25 maggio: alla scoperta dei giardini storici del Salento

Masseria Appidè

Image 1 of 13

Ok Pasquetta è andata 😉 ma in molte parti d’Italia la tradizionale gita non si è potuta fare causa inclemenza di un clima che ha ricordato di sicuro più ottobre che aprile. Ma sono in arrivo i mesi più caldi e, confidando in temperature più clementi, avremo l’opportunità di gite e itinerari per visitare giardini e angolo verdi incantevoli del nostro Stivale. Un’opportunità da non perdere Fiori&Foglie ve la segnala subito nel Salento, dove 14 tra ville e giardini storici aprono i loro cancelli al pubblico in occasione dell’evento “Le Verdi Stanze” per il 25 maggio. Continua a leggere



Giardini, fiori e piante: cosa vedere questo weekend (22-23 marzo)

prunus_in_fiore520

Primo giorno di primavera, e si annuncia così il primo finesettimana in cui le fioriture iniziano a farsi largo per stupire con colori e profumi. Non solo: questo weekend ci sono le Giornate di Primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano) che aprono al pubblico ville, giardini storici, musei, castelli e tanti altre “chicche” imperdibili del patrimonio culturale e naturalistico del Belpaese. Ecco dunque le più belle mete e manifestazioni che offre lo Stivale in questo scorcio di bella stagione: dita incrociate per il meteo! Continua a leggere



Un sabato mattina per imparare a creare un balcone fiorito

Questo sabato avete impegni? Se la risposta è no e i primi raggi di sole della bella stagione già vi stanno facendo pensare al vostro balcone, ora spoglio e reduce dal lungo inverno, allora avete pronta la soluzione. Alla Scuola Agraria di Monza proprio questo sabato mattina, 1 marzo, ci sarà un incontro di tre ore, dal costo estremamente contenuto, che ha per tema proprio il balcone fiorito. Continua a leggere



Homi: le tendenze floreali nel Macef 2014 tra reale e artificiale

homi1

Image 1 of 20

Anche quest’anno si è conclusa, la scorsa domenica, l’edizione invernale di Macef, che ha esordito quest’anno con un marchio nuovo di zecca, Homi. Il Salone della Casa ha predisposto, come ormai da qualche tempo, una parte di un padiglione dedicandolo all’outdoor: Fiori&Foglie è andata a curiosare per voi lì e negli spazi dedicati alla decorazione interna, per carpire qualcosa delle tendenze della prossima stagione in tema floreale Continua a leggere



Un weekend a spasso per camelie sul Lago Maggiore

Un’occasione da non perdere questo weekend per gli appassionati di fiori. Sul Lago Maggiore, dove si trova la più grande collezione al mondo di camelie dopo Cina e Giappone, è in programma questo weekend, 30 novembre e 1 dicembre a Verbania, la X Mostra della Camelia invernale che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dalla vicina Svizzera ed è organizzata dal Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore che riunisce un centinaio di aziende floricole specializzate in questa produzione di eccellenza. Continua a leggere



Questo fine settimana piante e fiori rari al Castello di Masino

Appuntamento questo fine settimana con una delle manifestazioni più importanti e quotate del mondo verde. Il Fai (Fondo Ambiente Italiano) e l’Accademia Piemontese del Giardino organizzano infatti la 9/a edizione della “Due giorni per l’autunno“, mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino al Castello di Masino, nel Comune di Caravino (TO) da venerdì 18 (orario 14.30-18) a domenica 20 ottobre (9.30-18). Sempre forte l’afflusso di pubblico a frequentare l’evento: nel 2012 gli ingressi sono stati ben 13mila e 500. Continua a leggere



Orticolario 2013: tra donne e piante, ecco le vincitrici

Di Barbara Negretti il giardino più bello di Orticolario 2013

Image 1 of 11

Il premio per la novità sicuramente lo darei allo stand che si trovava sul lato sinistro lungo il giardino di Villa Erba: esponeva i giganteschi bulbi di Scilla maritima, pianta mediterranea costiera spontanea da noi, ben più grandi di quelli degli Amaryllis che tutti conosciamo. La pianta segue le dimensioni del bulbo: foglie lunghe buoni 50cm e spiga floreale di un metro, un metro e mezzo… per la serie “E poi non dite che le piante sono noiose!” 😀 Invece il primo premio, quello vero, nella gara dei giardini, l’ha vinto Barbara Negretti, garden designer di talento. Il suo giardino, intitolato “Tutti giù per terra”, in effetti colpiva per la semplicità di realizzazione unita all’usabilità, con un piacevolissimo effetto d’insieme. Un gioco ad incastri di fioriere rialzate composte da comuni assi di legno, piani su cui sedersi, sdraiarsi e rilassarsi e persino l’area bimbi, con un cassone pieno di sabbia tutto dedicato ai loro giochi. Continua a leggere