Singapore: nasce il parco-aeroporto più bello del mondo

Apertura prevista: 2019. E all’aeroporto Changi, le partenze e gli arrivi a Singapore cambieranno faccia. Si chiama “Jewel”, e sarà un vero e proprio gioiello di architettura il progetto che trasformerà l’attesa ai terminal in una passeggiata tra larghetti, reti da gioco e lussureggianti distese di fiori e piante. Un’oasi di 134mila metri quadrati protetta da una enorme cupola vetrata, la “serra” più grande al mondo dove, tra fogliami rigogliosi, i bimbi potranno giocare e gli adulti fare shopping in 300 negozi, rilassarsi in attesa del proprio volo o aspettarlo con calma nell’hotel da 130 stanze che si troverà all’interno del parco-aeroporto. Continua a leggere



Ikebana show: al Mudec di Milano solo posti in piedi

Una sala strapiena, con una fitta platea piena di persone appassionate di verde e di cultura del bello. E’ stato questo il fiero risultato della dimostrazione live di Ikebana tenutasi venerdì 13 ottobre scorso, organizzata dal Garden Club di Milano, che ne propone anche i corsi. Protagonista dell’evento, l’affascinante antica arte giapponese di comporre i fiori, creando atmosfere e suggestioni legate all’arte, alla cultura e al paesaggio. Continua a leggere



14-15 ottobre in gita tra vivai di pregio, ikebana e meraviglie del FAI

Questo weekend il sole splende fuori dalle finestre e il clima più mite del solito ci invoglia a scoprire le bellezze dell’autunno. Un fine settimana perfetto, perché le destinazioni che possono invogliarci sono davvero tante. Una su tutte? La Giornata d’Autunno del Fai che si svolgerà domani, 15 ottobre, con l’apertura di beni culturali, naturalistici e storici spesso nascosti agli occhi del pubblico. E non è finita qui…! Continua a leggere



La Piazza di Brescia diventa un giardino con fiori e specchi d’acqua

Un lungo pergolato fiorito e due grandi vasche d’acqua da cui occhieggiano ninfee e piante palustri fanno venir voglia di fermarsi a godersi il fresco. No, non ci troviamo in un bucolico angolo di campagna. Siamo invece proprio nel centro di Brescia, dove grazie alla manifestazione Fiorinsieme, la Piazza della Loggia rinasce nel segno del verde, intonandosi con armonia allo splendido Palazzo che lì si affaccia, e alle decorazioni manieristiche dei meravigliosi dipinti cinquecenteschi dei fratelli Campi della sua Sala dei Giudici, dove si è tenuto ieri il convegno dedicato al tema #pianteesalute. Continua a leggere



Piante come fattori di salute: oggi il convegno di Fiorinsieme

Alberi e piante, ormai si sa, sono ben altro che semplice decoro. Su questo vitale tema si tiene oggi, 8 settembre, il Convegno “Green Vision, tra salute e sensorialità” organizzato dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e Assofloro Lombardia in centro a Brescia, nella sala dei giudici al Palazzo della Loggia. L’evento fa parte della kermesse “Fiorinsieme”, che tramite stand e istallazioni, trasforma in un giardino la piazza più importante della città fino al 10 settembre. Continua a leggere



Settembre: ripartono mostre e manifestazioni con i fiori d’autunno

Con l’inizio di settembre si riapre la stagione delle manifestazioni legate al verde, che mettono in mostra e vendita nelle piazze e nei parchi di tutta Italia le forme e i colori di fiori (e degli ortaggi!) che danno spettacolo a fine estate. Le occasioni per godersi l’outdoor, senza il caldo afoso dell’estate, non mancheranno. Tanti gli appuntamenti, senza dimenticare quelli che prevedono convegni che parlano del verde e della sua capacità di trasformare piazze e luoghi delle nostre città. Due si terranno proprio questo weekend. Ecco dunque l’elenco di date ed eventi da non perdere in questa “seconda primavera”! Continua a leggere



Brunella, il paradiso perduto sul tetto della fortezza toscana

Un giardino incantato, frequentato da prestigiosi personaggi dell’epoca, tra i contrafforti della Brunella, una delle più belle fortezze della Lunigiana, è patrimonio perduto per il Belpaese. L’ignoranza, il disinteresse e l’ignavia hanno vinto la loro battaglia contro cultura e storia in questo angolo della Toscana inconsapevole delle sue ricchezze. Sparuta l’erba cresce là dove fiori e arbusti spiccavano a contrasto con la pietra possente della Fortezza: ancora i glicini vetusti si abbarbicano testardi alle murate, sopravvissuti indomiti senza cure. Continua a leggere