
Ad aprile la Natura si risveglia con convinzione, fiori come narcisi e tulipani aprono le delicate corolle alle prime belle giornate, dando un gioioso benvenuto alla nuova stagione. Ottima opportunità per gite fuori porta ideali per ammirare – e fotografare, distese di fiori nei campi You-Pick, su modello olandese, che in questi ultimi anni, spuntano come funghi in ogni parte d’Italia. Sulla pagina di Aprile del Calendario di Fiori&Foglie ne troverete diversi. Fioriscono in questo mese le peonie arbustive, una passeggiata al parco del Centro Botanico Moutan a Vitorchiano (Viterbo) che ne vanta a centinaia non si può perdere. E ancora…
Ad aprile aprono le porte, dopo il lungo letargo invernale, gli splendidi Giardini in tutto lo Stivale (i Giardini di Sissi in Trentino e La Mortella a Ischia, per esempio!). Tra le fioriture, la fa da padrone il glicine che, una volta all’anno, si copre dei suoi profumatissimi grappoli lilla, bianchi e rosa a seconda della varietà, da ammirare anche in città, dove ricopre case e palazzi: da non perdere a Milano il Glicine di Leonardo, che conta oltre 700 anni d’età, l’enorme esemplare che si arrampica sulla facciata del palazzo Liberty in Via Rovani e il pergolato di glicini che avvolge, tra 14 pilastri, il Teatrino all’aperto del Parco Nord. Per immergersi appieno nel profumo dei grappoli invece, il romantico tunnel di archi ricoperto di glicini di Villa Bardini a Firenze è una tappa obbligatoria, come anche ad Alassio, la collezione di glicini dei giardini di Villa della Pergola.
Non basta? Ecco in arrivo le grandi manifestazioni di giardinaggio con coloratissime mostre-mercato di piante e fiori in cui scoprire specie e varietà che renderanno splendidi gli angoli verdi casalinghi: il Festival del Verde e del Paesaggio all’Auditorium di Roma e l’incanto di Orchidee dal Mondo a Monte Porzio Catone, Floreal alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, Verdemura sulle murate storiche di Lucca, la grande festa di Fiori & Sapori sul Naviglio Grande a Milano, la Mostra della Minerva alla Villa Comunale di Salerno, Este in fiore nel padovano, e tante altre.
Verso fine mese, esplode lo spettacolo di Euroflora, al porto di Genova, arriva Nel Segno del Giglio nel grande parco della Reggia di Maria Luisa d’Austria a Colorno (PR), il Merano Flower Festival nel Trentino e apre le sue porte il Giardino dell’Iris di Firenze, con il suo giardino-oliveto dedicato al fiore del gonfalone di Firenze in centinaia di meravigliose varietà.
Se invece le piante preferite ammirarle invece che acquistarle, aprono questo mese anche gli interessanti circuiti che permettono di visitare giardini spesso chiusi al pubblico nel resto dell’anno (Interno Verde a Piacenza e Vicenza) o eventi tipici del periodo come la Caccia al Tesoro organizzata nei Grandi Giardini Italiani e l’Hanami, con lo spettacolo emozionante dei ciliegi in fiore pervaso dal fascino della tradizione orientale, nel giardino giapponese dell’Orto botanico di Roma.
Altro ancora? Consulta il Calendario di Fiori&Foglie: c’è tanto Verde da scoprire in tutti i mesi dell’anno 😉
Foto Credits:
Istock 1146189217- autore: Natalia Sova