulteriori info: www.ilgiardinodegliellebori.it
ROSETO ASSISI: COME SI CURANO E SI POTANO LE ROSE
Descrizione: lezioni di potatura delle rose nel roseto: le giornate verranno tenute da Richard Stubbs, tecnico specializzato della celebre David Austin Roses
Dove: Assisi, Roseto “Quando fioriranno le rose”, Via Ospedale delle Pareti
Quando: 8 / 9 febbraio 2020
Ulteriori info: www.quandofiorirannoleroseassisi.com
PETRA
Descrizione: “Antico, decorazione e design per parchi, giardini e ristrutturazioni” che si svolge all’interno di Modenantiquaria. Ricche proposte di strutture, oggettistica e di materiali, lapidei e non, con 3000 mq di verde nel Padiglione C. XXIX edizione.
Dove: Modena – Modena Fiere, viale Virgilio 90
Quando: dall’11 al 19 febbraio 2023
Ulteriori info: http://www.modenantiquaria.it/petra/
CASA DELLE FARFALLE IN SICILIA (Palermo e Siracusa)
Descrizione: 2 “Case delle Farfalle” in cui è stato ricreato in ogni dettaglio l’habitat naturale in un bellissimo giardino d’inverno che ospita anche piante rare e preziose.
Dove: Palermo, Parco della Villa Filippina, Piazza San Francesco di Paola 18
Dove: Siracusa, Ortigia, Giardino Artemision
Quando: (Siracusa) dal 14/02 (Palermo) da 22/02 – 2023
Ulteriori info: www.lacasadellefarfalle.com
VISITA AL LABIRINTO DELLA MASONE
Descrizione: museo in una costruzione a piramide intorno a cui cresce un vasto labirinto vegetale vivente composto da 20 tipologie di bambù. Degustazioni, conferenze, eventi, laboratori.
Dove: Fontanellato – Labirinto di Franco Maria Ricci, Strada Masone 121
Quando: dall’11 febbraio 2023
Ulteriori info: www.labirintodifrancomariaricci.it
CASTELLO QUISTINI: COME SI POTANO LE ROSE (CORSO BASE)
Descrizione: corso teorico-pratico per conoscere meglio le rose e imparare le tecniche corrette per potarle con la possibilità di esercitarsi sul campo. Il corso è tenuto da Marco Mazza, proprietario della dimora storica.
Dove: Rovato (BS) – Castello Quistini, Via Sopramura 3a
Quando: 12 febbraio 2023
Ulteriori info: www.castelloquistini.com
ROSE E BACCHE: COME SI POTANO LE ROSE ANTICHE
Descrizione: lezioni di potatura delle rose tenute dall’esperto vivaista specializzato Maurizio Feletig
Dove: Arignano (TO), Cascina della Rocca, Via Garibaldi 38
Quando: 12 / 18 / 26 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
HELLEBORA
Descrizione: sempre molto attesa dagli appassionati la mostra-mercato dedicata agli ellebori, le famose “rose delle nevi”. Disponibili varietà rare, ricercate, particolari e da collezione.
Dove: Roasio (VC) – Vivaio La Montà di Susanna Tavallini, via Vittorio Veneto 8
Quando: 13-14 / 20-21 / 27-28 febbraio 2021
Ulteriori info: Pagina Facebook
GIORNATE DI STUDI – ORTICOLA
Descrizione: titolo “Piante per il giardino italiano”. Approfondimenti sulla natura in città a cura di Filippo Pizzoni, Vice Presidente dell’Associazione Orticola di Lombardia, e Margherita Lombardi, giornalista botanica ed editor di Italian Botanical Heritage. Presenti numerosi relatori, quali progettisti, opinionisti, sociologi e famosi ‘appassionati’, tra cui Elena Grandi, Leonie Fischer e Antonio Ricci.
