Antichi giardini del Louvre a rischio: cercasi sponsor

Quindici milioni di euro per ritrovare il lustro di un tempo: le autorità responsabili dei Giardini delle Tuileries, uno dei parchi più importanti di Parigi, nel cuore della capitale, sono alla ricerca di mecenati che possano contribuire al rinnovamento dell’area. Creato nel 1556 per Caterina de’ Medici, il più antico parco pubblico di Francia, la cui amministrazione dipende dall’adiacente Museo del Louvre, sta deperendo di giorno in giorno. Nel grande viale polveroso che collega il Louvre a Place de la Concorde, passano circa 14 milioni di persone all’anno. Ma oggi di verde ne resta poco. Continua a leggere



Porta Nuova, una super piazza con giardino per la Milano del futuro

portanuova18

Image 1 of 19

L'ingresso alla piazza dalla stazione Garibaldi

Negli scorsi giorni, durante le feste di Sant’Ambrogio, Milano ha inaugurato la sua piazza più nuova e prestigiosa: quella nella zona di Porta Nuova in Corso Como, tra i grattacieli tutti specchi e vetri che stanno regalando alla città meneghina una skyline degna delle grandi capitali nel mondo. Tra gli imponenti palazzi, a partire da sabato 8 dicembre, è possibile attraversare la piazza che a breve darà accesso ad un grande polmone verde su cui si staglierà anche il Bosco Verticale, progetto tra i più intriganti del momento, dove ogni balcone ospiterà grandi alberi. Fiori&Foglie è andata ad ammirarla per voi. Continua a leggere



Il giardino dell’Abbazia vince il primo premio: è il più curato d’Italia

abbazia_cervara_giardino2

Image 1 of 15

Il giardino de La Cervara, l’Abbazia di San Gerolamo al Monte di Portofino a Santa Margherita Ligure ha vinto il Primo Premio Grandi Giardini Italiani per il più alto livello di manutenzione, buon governo e cura delle mete verdi visitabili in Italia nel 2012. Un riconoscimento alla professionalità e alla cura dimostrata dal dott. Mapelli nella manutenzione ottimale di un giardino italiano aperto al pubblico: 500 anni di storia dell’arte e del paesaggio che arricchiscono il prestigio e l’immagine del Paese. Continua a leggere



Gli scatti dell’incredibile parata floreale olandese di Zundert

parata_floreale18

Image 1 of 18

Che cosa si può fare con dei fiori? Rispondendo a questa domanda, ci vengono subito in mente le composizioni floreali. Ma ragionando in grande, con i fiori si possono creare figure, personaggi o intere scenografie che utilizzano le corolle come un pittore userebbe le campiture sui quadri con i suoi colori. Un pittore come Vincent van Gogh, per esempio, a cui la cittadina olandese di cui parleremo ha dato i natali. Aggiungiamo poi che gli olandesi, si sa, in fatto di fiori non hanno rivali ed ecco che nasce la Parata Floreale di  Zundert. Ecco le immagini più belle di questa manifestazione che si svolge tradizionalmente nel corso principale della cittadina, dove ogni anno a settembre sfilano enormi carri con soggetti particolarissimi, creati rivestendo  gli scheletri delle gigantesche strutture con milioni di fiori.

Continua a leggere



Fiori e piante: cosa fare nel weekend (3-4 novembre 2012)

Dopo la marea di dolci e zucche 😉 che ci ha regalato l’allegra ondata di Halloween, ci troviamo di fronte ad un weekend più tranquillo, che però già promette meraviglie. I colori degli alberi infatti stanno cambiando velocemente grazie alle basse temperature di questi ultimi giorni. Se non ci sarà pioggia, questo sabato 3 e domenica 4 novembre saranno il momento ideale per una passeggiata armati di macchina fotografica o cellulare a caccia dei cromatismi del foliage per immortalare in “scatti d’autore” foglie e bacche della stagione. Ricordatevi di condividere le vostre foto dell’autunno su Facebook con Fiori&Foglie! Ma passiamo ad eventi e manifestazioni in tema verde: ecco le ultime esposizioni e mostre-mercato… Continua a leggere



Fiori e piante: cosa fare questo weekend (27-28 ottobre 2012)

Le previsioni annunciano l’arrivo del freddo, quindi fra poco dovremo cominciare a fare i conti con la nebbia e qualche pioggia. Ma chi ama la natura e i suoi doni come noi non si fa fermare dal meteo, vero? Ecco allora da Fiori&Foglie qualche proposta per il weekend, da trascorrere sia comodi e riparati al chiuso, nei vari saloni e quartieri fieristici, che all’aperto, partendo dai festeggiamenti “spaventosi” che preannunciano la festa di Halloween con la sua regina, la zucca, alle manifestazioni che omaggiano i prodotti agricoli della stagione autunnale (compreso il cioccolato alla rosa!), ad altre ancora che propongono e stimolano stili di vita dall’anima green, più attenti all’ambiente anche in casa. Pronti? Via! Continua a leggere



A Masino va in scena l’ultimo spettacolo dei fiori d’autunno

masino19

Image 1 of 20

Sagittaria montevidensis, un'acquatica dai fiori gioiello proposta da "Water Nursery"

La Due Giorni d’Autunno a Masino, vicino a Torino, l’ultima grande tappa delle mostre-mercato dedicate a piante e fiori, si è conclusa domenica scorsa, lasciando come sempre negli occhi di tutti gli appassionati i colori e le suggestioni della stagione più romantica dell’anno. Più che corposo il numero degli espositori, tanto da richiedere, sin dall’anno passato, un raddoppio della già nutrita cintura intorno al parco verde del Castello.  Continua a leggere