Biocompensazione: qual è il verde che ci fa bene

Alberi come naturale strumento di miglioramento dell’ambiente in grado di “biocompensare” le emissioni tossiche delle attività umane sul Pianeta. E’ ormai acclarato che, per purificare l’aria che respiriamo ogni giorno, avvelenata da inquinanti derivati da traffico e riscaldamento, è essenziale che le nostre città, nei viali come nei condomini, nelle case private e nelle scuole, siano ricche di verde, alberi in particolare ma anche arbusti (contro lo smog ad altezza “naso”) e prati. Respirare aria pulita è il miglior modo per mantenere in salute il nostro corpo (apparato respiratorio in primis, che cede l’ossigeno dell’aria inalata direttamente al …sangue!): abbiamo chiesto quindi agli esperti dei Garden Viridea quali piante scegliere per aiutarci a rendere più sano l’ambiente per noi. Ecco i loro consigli! Continua a leggere



A tu per tu con Citylife e i suoi Orti Fioriti: l’intervista di Fiori&Foglie

“Scusi, posso raccogliere una zucchina?” Non è la domanda di un rustico ragazzotto nel mezzo della campagna, tutt’altro. La pone invece una distinta signora in tailleur, tacchi e passeggino, nel bel mezzo del quartiere più “in” di Milano, Citylife. Eccola infatti avvicinarsi al solerte giardiniere, chiedendo di poter raccogliere di persona un ortaggio dai ricchi Orti (ingresso da via Berengario) nati nella Milano contemporanea dal look internazionale, tutta grattacieli scintillanti e spazi avveniristici. Una scena curiosa ma ormai di prassi, agli Orti Fioriti di Citylife, dove corolle ed erbe ornamentali si alternano a pomodori, melanzane e appunto, zucchine. E dove gli abitanti dei grandi palazzi possono venire a raccogliere verdura fresca gratuitamente, senza aver mai preso una zappa in mano. Ma come funzionano, questi orti? Fiori&Foglie ne ha parlato con Paolo Stella, responsabile della Cooperativa del Sole di Corbetta, che ha in gestione l’area ideata dall’architetto paesaggista Filippo Pizzoni. Continua a leggere



Fiori, piante e giardini in mostra: a settembre si riparte!

E’ vero, il Covid è ancora una realtà ben presente, e se molte grandi manifestazioni di giardinaggio hanno preferito dare appuntamento al 2021, altri eventi, più contenuti, sono riusciti ad organizzarsi con le cautele necessarie. Questo weekend, 5-6 settembre, alcuni vivai faranno il “Porte Aperte” proponendo orchidee, fiori ed erbe aromatiche, ville storiche e castelli apriranno i loro giardini e i loro cortili, Milano i suoi orti, a Bergamo si parlerà di verde in città, e lungo lo Stivale si terranno sagre e feste dedicate agli ortaggi più amati. Ecco cosa c’è di bello da visitare: direttamente dal Calendario Verde di Fiori&Foglie! Continua a leggere



Orti e giardini condivisi: Milano pubblica le linee guida

Gli orti a Milano diventano ufficialmente uno strumento didattico: con la pubblicazione del Vademecum per gli Orti scolastici, contenente linee guida pratiche (con tanto di previsione di prezzi, fonti di finanziamento, gestione di spazi ecc. per rendere il progetto sostenibile nel tempo) nell’ambito della sua Food Policy, il Comune meneghino “sposa” la coltivazione di verdure e ortaggi indicandola come attività da inserire nel Piano Triennale dell’offerta formativa degli istituti scolastici. E nella Guida si promuovono anche i Giardini Condivisi – 14 indicati in una mappa con i relativi riferimenti – a cui il Comune ha dedicato una specifica convenzione attivabile da parte di associazioni di volontari formati da comuni cittadini. Continua a leggere



Pet garden: il verde amico di umani, cani e gatti

Negli ultimi anni il numero di animali domestici è aumentato sensibilmente in tutta Europa: le stime parlano di più di 200 milioni di amici a 4 zampe, ospitati in ben 75 milioni di abitazioni. I pet più numerosi sono i gatti: circa 70 milioni; i cani sono più di 62 milioni nella UE. Pare che oggi circa il 40% delle persone che hanno cortile o giardino abbiano anche uno o più cani, anche in Italia. Allora ecco i suggerimenti degli esperti dei Garden Viridea su come condividere al meglio con Fido e Micio i nostri spazi verdi… Continua a leggere



Nascite: quali fiori regalare per festeggiare i nuovi bimbi?

In questi giorni un’amica mi ha telefonato in crisi, chiedendomi quali fiori scegliere per un piccolo bouquet da donare ad una mamma, per la nascita del nuovo nato. In effetti un omaggio floreale si intona bene a dare il benvenuto al piccolo o alla piccola, e ad esprimere la gioia di famigliari e amici per il bimbo o la bimba appena arrivati in questo mondo. E diciamolo subito: se stiamo pensando a fiori recisi, eviterei le specie classiche che si usano per i matrimoni. Bando quindi a rose e gigli, fiori troppo formali e “adulti” per un’occasione come questa. Spazio invece a corolle piccole o dal look delicato e fresco, come quelli che raccoglierebbero i bimbi in un prato fiorito a primavera… Continua a leggere



Estate bollente? Più freschi con pergole e grigliati ricchi di verde

Quasi sempre all’arrivo dell’estate più intensa, balconi e terrazzi diventano invivibili a causa dell’effetto del sole su muri e pavimentazioni che riverberano il caldo e creano una cappa di afa. Come rimediare? Un aiuto importante viene dalle piante: il verde è in grado di ridurre gli effetti del calore estivo. Schermare le pareti con rampicanti da far crescere su grigliati, e creare pergole con una struttura in legno dove far sviluppare un “tetto verde”: ecco due soluzioni molto utili per rinfrescare sensibilmente la zona. Dagli esperti dei Garden Viridea, i consigli su quali piante scegliere! Continua a leggere