Orti e giardini condivisi: Milano pubblica le linee guida

Gli orti a Milano diventano ufficialmente uno strumento didattico: con la pubblicazione del Vademecum per gli Orti scolastici, contenente linee guida pratiche (con tanto di previsione di prezzi, fonti di finanziamento, gestione di spazi ecc. per rendere il progetto sostenibile nel tempo) nell’ambito della sua Food Policy, il Comune meneghino “sposa” la coltivazione di verdure e ortaggi indicandola come attività da inserire nel Piano Triennale dell’offerta formativa degli istituti scolastici. E nella Guida si promuovono anche i Giardini Condivisi – 14 indicati in una mappa con i relativi riferimenti – a cui il Comune ha dedicato una specifica convenzione attivabile da parte di associazioni di volontari formati da comuni cittadini. Continua a leggere



Pet garden: il verde amico di umani, cani e gatti

Negli ultimi anni il numero di animali domestici è aumentato sensibilmente in tutta Europa: le stime parlano di più di 200 milioni di amici a 4 zampe, ospitati in ben 75 milioni di abitazioni. I pet più numerosi sono i gatti: circa 70 milioni; i cani sono più di 62 milioni nella UE. Pare che oggi circa il 40% delle persone che hanno cortile o giardino abbiano anche uno o più cani, anche in Italia. Allora ecco i suggerimenti degli esperti dei Garden Viridea su come condividere al meglio con Fido e Micio i nostri spazi verdi… Continua a leggere



Nascite: quali fiori regalare per festeggiare i nuovi bimbi?

In questi giorni un’amica mi ha telefonato in crisi, chiedendomi quali fiori scegliere per un piccolo bouquet da donare ad una mamma, per la nascita del nuovo nato. In effetti un omaggio floreale si intona bene a dare il benvenuto al piccolo o alla piccola, e ad esprimere la gioia di famigliari e amici per il bimbo o la bimba appena arrivati in questo mondo. E diciamolo subito: se stiamo pensando a fiori recisi, eviterei le specie classiche che si usano per i matrimoni. Bando quindi a rose e gigli, fiori troppo formali e “adulti” per un’occasione come questa. Spazio invece a corolle piccole o dal look delicato e fresco, come quelli che raccoglierebbero i bimbi in un prato fiorito a primavera… Continua a leggere



Estate bollente? Più freschi con pergole e grigliati ricchi di verde

Quasi sempre all’arrivo dell’estate più intensa, balconi e terrazzi diventano invivibili a causa dell’effetto del sole su muri e pavimentazioni che riverberano il caldo e creano una cappa di afa. Come rimediare? Un aiuto importante viene dalle piante: il verde è in grado di ridurre gli effetti del calore estivo. Schermare le pareti con rampicanti da far crescere su grigliati, e creare pergole con una struttura in legno dove far sviluppare un “tetto verde”: ecco due soluzioni molto utili per rinfrescare sensibilmente la zona. Dagli esperti dei Garden Viridea, i consigli su quali piante scegliere! Continua a leggere



Orticolario 2020 salta: vivaisti in difficoltà

Orticolario, la kermesse di fiori e piante che dà spettacolo da 11 anni nel mese di ottobre nella splendida Villa Erba che si affaccia sul lago di Como annulla la sua dodicesima edizione (sostituita da un progetto virtuale di lunga durata) che quest’anno avrebbe aperto i battenti il 2 ottobre. La triste notizia nel comunicato, pubblicato sul sito Orticolario.it un paio di ore fa: la causa è sempre quella, le severe restrizioni per il Covid-19, che tra le manifestazioni di giardinaggio hanno fatto illustri vittime. Continua a leggere



Stop allo spreco di acqua in terrazzo e in giardino

Alla base della vita c’è l’acqua. La troviamo con estrema facilità nei rubinetti di casa (ma una persona su tre nel mondo non ha accesso all’acqua potabile e sicura, lo dice un rapporto 2019 dell’Unicef e OMS). Ma l’acqua costa, e ce n’è sempre meno. Inoltre, spesso in estate in molte zone del nostro Paese entrano in vigore norme per contenere i consumi idrici: è quindi necessario ripensare il verde in funzione di questa realtà. Come fare dunque, senza sacrificare il nostro amore per le piante e l’impatto estetico dei nostri terrazzi e giardini? L’abbiamo chiesto agli esperti dei Garden Viridea: ecco i loro suggerimenti! Continua a leggere



Ortomania: e per gli aperitivi estivi, cetriolini casalinghi!

Alla faccia del Coronavirus, anche in questo giugno così particolare possiamo divertirci a coltivare qualcosa sul terrazzo che finisca in cucina, come dei deliziosi croccanti cetriolini appena raccolti. Sarà bello poterli offrire ad amici e parenti, adesso che ritrovarsi è più sicuro, per esempio per simpatico aperitivo o una bella merenda a base di sfiziosi panini imbottiti a cui i nostri cetriolini fatti in casa daranno quel gusto in più! Coltivarli in terrazzo sarà un piacere: basta procurarsi le piantine e trapiantarle in un bel vaso profondo proprio adesso, per poterli raccogliere con comodo nel giro di qualche settimanaContinua a leggere