Dove: Milano, GAM – Galleria d’Arte Moderna, via Palestro 16
Quando: 14-15 febbraio 2020
Ulteriori info: www.orticola.org/orticola/?p=14382
AQUAFARM – ALGAEFARM
Descrizione: Mostra Convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura e industria della pesca. Temi quali l’acquacoltura mediterranea, la coltivazione delle alghe, microalghe e di tutte le colture vegetali che si basano su tecniche idroponiche, acquaponiche e aeroponiche. VI Edizione.
Dove: Pordenone, Fiera
Quando: 15-16 febbraio 2023
Ulteriori info: www.aquafarm.show
BONSAI SHOHIN FESTIVAL – Bonsai Expo Contest
Descrizione: un’ampia esposizione di bonsai shohin (bonsai “lilliput”, alti dai 5 ai 25 cm di altezza) durante la quale è prevista anche l’apertura delle serre al pubblico. Il maestro giapponese Hiroki Miura cura personalmente l’allestimento dell’esposizione, con lezioni, workshop e dimostrazioni.
Dove: Parabiago (MI) – Crespi Bonsai, SS 33 del Sempione 37
Quando: 17-18-19 febbraio 2023
Ulteriori info: www.crespibonsai.com
GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO
Descrizione: Giornate internazionali di studio sul paesaggio progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Tema di questa 19° edizione: “Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio”
Dove: online
Quando: 17 / 23 / 24 febbraio 2023
Ulteriori info: www.fbsr.it
PORTE APERTE HELLEBORUS
Descrizione: in mostra e vendita la collezione di 3mila esemplari che conta 100 varietà di ellebori, piante erbacee dette “rose della neve”, in fiore in questo mese.
Dove: Montichiari – Vivaio Zanelli, via Felice Cavallotti 296
Quando: 18-19 / 25-26 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
AgruMI
Descrizione: “Saperi e sapori dal Mediterraneo”. Mostra-mercato che inaugura la stagione e rende omaggio ai frutti protagonisti delle tavole invernali organizzata dal Fai. Un weekend di profumi avvolgenti e colori intensi che presenta l’intero universo di aromi e sapori degli agrumi. Oltre 30 espositori.
Dove: Milano – Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14
Quando: 18-19 febbraio 2023
Ulteriori info: www.faiagrumi.it
MUSEO DELLE ROSE ANTICHE: COME SI POTANO LE ROSE
Descrizione: giornate per appassionati e neofiti per apprendere le modalità di potatura “partendo dall’osservazione delle condizioni specifiche della pianta e del suo habitat”, nella formula di mezza giornata o di giornata intera.
Dove: Montagnana di Serramazzoni (MO), via Giardini Nord 10250
Quando: 18 / 25 febbraio / 4 marzo – 19 / 26 febbraio / 5 marzo 2023
Ulteriori info: www.museoroseantiche.it
POTATURA AL ROSETO DI ROMA
Descrizione: una lezione di due ore dalle 14,30 alle 16,30 nello splendido scenario del roseto della Capitale. Docente: Stefano Marzullo, responsabile del Roseto dell’orto Botanico di Roma, coadiuvato da Marco Stefanelli e Flavia Calò, entrambi tecnici dell’orto Botanico.
Dove: Roma – Roseto comunale, via di Valle Murcia 6
Quando: 21 febbraio 2018
Ulteriori info: Pagina Facebook
LA FORESTA CHE CAMMINA – CARNEVALE DEI RUMITI
Descrizione: antichissimo Carnevale tipico che vede la processione dei Rumiti, uomini-albero che bussano alle porte delle case e per le vie del centro per annunciare la primavera.
Dove: Satriano di Lucania
Regione: Basilicata
Quando: 18-19 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
MY PLANT & GARDEN
Descrizione: International Green Expo – Salone internazionale del Verde. Vasta rassegna dedicata al mondo florovivaistico e alla cultura del verde rivolta agli operatori del settore. Oltre 700 espositori.
Dove: Rho (MI) – Fiera Milano, Strada Statale del Sempione, 28
Quando: 22-23-24 febbraio 2023
Ulteriori info: www.myplantgarden.com
XI CONVEGNO NAZIONALE CENTRI DI GIARDINAGGIO
Descrizione: convegno annuale di AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) dedicato al settore dei garden sui trend legati al mondo professionale del verde e delle piante.
