Seveso in fiore alla sua “prima volta”

Sbocciano fiori nel bosco di Seveso. Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 settembre, si terrà la mostra mercato di piante rare e insolite “Seveso in fiore” all’interno della prestigiosa cornice del Bosco delle Querce, luogo della memoria della nube di diossina del ’76. Il Bosco di 43 ettari farà da sfondo alla prima edizione della manifestazione che parte con circa 36 espositori tra cui vivai molto noti ai pollici verdi come Tropicamente specializzato in piante tropicali, Giardino Vivace di Berruyer Didier, Cascina Bollate e Fenix Floricoltura con le erbacee perenni. Le grasse saranno proposte dall’Azienda Quarnero e da Floricoltura esotica. Vi saranno poi vivai specializzati in orchidee come Central Park, le Orchidee del lago Maggiore, Sei Cime d’Oro Azienda Agricola. Non mancheranno le bulbose sia comuni che rare offerte dai fornitissimi vivai Floriana Bulbose e Raziel. Non solo. Continua a leggere



11-12 settembre: al via “Horti venetiani”

La stagione delle mostre di giardinaggio riprende ora in settembre dopo un’afosa e caldissima estate. Le belle giornate più fresche ci invogliano ad una gita, magari tra fiori e piante. E le occasioni non mancano, spesso sposando il piacere del giardinaggio con quello della cultura e della visita ai luoghi splendidi che ci offre il nostro tanto sottovalutato Stivale. Villa Pisani in Veneto (precisamente a Stra vicino a Venezia) ne è un maestoso esempio e aprirà le nobili porte del suo meraviglioso parco di 11 ettari proprio questo weekend in occasione di Horti Venetiani, mostra-mercato di piante rare e curiose alla sua prima edizione. Continua a leggere



Arrivano i “giardini bioenergetici”

E voi vi chiederete: ma cosa sono i giardini bioenergetici? Si tratta di giardini progettati con una curiosa tecnica chiamata Bioenergetic Landscape. Risultato di approfondite ricerche sull’interazione energetica esistente tra gli esseri viventi e l’ambiente, il paesaggismo bionergetico permetterebbe di godere delle proprietà benefiche di piante ed alberi di specie selezionate anche a distanza di decine di metri, perchè collocate a dimora in specifiche posizioni e scelte proprio in base alla loro capacità di influire positivamente sull’organismo umano. Continua a leggere



Piante in città: a Brescia torna “Fiorinsieme”

A partire da oggi, 3 settembre fino al 26 del mese, parte la manifestazione “Fiorinsieme” organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani nel centro storico della città di Brescia. L’evento prevede la realizzazione, nella piazza del Duomo, di 8 giardini tematici (oltre ad un’area verde di giochi per i bimbi ed un’area relax) con libero accesso al pubblico e, il 4-5,11-12 e 25-26 settembre (dalle 10.00 alle 20.00 nell’area della fontana), una piccola mostra-mercato di piante e fiori con 13 espositori. Dal 17 al 19 settembre inoltre, i giardini “temporanei” faranno da sfondo scenografico all’evento “Scopri Brescia tra moda e design”. Ma ecco come saranno realizzate queste aree verdi. Continua a leggere



Settembre: a Lucca piante in mostra tra le mura

Con il mese di settembre riapre la ricchissima stagione di fiere e mostre-mercato dedicate al mondo sempre più variegato del verde e del giardinaggio in Italia. E Murabilia o “Mura in fiore” è un must, possiamo dire, per tutti i pollici verdi d’Italia: si svolge questo fine settimana, da venerdì 3 al 5 settembre, sotto la cinta delle splendide mura cinquecentesche costeggiate da alberi della città di Lucca, in Toscana. Ecco gli orari: venerdì dalle 12.00 alle 19.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30). Costo d’ingresso: 7 euro, gratuito per minori di 8 anni. Quest’anno ricorre il suo decennale e con orgoglio l’evento presenta con i numeri la sua offerta: all’edizione 2010 saranno presenti quasi 260 espositori, tra cui 87 vivai italiani, 6 francesi, 3 tedeschi e 2 inglesi. La manifestazione si svolgerà su tre baluardi: San Regolo, La Libertà e San Salvatore, dove sarà anche disponibile un’area “deposito piante” dove si potranno lasciare gli acquisti per poi ritirarli in seguito (anche in auto) e un servizio gratuito di noleggio carriole a disposizione dei visitatori. Continua a leggere



In Trentino si apre il Festival del miele di montagna

Questo fine settimana a partire dal 27 agosto fino a domenica 29 agosto, un’immaginaria strada del miele attraversa in Trentino il parco delle Terme di Comano per un viaggio alla scoperta del mondo magico delle api, passando per le arnie, i segreti dell’allevamento, la gestione dell’alveare, l’abilita’ e la meticolosita’ della lavorazione. E’ il Festival del Miele di Montagna, alla sua terza edizione. In programma ci sono visite guidate in un’arnia gigante appositamente allestita (c’è anche una versione per bambini), laboratori del gusto con assaggi, racconti ‘dolci’ per i bimbi, con una caccia al tesoro a loro dedicata, che prevede prova quali quelle per indovinare… Continua a leggere