Al via “Lo spettacolo della natura” con Tessa Gelisio

Tessa Gelisio presenta "Lo spettacolo della Natura"

Ve le ricordate le incredibili riprese di LIFE, documentario spettacolare della BBC su natura, animali e piante presentate qualche tempo fa da Tessa Gelisio, la simpatica conduttrice di Pianeta Mare? L’appuntamento con i servizi naturalistici più belli del mondo ritorna su Retequattro proprio stasera, venerdì 15 luglio, in prima serata Il suo successo aveva dimostrato che un programma di qualità può fare ascolti anche se i protagonisti sono fauna e flora! Da non perdere dunque! Ecco un assaggio delle scorse puntate su Fiori&Foglie… – Da Life L’uccello-giardiniere che offre fiori alla sua sposa – Da Life La rana super-mamma che cresce i piccoli… Continua a leggere


Madeira, isola-giardino in mezzo all’Atlantico

La Strelizia, il fiore simbolo di Madeira

Live-blogging
Fiori, fiori e ancora fiori. Uno spettacolo unico di colori, petali e profumi. E’ questa la messe che si offre generosa per chi arriva sull’isola di Madeira. In che stagione non importa: lo splendore delle fioriture si alterna tutto l’anno, persino in inverno, grazie all’assoluta mitezza del clima. Il freddo qui è solo fresco, il vento è brezza (dappertutto tranne che all’areoporto!), il sole è forte ma dolce, temperato dall’oceano e dalla incredibile quantità d’acqua che scorre abbondante in tutta l’isola. Ingredienti perfetti per il paradiso dei pollici verdi… come i lettori di Fiori&Foglie! Continua a leggere



Notturni, il verde sposa la musica

Il suono corposo di un pianoforte, l’armonia che si sprigiona dai tasti, la melodia che si intreccia con il profumo di fiori e la frescura dei fogliami in una serata d’estate. Questa potrebbe essere l’immagine dei Notturni, luci, suoni e emozioni nelle Ville e nei Parchi della Lombardia. Dalle 21.30 a mezzanotte, si intrecciano verde e musica a Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo (unitamente alla festa degli anniversari di nozza), a Villa Dho a Seveso, alla Villa dei Cedri di Merate, a Villa Greppi a Monticello Brianza. Ulteriori info: http://notturni.musicamorfosi.it

Rose a Monza 2011: tripletta francese al profumo di Germania

“Se hai due monete, con una compri il pane, con l’altra, rose per il tuo spirito”: così diceva un saggio persiano. La rosa è dunque sempre stata qualcosa per cui valeva la pena pagare profumatamente, quasi un bisogno, più che un orpello di bellezza. Con questo riconoscimento si apre il discorso della madrina del Concorso delle Rose Nuove di Monza, la scrittrice Valeria Montaldi. Ma nulla di poetico c’è stato ieri nell’ardua competizione delle rose che quest’anno è stata particolarmente dura, sia per coloro che hanno presentato le proprie nuove varietà, sia per le piante stesse. Ecco perché e come è andata. Ma ve lo dico subito, per gli italiani davvero poca gloria… Continua a leggere



Oggi la premiazione delle rose nuove di Monza

E’ fissata per stasera, venerdì 27 maggio alle 17.00, la cerimonia che vedrà la premiazione delle rose vincitrici del Concorso delle Rose Nuove di Monza organizzato dall’Associazione Italiana della Rosa (Airosa) nel Roseto ‘Niso Fumagalli’ della Villa Reale. Il concorso, patrocinato dalla Candy, è celebre e tra i più quotati a livello internazionale. A rappresentare l’Italia, volti noti del mondo delle rose: Marc Alberici, Enrico Barni, Claudio Cazzaniga, Davide Dalla Libera, Bartolomeo Embriaco, Franco Stalla. Le rose in concorso possono essere ammirate dai visitatori del roseto nei giorni di apertura (gratuita, martedì-venerdì 8-12/14-20, sabato e domenica 9-20). Ma in cosa deve distinguersi una rosa da concorso? Continua a leggere



Al via Flori@Cultura a Villa Confalonieri

Mostra-mercato di fiori e piante in programma a Merate, in provincia di Lecco, da oggi, 20 maggio, a domenica 22 nella suggestiva cornice di Villa Confalonieri, elegante dimora storica. La manifestazione si svolge all’interno del parco all’inglese di 3 ettari della villa, con alberi secolari e piante di rara bellezza, che riapre le porte ai visitatori. Alla mostra-mercato di fiori e piante si affianca, in maniera innovativa, un ricco calendario culturale con oltre 35 appuntamenti da mattina a sera per tre giorni: conferenze, letture, mostre, incontri, laboratori, attività sportive, visite guidate, proiezioni di film e concerti di musica classica e jazz. Continua a leggere