Ciclamini come non li avete mai visti: la fotogallery

Durante la nostra chiacchierata con Giulia Clamer, abbiamo potuto ammirare numerose varietà di ciclamini che sono state selezionate negli ultimi anni: nuovi colori e nuove forme. Ecco dunque presentarsi ciclamini fiammati, frangiati, arricciati, sfumati, bordati e bicolori e nuove selezioni in cui i petali del fiore sono diventati romanticamente ondulati. Qualche tempo fa, in occasione di Orticolario, avevamo ammirato il Ciclamino “Fleur en Vogue” a corolla aperta creato da Syngenta, ma non sono solo i fiori a offrire novità, nel ricco mondo dei ciclamini moderni. Anche le foglie cambiano e affascinano, acquistando nuovi disegni bordati o marmorizzati, come trine e pizzi miniati da artigiani, contribuendo a rendere ancora più decorativa questa pianta stupenda. Ecco alcune tra le varietà più belle in commercio. Continua a leggere



Autunno, è tempo di narcisi speciali: doppi e “mini”

Narcisi 'White Lion'

I narcisi sono bulbi molto popolari e conosciuti. La loro coltivazione è semplice ed è proprio l’autunno la stagione giusta per piantarli, per averli fioritissimi a primavera. Hanno il vantaggio che, a differenza dei gettonatissimi tulipani, sono molto più affidabili e possono essere tranquillamente lasciati nel terreno da un anno all’altro. Alla mostra di Paderna abbiamo notato le varietà proposte da Laura Buonadonna, coltivatrice e venditrice esperta. Le abbiamo dunque chiesto di parlarci dei particolarissimi narcisi che ha nel suo catalogo, rari da trovare nei garden. In particolare ci siamo chiesti come si coltivano al meglio avendo non la terra, ma un balcone o un terrazzo. Ecco cosa ci ha raccontato. Continua a leggere



Piante per il caldo: mille lavande e… un lavandeto!

Lavande, lavande lavande: questi fortissimi caldi gridano il nome di una delle piante più amate, che affascina per il forte profumo unito allo splendido colore blu-viola (ma anche rosa, bianco…) del suo fiore. Abbiamo chiesto a dei veri esperti di parlarci di lavanda: il vivaio Il Lavandeto di Assisi infatti ne coltiva moltissime, in pieno campo e in vaso, e Lorena, l’appassionata proprietaria, ci ha raccontato tutto quello che bisogna sapere per coltivarla con successo, anche sul terrazzo in città. Continua a leggere



Mughetti in fiore: il segreto è… l’età!

Aspettando le belle giornate, viene voglia di piantare dei fiori che abbelliranno il nostro spazio verde, balcone o giardino che sia. Un candidato perfetto soprattutto per chi dispone di piccoli spazi, è il mughetto. E’ un bulbo, ovvero piantando la “cipolla” in vaso proprio ora, si potranno vedere le profumate e candide campanelle a maggio. Per sapere come coltivarlo, Fiori&Foglie ha fatto una chiaccherata con il Sig. Piero di “Raziel” (www.raziel.it), che da 36 anni vende e coltiva bulbose da fiore acquistabili direttamente online. In particolare quest’anno Raziel ha arricchito la sua offerta con delle varietà di mughetto rarissime in Italia. Ecco cosa ci ha raccontato. Continua a leggere



Gennaio: tutti i segreti del glicine

Per ammirare il meraviglioso rampicante dai grappoli lilla, bisogna aspettare la primavera. Ma molti non sanno che il glicine va potato proprio ora, nel freddo mese di gennaio. E non sarà l’unica volta questa, in cui conoscerà il filo delle cesoie: in estate dovremo essere pronti a dare un’altra passata a questa pianta vigorosa. Ma a cosa serve questa operazione e dove tagliare? Il glicine si può tenere in vaso? Esistono i glicini “rifiorenti”? E come si crea un glicine ad alberello? Fiori&Foglie ha chiesto questo ed altro a Francesco Vignoli, appassionato vivaista autore di Wisteria.it, guida in Rete per tutti i pollici verdi amanti dei glicini. Ecco cosa ci ha raccontato. Continua a leggere



Vanno a ruba i rari fiori blu dell’autunno

Sono leggeri, aerei e di un azzurro-lilla luminoso che li fa spiccare sui gialli e i rossi tipici della stagione autunnale. Sono i fiori della rabdosia longituba, una pianta estremamente rara che da pochissimo viene venduta anche in Italia grazie al lavoro di due entusiasti vivaisti, Roberta ed Enrico, i proprietari de “Il Peccato Vegetale”, che l’hanno portata alle fiere di giardinaggio facendola conoscere al grande pubblico. E va a ruba, perché fiorisce proprio tra settembre e ottobre, subito dopo gli ultimi settembrini. Fiori&Foglie è andata a fare due domandine veloci a questi curiosi “cacciatori” di “gioielli” vegetali. Continua a leggere



I supergigli americani contagiano il Bel Paese

Non li troverete nei garden sottocasa, questi “supergigli”, ma solo online. Sono infatti solo 3 o 4 gli uomini in Italia che hanno deciso di fare degli hemerocallis (ne avevamo parlato qui, ricordate?) il loro business. Tutta “colpa” degli americani, dove la selezione tramite incroci di questo bel fiore, all’inizio di una forma semplice e senza pretese, è diventata una vera droga. Si tratta di un lavoro, quello di questi pochi personaggi, non comune: è un vivaismo di frontiera, questo, dove si “rincorre” un mercato continuamente sulla cresta dell’onda. Affascinante e altamente “dopante”. Fiori&Foglie ha scambiato due chiacchere con uno di questi signori degli hemerocallis, Enrico Rossi, del vivaio abruzzese “Hemerocallis Centro Italia” di www.hemerocallis.it per capire meglio questo fenomeno. Continua a leggere