Nel verde d’estate alla scoperta degli orti botanici italiani

Molti sono sconosciuti ai più, ma gli orti botanici sono in Italia un patrimonio che merita di essere fruito e riscoperto. Culla degli studi e della conoscenza vegetale, sono tra i più belli d’Europa e offrono d’estate l’occasione per passeggiare lungo i loro percorsi, alla scoperta di ambienti naturali meticolosamente ricostruiti, tra specie rare di alberi, piante e fiori. Perché non mettere dunque in conto una piccola avventura, una gita per visitarli? Ecco qui, descritti in breve, quelli di Padova (tra i più antichi), Roma, Genova, Napoli e Palermo. Continua a leggere



Euroflora si farà anche in Romania?

Euroflora, grande manifestazione genovese di fiori e piante rinata quest’anno ad aprile in una veste completamente nuova ai Parchi di Nervi, potrebbe continuare a stupire anche fuori dal Belpaese. A detta dell’assessore comunale allo sviluppo economico Giancarlo Vinacci, la floralie potrebbe sbarcare in Romania: la dichiarazione è stata fatta ieri, durante un incontro con i giornalisti dal titolo “Raccontare l’eccellenza”. Continua a leggere



1200 alberi e piante per il Castello di Miramare

Era solo un promontorio desolato e spoglio, del tutto privo di vegetazione quello su cui Massimiliano d’Asburgo eresse l’eclettico Castello di Miramare a dirupo sul golfo di Trieste, e per creare il meraviglioso parco di 22 ettari che ora lo circonda, fece portare sul posto tonnellate di terra e piante, tra cui molte extraeuropee, con l’intento di acclimatarle. E ad oggi, proprio in questi giorni, il complesso mozzafiato di Miramare guadagnerà per il suo rilancio 1200 nuovi esemplari di alberi e piante autoctone ed esotiche che rimpolperanno il parco, nell’ottica di valorizzare e aumentare la bellezza di un bene storico, patrimonio di assoluto pregio per la regione. Continua a leggere



2-3 giugno: 130 tesori verdi aprono le porte al pubblico

Saranno 130 i tesori italiani, tra giardini, ville, parchi e dimore storiche, che il 2 e 3 giugno, celebrando anche la Festa della Repubblica, apriranno le loro porte al pubblico per invogliare gli italiani riscoprire il loro patrimonio verde. L’evento si chiama “Incontriamoci in giardino”, un progetto realizzato da Apgi – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, insieme ad Ales spa e il Ministero dei Beni culturali (Mibact) e prevede aperture straordinarie alle visite, appuntamenti ed iniziative speciali tra cui laboratori, lezioni di giardinaggio, spettacoli, incontri a carattere didattico e scientifico con proprietari, giardinieri e botanici, e tanto altro. Continua a leggere



Weekend al parco per i Campionati Italiani di TreeClimbing

Si muovono ad altezze vertiginose tra i rami, con agilità e forza scalano grandi alberi con funi e corde. Non sono acrobati ma professionisti degli alberi: salire sui giganti verdi è il loro mestiere, che fanno con la passione che solo questi grandi esseri viventi sanno ispirare. Ma questo weekend gli arboricoltori daranno spettacolo, sfidandosi in prove di arrampicata di fronte al pubblico: sono i Campionati Italiani di TreeClimbing al Parco Bucci di Faenza (RA), che si terranno questo fine settimana, dal 18 al 20 Maggio 2018. Continua a leggere



Al via Orticola: piante e cultura fanno fiorire il centro di Milano

Saranno quasi 160 gli stand di vivaisti ricchi di piante e fiori che daranno spettacolo per il pubblico ai Giardini Montanelli di Porta Venezia per Orticola, a partire da venerdì 11 fino a domenica 13 maggio. Appuntamento molto atteso, la tradizionale kermesse floreale milanese giunta quest’anno alla sua XXIII edizione, che non ha mai perso il suo smalto glamour. E negli ultimi anni, da mostra-mercato, Orticola si è trasformata in qualcosa di più, con l’aspirazione di non esaurirsi nei pochi giorni di maggio dell’evento, ma di estendere il suo “contagio verde” alla città, lasciando il proprio segno sul tessuto urbano con effetti anche permanenti. Continua a leggere



Ponte del primo maggio: a spasso tra fiori, profumi e colori di primavera

Con il bel tempo, stare a casa non è un’opzione! Giardini, parchi e ville aprono le loro porte permettendo di trascorrere le belle giornate nel verde, mentre mostre e mercatini all’aria aperta offrono allo sguardo una festa di profumi e colori, in cui fare acquisti per ridare lustro al proprio angolo verde. Se vi siete persi l’occasione lo scorso 25 aprile, ecco a partire dal 27 aprile fino al 1 maggio e oltre, dal magico Calendario di Fiori&Foglie, mete, luoghi ed eventi in tutto lo Stivale per iniziare al meglio la bella stagione che quest’anno si è fatta davvero aspettare 😉 Continua a leggere