Sono campionesse di bassa manutenzione, le piante grasse. Poche cure, e in cambio, bellezza di design (magari esaltato dal vaso giusto) e soprattutto, in ambienti chiusi, la preziosa capacità di eliminare dall’aria che respiriamo in casa e in ufficio sostanze inquinanti a cui siamo esposti più a lungo in inverno. Senza dimenticare che le “grasse” richiedono poca acqua, il cui consumo è tema decisamente attuale in questi tempi di dibattito sulle risorse del pianeta. Abbiamo chiesto qualche info in più agli esperti del Garden Viridea: ecco i loro consigli! Continua a leggere
Archivi categoria: Consigli dell’esperto
Navigazione articolo
Zucca, per salute e bellezza …da spavento!
La zucca è una di quelle piante che non smettono di sorprendere. In Italia abbiamo una grandissima tradizione di zucche e ogni regione ha le sue specialità, da utilizzare in cucina, e in ottobre questo simpatico ortaggio diventa protagonista del décor autunnale. Ma l’umile zucca, la cui storia è antichissima, trova anche altri impieghi, e alcuni hanno a che fare con la salute e la bellezza! Ce ne parlano gli esperti dei Garden Viridea: ecco i loro consigli…! Continua a leggere
E d’estate sul balcone mettiamo i pomodori di tutti i colori!
Insalate arcobaleno garantite per amici e ospiti durante la calda estate? Basta coltivare qualche piantina di pomodoro scegliendo tra le mille varietà di tutti colori, dal nero (ebbene sì!) al classicissimo rosso, ma di tutte le forme. Una gamma di colori e forme che non è frutto di manipolazioni OGM: le varietà con colori diversi dal rosso derivano in buona parte dai pomodori “antichi” e dimenticati, coltivati in Centro America nel corso dei secoli. Con l’acquolina in bocca abbiamo chiesto agli esperti dei garden Viridea come si coltivano il pomodori sul balcone: ecco le loro dritte! Continua a leggere
Tanto caldo, come bagnare le piante senza impazzire?
Annaffiare correttamente le piante non è un’operazione banale: bisogna “farci un po’ l’occhio”, nel senso che occorre capire quanta acqua dare in base sia alle condizioni meteo, che alle necessità della specie che ci troviamo di fronte. Se poi il caldo si fa intenso come questa estate, il rischio, soprattutto con i vasi piccoli, è quello di esagerare, bagnando troppo, oppure troppo poco. Abbiamo chiesto agli esperti dei garden Viridea quali metodi possiamo usare e come possiamo regolarci per innaffiare correttamente le piante da balcone: ecco cosa ci hanno suggerito! Continua a leggere
La ricetta del prato perfetto? Erba alta e meno acqua, parola di esperto
Se in America guadagna consensi il movimento Food, not Lawns che trasforma i prati in orti, nel Belpaese l’erba di casa è oggetto di tali ansie da venire sempre più spesso sostituita con il prato sintetico, ovvero pura… plastica. A preoccupare sono le cure maniacali e gli sproporzionati consumi d’acqua che richiederebbe il prato verde casalingo. Ma a detta degli esperti, si tratta di un mito. La ricetta per il prato perfetto, ci dice l’agronomo Riccardo Dal Fiume, tra i più stimati esperti in Italia di tappeti erbosi, esiste: il seme giusto, il taglio alto e molta meno acqua di quanto pensiamo… Continua a leggere
Ecco i fiori giusti per invitare le farfalle sul terrazzo
Sapevate che secondo una stima di Legambiente, l’Italia detiene la più alta ricchezza di di farfalle d’Europa, con al suo attivo ben 289 specie? Uno dei grandi piaceri di stare in mezzo al verde di un terrazzo o di un giardino del resto è proprio quello di godersi il volo delle farfalle che, con grazia, si soffermano di fiore in fiore, magari proprio lì, a due passi da noi. E non si tratta solo di un semplice piacere emotivo e visivo. La presenza di farfalle e in genere di insetti utili è indice di una sana biodiversità, che riporta equilibrio nell’ambiente in cui viviamo e di cui facciamo parte. Ma come invitare queste leggiadre ospiti alate a visitare il nostro angolo verde? Abbiamo girato la domanda agli esperti dei Garden Viridea: ecco i loro consigli su quali fiori, irresistibili per le farfalle, possiamo coltivare! Continua a leggere
Giardinaggio bio: sul balcone è meglio!
Fino a pochi anni fa, la coltivazione biologica in balconi e giardini era difficile: oggi, fortunatamente, l’aria è cambiata e in molti garden sono disponibili terricci, concimi e tutto ciò che serve per coltivare piante e fiori con metodi biologici dicendo addio a insetticidi e fungicidi di origine chimica. E oltre i prodotti, esistono “ricette” di rimedi naturali che possiamo creare in casa a basso costo, ma occorre che siano corrette per non far danni. Come fare ce lo spiegano gli esperti dei garden Viridea! Continua a leggere