50 alberi dei fazzoletti per il parco dedicato alle vittime dell’Eternit

davidia

E’ nato Eternot, il parco pubblico dedicato ai morti dell’eternit: inaugurato pochi giorni fa, sorge proprio lì, sul suolo occupato dall’azienda svizzera che dal 1907 produceva i manufatti in cemento e amianto. 50 alberi dei fazzoletti, nome proprio Davidia involucrata, verranno coltivati nel parco in ricordo vivente delle lacrime che continuano ad essere versate per le migliaia di vittime (oltre 2mila e 500 fino ad oggi, nella sola cittadina). L’albero diventa così il simbolo della lotta all’amianto e dell’impegno nella cura delle malattie ad esso correlate grazie alla sua particolare fioritura, in cui i piccoli fiori sviluppano delle brattee candide che, nel pieno sviluppo, si staccano dalla pianta e cadono a terra dolcemente, dando origine ad un meraviglioso tappeto di “fazzoletti” bianchi. Continua a leggere



Andar per giardini tra le Ville e le casine del Salento

villegiardinisalento1

Parlando di Garden Tourism o Turismo Verde, ecco un evento di casa nostra che segnaliamo volentieri per chi ama fare passeggiate guidate alla scoperta del sud del nostro splendido paese. E’ partita ieri, 21 luglio, e si concluderà il 2 settembre, la rassegna Salento Ville e Giardini all’interno dell’evento Festival Décooccasione preziosa per conoscere i tesori disvelati da una delle terre più affascinanti d’Italia, la campagna salentina della Puglia. La proposta è di quelle ghiotte: le sue “casine” dai richiami barocchi, immerse tra ulivi e vigneti, e le scenografiche ville eclettiche dal fascino esotico aprono le loro porte solo in occasioni speciali come queste. Continua a leggere



Andar per giardini: quest’estate in vacanza facciamo Garden Tourism!

giardini_louvre500

Il giardino delle Tuileries a Parigi, fra il Louvre e Place de la Concorde

Chi ama la natura non può perdere l’opportunità di sperimentare una forma particolare di turismo, quella dedicata ai giardini e ai grandi parchi paesaggistici. E’ il Garden Tourism o Turismo verde. Questo tipo di vacanza permette di riscoprire straordinarie bellezze di arte, cultura, storia e natura e consente di vedere il nostro ed altri paesi con occhi diversi, percorrendo rotte turistiche insolite, tranquille e affascinanti sotto ogni aspetto. E chi vorrà spingersi in Europa e nel mondo potrà ammirare l’interpretazione di altre culture, visitando collezioni botaniche assolutamente uniche. I luoghi, sempre molto piacevoli, rilassanti e accoglienti, sono indicati anche per chi ha bambini di ogni età, ai quali viene così offerta un’importante possibilità per conoscere, divertendosi, un contesto ricco di sorprese fiorite, di animali e di insetti. Ma come organizzare al meglio la visita ad un parco o un giardino? Ecco i consigli degli esperti di Viridea, da leggere con la valigia in mano! Continua a leggere



18-19 giugno: a vedere piante e fiori sì, ma lontani dalla pioggia!

fiori_fiere500

Se per il Nord, in questo weekend del 18-19 giugno, le previsioni rimangono bagnate di pioggia, nel resto dell’Italia ci sono maggiori speranze di schiarite serene. Se siete comunque stufi di star chiusi in casa esasperati dal tempo inclemente, ecco i consigli di Fiori&Foglie su dove trovare piante, erbe e fiori da ammirare o acquistare in occasione di manifestazioni, mostre-mercato e visite ai giardini storici: dai, il premio, in colori e profumi, vale il rischio! Continua a leggere



Weekend del 1° maggio: cosa c’è da vedere tra rose, piante e fiori

rose520

Arriva maggio, il mese delle rose! La regina dei fiori darà spettacolo nelle prossime settimane e sarà possibile ammirarla in tutto il suo splendore in una miriade di varietà nei roseti italiani: il Roseto Niso Fumagalli della Villa Reale di Monza al nord e il Roseto di Assisi in centro Italia aprono le loro porte ai visitatori. Questo fine settimana però non saranno da meno tutti gli altri fiori: da non perdere la mostra-mercato “Tre giorni per il giardino“, ricchissima di perle botaniche, che si tiene al parco del Castello di Masino vicino a Torino. Molte cittadine poi offrono nel centro storico mercatini con stand di fiori e piante, artigianato e prodotti tipici, mentre per “Cortili in fiore” tanti angoli nascosti da scoprire in una bella passeggiata primaverile tra palazzi e interni urbani. Ecco dunque le proposte del Calendario Verde di Fiori&Foglie per l’inizio di maggio… Continua a leggere



22 aprile, Giornata della Terra: quest’anno è dedicata agli alberi

giornatadellaterra_alberi520

7,8 miliardi di alberi in più entro i prossimi cinque anni: è questo l’obiettivo che si propone la Giornata della Terra edizione 2016, che si festeggia proprio oggi, 22 aprile. Gli alberi sono stati riconosciuti come il modo più economico per combattere il cambiamento climatico e non solo. Questi nobili vegetali sono un motore di benessere a livello globale, non solo per l’ambiente – grazie ai vantaggi che portano e che tutti conosciamo – ossigeno, ombra, riparo per la biodiversità, consolidamento del suolo, filtrazione dell’acqua e dell’aria, assorbimento della Co2, origine di principi medicinali – ma anche perché, dove vengono piantati, creano un’economia nelle microcomunità più povere che permette lo sviluppo locale e la sopravvivenza. Continua a leggere