Guardare quello che fanno gli altri fa sempre bene 😉 E in questo periodo in cui si parla tanto di cosa succederà all’area e alle strutture ora che a Milano si è conclusa Expo 2015, anche il destino dell’Albero della Vita è rimasto sul tavolo. Escluso (almeno per ora) causa i 500mila euro di costi il suo spostamento in città ad abbellire qualche piazza, l’Albero che ha dato spettacolo di luci e suoni durante i sei mesi della manifestazione globale non ha un futuro certo. Eppure ci sono luoghi della Terra dove di “simil Alberi della Vita” ce ne sono più d’uno. Per esempio negli avveniristici Gardens by the Bay di Singapore di Alberi della Vita ne hanno creati addirittura 18 e va detto che fanno proprio una gran figura. E i cosiddetti “Super Alberi” di questi giardini non sono solo decorativi: sono funzionali. E ripagano la propria esistenza ogni giorno… Continua a leggere
Archivi categoria: Luoghi ed eventi verdi
Navigazione articolo
Agosto a passeggio tra ville e giardini gentilizi
Vi si prospettano lunghe giornate estive da trascorrere a casa e ferie solo forse a settembre? Allora perché non approfittare del tempo libero per visitare i tesori che il Belpaese ci offre e che spesso ancora non conosciamo? Un enorme patrimonio di bellezza tra cultura e storia ci aspetta nelle ville, parchi e giardini storici: alcune di queste splendide location hanno scelto di lasciare i loro cancelli aperti proprio in questi weekend. Ottime mete per passeggiate e visite che nutriranno, ristorandoli, corpo e mente durante questo lungo agosto: ecco nomi e luoghi… Continua a leggere
Toscana: alla scoperta dei giardini segreti di Pescia – Villa Chiari
Tra colline dolci, la Toscana cela tesori che meriterebbero maggior notorietà: un esempio è la cittadina di Pescia, centro di produzione florovivaistica e della carta a due passi da Collodi – il paese di Pinocchio, un piccolo gioiello italiano con la lunghissima piazza tra alti edifici storici animata, a settembre, dal suggestivo palio di rievocazione medievale in cui si sfidano quattro rioni in una competizione di tiro con l’arco tra ali di dame e cavalieri in sfarzosi costumi. Ma a Pescia da scoprire c’è molto, in particolare nelle dimore e nelle ville signorili dentro e fuori dalla città. Fiori&Foglie, grazie all’invito del Comune di Pescia, ha avuto l’opportunità di ammirarne alcune che contengono giardini di grande bellezza: Villa Chiari, alle porte della città e in centro Palazzo Cardini Nucci. Continua a leggere
Toscana: alla scoperta dei giardini segreti di Pescia – Palazzo Cardini Nucci
Dopo Villa Chiari, proseguiamo la nostra visita in Toscana. Ben diverso dal primo è il secondo giardino che abbiamo potuto visitare a Pescia solo grazie alla generosa disponibilità della proprietaria, Teresa Petrocchi. Come Villa Chiari infatti, anche Palazzo Cardini Nucci è privato ed abitato. La dimora dell’importante famiglia in pieno centro città però contiene, nel suo ampio cortile, un prezioso giardino nascosto agli occhi del visitatore della strada, recuperato dalla Petrocchi (come anche le stanze del Palazzo) dopo anni di abbandono che l’avevano di fatto raso al suolo, ospitando al suo posto macerie, tettoie in amianto, percorsi per le auto e via di questo passo. La passione per piante e fiori della proprietaria l’ha spinta a ricreare con ardua fatica nel corso degli ultimi 10 anni il giardino storico, ripristinandone le forme e gli arredi e ripopolandolo con una varietà di specie vegetali. Continua a leggere
Il Labirinto di bambù di Franco Maria Ricci che sfida il tempo
Dalla strada una punta a triangolo svetta contro il cielo e già capisci che quello che vedrai è destinato a sfidare il tempo, come le monumentali tombe dei faraoni egizi. Materia solida fatta di muri lisci interrotti solo dai faretti, atrii e cortili, percorsi e passaggi racchiusi tra gli archi. La geometria rigorosa delle forme, simboli universali eppure aperti ad ogni interpretazione, è nuda di decorazioni in un complesso di sapore neoclassico, che parla di sogni, utopia e vocazione all’eterno circondato da viottoli, radure e svolte in una pelle vegetale: è il Labirinto di Franco Maria Ricci, la sua opera a presente e futura memoria costruita pezzo pezzo con i suoi averi in quel di Fontanellato, vicino a Parma, nel corso degli ultimi dieci anni, e aperta al pubblico dalla fine di maggio. Continua a leggere
Ponte del 2 giugno: cosa vedere tra giardini, mostre, rose e fiori
Nel bel ponte vacanziero che abbiamo di fronte, sole caldo e belle giornate invogliano a trascorrere giornate nel verde, tra parchi, giardini, piante e fiori. Protagonista la Regina dei Fiori, la Rosa, con manifestazioni a lei dedicate, ma la bella stagione è generosa di tante altre fioriture, anche quelle perfette da coltivare con gli ortaggi, magari in un vaso sul balcone. Spazio anche alle piante aromatiche, oltre che alle piante grasse e alle orchidee. E per chi cerca un verde insolito, perché non perdersi in un labirinto? Siete curiosi? Ecco le mete che Fiori&Foglie vi suggerisce per un ponte tutto floreale! Continua a leggere
Ponte del primo maggio a caccia di giardini, piante, rose e fiori
Eccoci di fronte al rilassante lungo weekend di pausa con cui si annuncia il mese della regina dei fiori, la rosa. Tanta bellezza ci attende, con fioriture che diventano rigogliose e l’aria tiepida che si fa più calda, invitando le corolle a sprigionare i loro intensi profumi mentre i raggi del sole ne fanno brillare i colori. Il momento ideale insomma, per gite fuori porta alla scoperta di incantevoli giardini, ville, parchi e manifestazioni floreali, a caccia delle novità più verdi della stagione: Fiori&Foglie come sempre vi accompagna, indicandovi le mete più ghiotte lungo tutto lo Stivale per appassionati e non! Continua a leggere