Dove: Milano – Rho Fiera – MyPlant & Garden
Quando: 22-23-24 febbraio 2023
Ulteriori info: www.aicg.it
POLLICE VERDE A BOLOGNA
Descrizione: Salone del giardinaggio, orticoltura e allestimento d’esterni. 16° Edizione.
Dove: Bologna – BolognaFiere, padiglione 29
Regione: Emilia-Romagna
Quando: 24-25-26 febbraio 2023
Ulteriori info: www.polliceverdefiera.it
FESTIVAL DEL POTATORE DELLA VITE
Descrizione: ‘Pruning Contest’, combattuta gara di potatura della vite che premierà i migliori potatori d’Italia. La competizione si svolge da due anni nei vigneti della cantina San Felice, azienda che da anni ospita i corsi della Scuola italiana di potatura della vite. A contorno, musica, bancarelle a tema e una serie di attività collaterali legate al mondo agricolo, fra cui laboratori con artigiani.
Dove: Castelnuovo Berardenga (Siena) – Agricola San Felice
Regione: Toscana
Quando: in via di definizione
Ulteriori info: www.festivaldelpotatore.it
BOSCO DI SAN FRANCESCO
Descrizione: 64 ettari di paesaggio rurale da visitare percorrendo lo stretto sentiero che, partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, attraversa terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. Visite al Bosco organizzate dal FAI.
Dove: Assisi – Bosco di San Francesco
Regione: Umbria
Quando: dal 24 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
VISITE AI GIARDINI DI VALSANZIBIO
Descrizione: visite guidate all’eccezionale esempio di giardino barocco con statue scolpite, architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere, fra innumerevoli alberi ed arbusti, su più di 10 ettari di superficie.
Dove: Valsanzibio di Galzignano Terme (PD) – Tenuta Valsanzibio, via Diana 2
Quando: dal 25 febbraio 2023
Ulteriori info: https://www.valsanzibiogiardino.com/it/
VISITE AL GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA
Descrizione: una visita immersi nello scenario fantastico del Giardino della Kolymbetra con i suoi ulivi millenari e aranci dove, dall’alto della rupe, si domina l’affascinante sagoma del Tempio dei Dioscuri, prestigioso emblema della città di Agrigento.
Dove: Agrigento, Valle dei Templi – Giardino della Kolymbethra
Quando: tutto l’anno
Ulteriori info: www.fondoambiente.it/…
AgriFLOR
Descrizione: mercato dei produttori agricoli piemontesi che si tiene ogni 4° domenica del mese
Dove: Torino, Piazza Vittorio Veneto
Regione: Piemonte
Quando: 26 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
PORTE APERTE: VIVAIO BARONE DI NASSA
Descrizione: si aprono al pubblico gli spazi del vivaio specializzato in piante erbacee e arbustive. Presenti vivai ospiti.
Dove: Caluso (TO)
Regione: Piemonte
Quando: 29 febbraio – 1 marzo 2020
Ulteriori info: Pagina Facebook
SIAMO seMI
Descrizione: l’evento milanese gratuito e aperto a tutti organizzato dall’orto/frutteto sociale Orto pedagogico Resistente, dedicato allo scambio di semi e piante da orto e da giardino che coinvolge le diverse realtà cittadine che si occupano di agricoltura e giardinaggio urbano.
Dove: Milano, Orto Pedagogico Resistente, via degli Anemoni 6
Regione: Lombardia
Quando: 25 febbraio 2023
Ulteriori info: Pagina Facebook
Io vorrei sapere dal fiore della rosa di natale si vedono come dei semi si possono seminare o no e se si in che periodo ?grazie
Ciao Felicetta,
i semi degli ellebori o rose di Natale sono molto poco utili: ci mettono anni a germogliare e non si può prevedere di che colore saranno i fiori.