Cipro, spiagge al profumo di timo

Di loro non ti accorgi subito. Eppure sono lì, vicino ai tuoi piedi. E basta che distrattamente ne calpesti un rametto, perché si diffonda nell’aria un’aroma inconfondibile di una delle spezie più usate in cucina: è lui, è timo! Qui a Cipro, da dove vi sto bloggando in questo momento, questi bassi cespugli profumati, adesso punteggiati di dolcissimi fiorellini rosa-lilla, si trovano sulle rocce che costeggiano le spiagge, a due passi da sdraio e ombrelloni colorati. Continua a leggere



L’estate degli orti in festa tra fiori e verdure

Si è svolta domenica a Vedano al Lambro, località in provincia di Monza e Brianza, la Festa degli Orti, l’evento che l’Amministrazione Comunale ogni anno dedica agli ortisti urbani. Cesti colmi di profumatissimi ortaggi raccolti di primo mattino e decorati con garbo da fiori colorati sono stati generosamente offerti al pubblico dagli stessi coltivatori che, giustamente orgogliosi del proprio lavoro, erano anche disponibili a rispondere alle domande e alle curiosità delle persone accorse nella piazza del paese. Continua a leggere



Un weekend (30 giugno-1 luglio) tra fiori di loto e ninfee

Fa un tale caldo fuori che la prospettiva di camminare a lungo sotto il sole in fiere e mercatini non ci va proprio. Quindi Fiori&Foglie per questo bollente weekend di giugno propone una meta “acquatica”, ad ammirare fiori sì, ma ospitati in grandi vasche colme d’acqua. Insomma, qualcosa di un po’ diverso dal solito, ma assolutamente affascinante: protagonisti? Loti e ninfee in fiore, in varietà e colori che non avete mai visto… Continua a leggere



Orti a Milano, stasera appuntamento con il Lunedì sostenibile

Stasera all’incontro del “Lunedì sostenibile”, il tema sarà molto interessante per chi vive in città e vuole coltivare ortaggi. Si cercherà infatti di rispondere alla domanda: “E’ pericoloso coltivare degli orti in suolo milanese?”

Dal comunicato: “Milano sta vivendo un doppio tragico paradosso:  terreno agricolo periurbano di ottima qualità che viene cementificato mentre il terreno delle aree del centro urbano, che i cittadini vorrebbero coltivare, è presumibilmente inquinato da metalli pesanti e residui industriali e il Comune non ha alcun progetto di bonifica.” Continua a leggere



Fiori e piante: cosa fare questo weekend (23-24 giugno)

Rieccoci dunque al termine della settimana lavorativa. Tanto caldo in questi giorni, quasi da non sopportare di star fuori, ma forse questo sabato e domenica tornerà un po’ di fresco. Approfittiamone dunque per una gita fuoriporta, alla scoperta del verde più bello dello Stivale. Questo weekend si festeggia una grande favorita di balconi, terrazzi e giardini: l’ortensia. E mentre con i fiori si festeggia il Solstizio d’Estate a Milano, dalle parti di Firenze i fiori si mangiano… Mentre a Torino fanno la storia! E non solo… Tutti pronti? Ecco gli appuntamenti di sabato 23 e domenica 24 giugno da non perdere!  Continua a leggere



Parco termale del Negombo: piscine e benessere nel verde di Ischia

Le vasche Kneipp al Parco termale del Negombo

La più bella di tutte? La Kneipp: acqua a 18 gradi da un lato, a 38 d’altra… Più o meno come il labirinto giapponese, ma lì devi anche camminare sui sassi… Oppure il bagno nell’antro, una pozza buia di cui non si vede il fondo, paurosa e intrigante allo stesso tempo. Queste, tra le altre, le esperienze che offre il parco termale del Negombo, un complesso di piscine che si affaccia sul mare verde dell’incantevole, soprendente, isola di Ischia. Bagni nelle vasche si sposano quindi a tuffi tra le onde in una larga spiaggia sabbiosa costeggiata da scogli tra l’acqua cristallina. Questo tipo di parchi è poco noto nel resto d’Italia ed è un vero peccato: solo recandomi ad Ischia (per visitare gli stupendi giardini La Mortella), ne ho scoperto per la prima volta l’esistenza. Continua a leggere



Giardini La Mortella, un esempio di turismo verde da seguire

La prima cosa che ti chiedi quando arrivi ai giardini La Mortella, è perché in Italia non esistono altri posti così. Vero, i giardini La Mortella si trovano sull’isola di Ischia, angolo tricolore favorito da madre natura: l’acqua non manca, anzi, è salubre e il calore viene direttamente dalle profondità della terra, l’inverno è mite e corto. Insomma, parecchi regali per un posto solo. Ma esistono altri luoghi nello Stivale che condividono alcune di queste facilitazioni eppure non hanno giardini di questa bellezza e rigoglio. Perché? Eppure la Mortella sarebbe da usare come esempio, come modello per la creazione di mete verdi in grado di calamitare turismo praticamente tutto l’anno, oltre ad attribuire valore e rendere stupenda la località in cui si trovano. Angoli di paradiso che renderebbero ancora più paradisiaco il Belpaese… Continua a leggere