L’ansia dell’animale che fiuta, l’emozione dell’uomo che lo segue. Preziosi momenti e poi zampe avide che scavano frenetiche: tartufo trovato! Queste e altre sono le emozioni perdute che potranno provare i visitatori che, questa domenica, 20 novembre 2011, decideranno di fare una gita trascorrendo alcune ore alla scoperta di Villa Carcano, ad Anzano vicino a Como. Una gita speciale dove si potranno seguire dimostrazioni di caccia al tubero con i cani nei boschi del parco della Villa. Continua a leggere
Archivi categoria: Luoghi ed eventi verdi
Navigazione articolo
Il comune più fiorito d’Italia
E’ Brusson il comune che ha vinto il primo premio del Concorso Nazionale ‘Comuni fioriti’ 2011. La Valle d’Aosta si conferma così tra le regioni più verdi d’Italia con la conquista, da parte della rinomata località turistica di Brusson, dell’ambito premio. Il comune valdostano è stata premiato a Grado (Gorizia) con la targa della categoria Comune turistico più fiorito d’Italia e con un buono per la fornitura di fiori per un valore di 3mila euro. Continua a leggere
Weekend d’autunno: a caccia del foliage in parchi, ville e giardini
Dopo tanti giorni di pioggia, ecco arrivare un fine settimana, come questo di novembre, che promette bene. Approfittiamone, prima che il freddo ci stringa in una morsa inchiodandoci tra le pareti domestiche fino a marzo! Sabato e domenica si presenta dunque una buona occasione per goderci finalmente colori e sfumature dell’autunno: giornate ideali per visitare parchi e giardini armati di una fida macchina fotografica con cui immortalare dettagli e panorami. Le mete per le nostre passeggiate con l’obiettivo? Ovviamente verdi. E in Italia non mancano. Facendoci consigliare dal network di Grandi Giardini Italiani, ecco dunque parchi, ville e giardini perfetti per ammirare lo spettacolo del foliage autunnale… Continua a leggere
2011, in Cile il deserto fiorito dà spettacolo
La pioggia per noi abitanti delle città è solo sinonimo di umido e scomodo. Ma in altri luoghi della Terra, la pioggia non è un evento consueto, ma un’eccezionale regalo del cielo. Come accade per esempio in una delle zone più aride del pianeta, il deserto di Atacama in Cile (sì, proprio quello della Solar Challange). Dove per anni c’è stata solo sabbia e roccia, ecco splendere corolle che si aprono dal giorno alla notte nell’ambiente più ostile che si possa immaginare: il miracolo avviene solo ogni 4-5 anni, da settembre a novembre circa. E, vedendo le foto del parco nazionale Llanos de Challe a 660 chilometri da Santiago, per il deserto fiorito cileno il 2011 è stato l’anno buono: era dal 1989 che non si assisteva ad uno spettacolo simile… Continua a leggere
A lezione di …aiuola “inglese” a Sesto Calende
Siamo a metà settimana e i più impazienti già si guardano intorno per capire cosa fare nel fine settimana, visto che le giornate per ora promettono bene e le temperature sono sopra la media. Condizioni ideali per una lezione di giardinaggio particolare che si terrà, in due incontri, sabato 12 novembre e il sabato seguente, il 26 novembre 2011. Si insegnerà come creare un’aiuola fiorita mista in stile inglese. In pratica l’idea è creare un mixed border, ovvero un angolo di terra che ospiti fioriture scalari di varie specie di piante, che vanno combinate in modo armonico tenendo conto di colori, altezze, dimensione e struttura e tessitura delle foglie. Continua a leggere
22-23 ottobre 2011: al Castello di Masino è in mostra il verde d’autunno
Cercate piante insolite per rifare il balcone, magari in modo che sia decorativo tutto l’inverno? Allora è d’obbligo acchiappare al volo l’ultima grande occasione che si presenta proprio questo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 ottobre 2011: si chiama Due giorni per l’autunno ed è la mostra-mercato, organizzata dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) insieme all’Accademia Piemontese del Giardino, nel parco del Castello di Masino, a Caravino vicino a Torino, a circa un’ora e mezza da Milano. Più di 130 espositori disposti ad anello che offrono quello che c’è di meglio in fatto di piante, fiori, bacche e bulbi in questa romantica stagione. Disponibili alle domande, ognuno di loro è una fonte preziosa di aiuto: vi daranno indicazioni su come piantare e coltivare – su balconi, terrazzi e giardini – piante capaci di rendere più verde la stagione fredda. Continua a leggere
Colori d’autunno: in Val D’Aosta per ammirare il foliage
I primi freddi seri si fanno sentire in queste giornate terse d’autunno, e le foglie di alberi e arbusti si trasformano: da verdi a gialle, rosse, arancio, porpora. Un caledoscopio di calde sfumature che precede la loro caduta, a formare morbidi tappeti pieni di romanticismo. E’ il momento ideale per una gita alla scoperta dei colori dell’autunno, il “foliage“. Una delle regioni che offre questo spettacolo tutto vegetale è la Valle D’Aosta. Ecco qualche meta da visitare per ammirare da vicino il bello del cambio di stagione. Continua a leggere