Villa Invernizzi, follow-up: oggi presidio ambientalista di fronte ai sindaci

La spinosa questione che Fiori&Foglie ha evidenziato nel pezzo Villa Invernizzi e BreBeMi: un patrimonio rubato in un silenzio assordante continua a far parlare di sè: oggi c’è stato un presidio ambientalista per chiedere conto ai sindaci dell’opera. Riporto qui volentieri il loro comunicato:

Si è svolto stamattina, venerdì 15 giugno, un presidio delle associazioni ambientaliste (Ass. Parco Sud, Italia Nostra, Legambiente, Gaia Animali & Ambiente, Wwf, Lac) davanti alla Provincia di Milano, in concomitanza con l’assemblea dei Sindaci, per difendere il territorio di Vignate, contro la Tem e lo scempio avvenuto alla Tenuta Invernizzi di Trenzanesio – Rodano.

Davanti alla Provincia abbiamo chiesto conto ai Sindaci e all’Ente Parco delle troppe aggressioni al territorio. Prima di tutto lo stralcio dal Parco di 100mila metri quadri di aree agricole di Vignate, per ampliare le attività di un polo logistico che – non è un caso – sta a pochi chilometri dalla BreBeMi e dalla Tangenziale Esterna. “Tutti a parole vogliono fermare il consumo di suolo, vogliono difendere l’agricoltura”, dichiara Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente. “Poi, appena ti distrai, la ricoprono d’asfalto per far posto a strade e capannoni. Il voto favorevole o l’astensione è ingiustificabile, tanto più che non prevista alcuna compensazione territoriale”.

In questi giorni c’è stato lo scandaloso abbattimento dei filari secolari di pioppi cipressini che costeggiano la Tenuta Invernizzi di Trenzanesio-Rodano, uno dei luoghi più incantevoli della campagna del Milanese lungo la Rivoltana. Motivo? L’allargamento dei calibri della Cassanese e della Rivoltana “impongono” questi sbancamenti che cancellano secoli di storia e di paesaggio. A quanto pare, tutti hanno già dato – incredibilmente – il loro benestare, a partire dalla Fondazione Invernizzi. Passando dalla Rivoltana, si può vedere lo scempio del parco di Villa Invernizzi: una cosa che fa venire il voltastomaco. Continua a leggere



Fiori e piante: cosa fare questo weekend (16-17 giugno)

Si prevedono giornate più calde per il weekend in arrivo. L’occasione giusta per una passeggiata nel verde o per una gita fuoriporta, perfetta per ammirare le più belle mete verdi che il Belpaese ha da offrire. I luoghi e gli eventi cambiano a partire da questo mese: più rade le mostre-mercato floreali, salgono alla ribalta giardini, paesini e angoli sconosciuti dello Stivale, tutti da scoprire.  E’ il momento per visitare i giardini di montagna, dove si può godere il fascino degli spazi incontaminati e il contatto con la natura scoprendo fiori spontanei e panorami mozzafiato. Ma anche fiere di campagna o sfilate di carri che fanno divertire tutta la famiglia. Insomma, come sempre nel nostro paese di gioielli nascosti, le opportunità non mancano: ecco i suggerimenti di Fiori&Foglie per sabato 16 e domenica 17 giugno… Continua a leggere



Fiori e piante: cosa fare questo weekend (2-3 giugno)

Si comprimono nettamente gli appuntamenti con le mostre-mercato di giardinaggio dalla fine di maggio: ancora qualcosa a giugno, ma il vero restart lo avremo con l’arrivo di settembre. Centelliniamo dunque le perle di questo mese che inizia: ecco gli eventi verdi che Fiori&Foglie vi segnala, a cui potremo unire visite a ville e giardini nei dintorni per un pieno relax a contatto con la natura… Continua a leggere



Concorso di Monza, la rosa più bella del 2012 è danese

Il roseto "Niso Fumagalli" di Monza, in grande spolvero per il Concorso delle Rose

Viene dal freddo la rosa da taglio che ha vinto il Concorso Internazionale delle Rose Nuove di Monza, tenutosi venerdì scorso al roseto ‘Niso Fumagalli’ di fronte alla Villa Reale. Le varietà proposte da Danimarca e Germania hanno sorpassato, con le 6 medaglie totalizzate, le tradizionali vincitrici francesi, che avevano tenuto banco anche quest’anno al Concorso di Roma, che a Monza si sono fermate a 5 premi. Danese dunque la medaglia d’oro delle rose da taglio con ‘Naomi’ (di Poulsen), una splendida rosa dalle corolle rosa carico su un letto di sanissime foglie verde bosco. Non paga, la stessa rosa vince per di più anche il prestigioso premio “Corona della Regina Teodolinda” per la rosa più profumata. La nota curiosa? L’aroma della rosa ‘Naomi’ viene definito, dai profumieri Philippe Sauvegrain e Maurizio Cerizza, “potente” e “fresco”: una miscela di fragranza al bergamotto unita al profumo di mare, che ricorda ‘Acqua di Giò‘ di Giorgio Armani. Attraente, vero? Ma andiamo a scoprire le altre vincitrici… Continua a leggere



Fiori e piante: cosa fare questo weekend (26-27 maggio)

Il clima ci sta facendo impazzire in questa folle primavera altalenante, ma nelle belle giornate calde le mete verdi da scoprire per fortuna non mancano. Ricchissimo il calendario quest’anno anche in questo weekend alle porte. La protagonista rimane la regina dei fiori, ma le manifestazioni puntano anche su erbe aromatiche e piante grasse, oltre che, come sempre, su tutto il vasto panorama di piante rare e insolite, oltre ad artigianato e oggettistica, che potrebbero arredare con gusto il nostro angolo verde. Fiori&Foglie vi accompagna dunque alla scoperta delle mete più belle e verdi dello Stivale: pronti? Via! Continua a leggere



Premio Roma, al Concorso per le varietà più belle dominano le rose francesi

Rose nuove al Concorso Internazionale di Roma

Sono state le rose francesi a fare il pieno di premi al Concorso Internazionale delle Nuove Rose “Premio Roma” che si tiene tutti gli anni al Roseto comunale della capitale, nonostante quest’anno fossero ben 97 le varietà in gara, proposte da 25 ibridatori in rappresentanza di 10 paesi. Le rose in concorso sono divise in varie classi a seconda della loro tipologia: le rose da taglio (HT), le rose a mazzi (floribunde), le rose paesaggistiche (arbustive da parco), le rose rampicanti (sarmentose), e le rose striscianti (coprisuolo), oltre alla campionessa delle rose profumate. Fiori&Foglie è andato a vedere per voi chi ha vinto e che cosa… Continua a leggere



Fiori e piante, cosa fare questo weekend (19-20 maggio)

Veramente tantissimi  gli eventi legati a piante, fiori (tra cui orchidee, rose, bonsai e specie tropicali), erbe aromatiche e persino benessere e cosmesi naturale in questo weekend di maggio che si sta aprendo di fronte a noi. E per una volta, interessano anche il Sud Italia. Fiori&Foglie vi accompagna alla scoperta delle manifestazioni più interessanti, dove ammirare colori e profumi all’aria aperta godendosi le ricchissime fioriture della primavera… Continua a leggere