Falso gelsomino variegato: un’alternativa sempre affidabile!

Poche piante come il Falso Gelsomino possono definirsi il migliore amico dei balconi di tutta Italia. Un rampicante sempreverde dalla bella chioma, perenne e vigoroso ma non incontrollabile come il glicine, con robuste foglie della giusta dimensione adatte a coprire muri anche non enormi, capace di diventare fitto e offrire così un’ottima schermatura per la privacy, che in primavera fiorisce in centinaia di stelline candide e profumate. Facile da coltivare, come pure da controllare con le cesoie se occorre, quasi immune da parassiti e pochissimo incline alle malattie, resistente ai geli come al sole estivo, il Falso Gelsomino si potrebbe definire patrimonio vegetale universale per chiunque voglia arricchire in verticale il proprio spazio verde. Come lui c’è solo… il suo gemello Variegato! Continua a leggere



Pareti e tetti verdi contro il caldo: ecco le piante adatte

Le superfici esterne di case e appartamenti d’estate sono purtroppo soggette al surriscaldamento sotto l’azione dei raggi del sole. Il calore si trasmette all’interno degli edifici e, per raffrescarli, siamo poi costretti all’utilizzo dei condizionatori, molto dispendiosi dal punto di vista energetico. Le piante sono l’arma vincente per contrastare l’effetto delle alte temperature: ricoprendo con rampicanti muri e pareti, e ospitando piante su lastrici solari e terrazzi, siamo in grado, con relativamente poca spesa, di abbassare la bolletta elettrica, non solo del nostro appartamento ma, se viviamo in condominio, anche degli appartamenti che si trovano sotto al nostro. Abbiamo chiesto agli esperti dei Garden Viridea quali piante possiamo usare per creare pareti e tetti verdi così utili: ecco i loro consigli! Continua a leggere



E’ maggio: seminiamo le campanelle blu?

Maggio è il mese ideale per seminare una delle piante di cui ci si innamora più facilmente, l’Ipomea. Si tratta di un genere di piante molto scenografiche, della famiglia dei Convolvoli: i fiori sono tipicamente a forma di campanella, e la specie annuale più diffusa, detta Morning Glory, vigorosa e generosa, le produce bluazzurre, insomma, assolutamente irresistibili. Rampicante dal rapido sviluppo, poco gestibile per la vendita, raramente la troverete pronta da acquistare nei garden: occorre partire dal seme, anche per coltivarla in vaso. Abbiamo chiesto ad un esperto pollice verde, Claudio Baldazzi, che coltiva ipomee da tempo nel suo splendido giardino (visitabile a richiesta), di spiegarci come fare. Ecco le sue accurate istruzioni! Continua a leggere



10 (ottime) ragioni per coltivare ortaggi

Al telefono ieri mia sorella ha esordito con questa frase: “Sai, a causa del Covid-19, ho maturato una nuova consapevolezza: devo assolutamente fare l’orto!“. E forse lei non è l’unica ad avere ora questo pensiero. La quarantena ci ha fatto capire quanto siamo dipendenti dall’industria del cibo e questo, forse per la prima volta, può averci davvero spaventato. Ecco, l’orto non sostituirà una spesa completa, ma certamente ci aiuta ad essere meno dipendenti dal supermercato, almeno per la parte delle verdure fresche. E questo è solo uno dei numerosi vantaggi di cui potremmo godere se decidiamo di coltivare da soli (o con gli amici!) i nostri ortaggi: gli altri ce li suggeriscono gli esperti dei Garden Viridea… Continua a leggere



In futuro avremo fiori e giardini bioluminescenti come “Avatar”?

Sembra che le stupefacenti atmosfere di “Avatar”, il magico film di James Cameron in cui i protagonisti interagiscono con meravigliosi scenari popolati da piante, animali e fiori che splendono di luce propria, non siano solo semplice fantasia: potrebbero diventare realtà, persino tra le mura del nostro giardino o balcone casalingo. Petunie e rose potrebbero in futuro cambiare colore ed emettere luce autonoma, con quell’aura che contraddistingue i curiosi abitanti, tutti strettamente interconnessi, dell’affascinante pianeta di Pandora. Un team internazionale di 27 ricercatori infatti ha ottenuto risultati nettamente incoraggianti su questa strada, applicando, con una modifica genetica, la bioluminescenza cellulare di alcuni funghi al DNA di piante comuni, come per esempio la pianta del tabacco, e si ripromettano di fare lo stesso con i nostri classici fiori da balcone. Continua a leggere



Dal 4 maggio parchi aperti: con i bimbi a caccia di capperi di tarassaco

Dal 4 maggio parchi e giardini aperti, anche se con tutte le cautele sanitarie anti-contagio necessarie (in primis mascherina, distanza sociale e contingentamento degli ingressi). Ottima occasione per dare finalmente sfogo a genitori e bimbi, che di questa quarantena da Coronavirus hanno particolarmente sofferto il lungo confinamento tra le strette mura domestiche. E a maggio ancora possiamo trovare nei prati le vivaci margherite gialle del Tarassaco o Dente di Leone, pianta edibile in fiore già da febbraio, che offre un divertimento poco noto: la raccolta dei fiori selvatici che appassionerà i piccoli, e per mani più delicate, quella dei giovani boccioli da trasformare in “falsi” capperi pronti da gustare in cucina… Continua a leggere



Per decreto si può andare all’orto (anche lontano da casa)

A partire dallo scorso sabato 18 aprile, secondo il decreto governativo, è permesso andare a coltivare il proprio orto. Porte aperte quindi anche per tutti gli ortisti che hanno il loro pezzetto di terra da coltivare fuori dai confini di casa, non nel loro giardino, a seguito della progressiva riapertura delle attività operata programmata dal Governo. Fino adesso, gli ortisti hanno dovuto trascurare i propri ortaggi perché le cautele anticontagio vietavano nettamente gli spostamenti. Con l’evolversi della situazione sanitaria però, nel DPM #IoRestoaCasa, è stato inserito, nella sezione dedicata alle Faq (domande frequenti), un chiarimento positivo dedicato proprio all’argomento, che compare nella sezione “Agricoltura, allevamento e pesca”. Continua a leggere