Ecco il secondo bouquet per il Festival della canzone

Ecco come sarà il bouquet dedicato agli ospiti della seconda serata del Festival di Sanremo. Dai ranuncoli passiamo ai piselli odorosi (lathyrus odoratus) e agli anemoni. Realizzato dalla flower designer Rosalba Di Mattia, nei colori riprende il primo mazzo, sempre sui toni del rosa e del verde anche se un pò più accesi. Le specie scelte sono decisamente meno famose del ranuncolo che spesso, almeno di nome, è conosciuto dai più, ma hanno una bellezza di primo piano. Continua a leggere



Le star del Festival di Sanremo? Musica e mazzi di fiori

Il Festival di Sanremo unisce due mondi: quello della kermesse canora di nuovi e vecchi talenti del mondo della musica e quello dei fiori, dove la bellezza delle corolle rivaleggia con le armonie create dalle note. Nella serata di ieri, la prima “star vegetale” del Festival è stata il ranuncolo. Ma che tipo di fiore è il ranuncolo? Nel bouquet fotografato in alto sembra molto diverso da quello che ci viene in mente subito, il piccolo fiore primaverile a 5 petali di un lucidissimo giallo splendente. Quindi si tratta di un altro tipo di ranuncolo. Ma come mai è diventato un fiore talmente importante da essere il primo a godere dei riflettori del palco dell’Ariston? Continua a leggere



San Valentino: scopriamo il significato dei fiori

A San Valentino abbiamo un’opportunità particolare, che in genere non ci si presenta nel resto dell’anno. Possiamo comunicare con i fiori. Regalando una corolla, a seconda del colore e del tipo di fiore che abbiamo scelto, possiamo mandare un messaggio alla persona oggetto delle nostre attenzioni. Ma cosa possono comunicare i fiori che troviamo dal fioraio? Continua a leggere



San Valentino: tanti tulipani per dire “Ti amo!”

Il regalo più dolce per San Valentino? Un mazzo di tulipani rossi o un cuore di bulbi che addolciscano questo giorno così speciale. Il tulipano infatti è il fiore più romantico tra tutte le bulbose. Una leggenda turca narra che sia nato dall’amore del giovane Fahrad per la bella Shirin. Un giorno Fahrad ricevette la notizia che la sua amata era stata uccisa. Disperato, decise di morire anche lui, lanciandosi col suo cavallo da un precipizio. Dal sangue di Fahrad nacquero bellissimi tulipani, rossi come la passione. E da quel momento, nel mondo orientale, il tulipano assunse il significato di amore perfetto. Continua a leggere



I fiori nell’arte: dal ‘600 a Van Gogh

A partire dalla fine di questo mese, esattamente il 24 gennaio, apre a Forlì la mostra dedicata ai fiori e alla natura nell’arte, ospitata nelle sale del museo civico di San Domenico in Piazza Guido Da Montefeltro. Essa ripercorre il lungo periodo che va dalla fine del ‘500 alle soglie del ‘900 in 140 opere – tra dipinti, sculture e volumi – focalizzando l’attenzione su una tematica, quella floreale, spesso considerata minore, con personaggi del calibro di Van Dyck, Fantin-Latour, Monet, Gauguin, Van Gogh, oltre che Boldini e Alma Tadema. Punto di partenza della mostra è il capolavoro seicentesco “Fiasca con Fiori”, tela conservata nella Pinacoteca di Forlì, di… Continua a leggere


Bacche d’inverno: con la skimmia è tutta questione di sesso

Nei nostri spazi verdi le protagoniste di questa stagione sono le piante sempreverdi, decorative anche d’inverno, adesso che la neve le ricopre ma che lascia intravvedere i profili delle belle foglie e ancora meglio quando la brina le rende simili a gioielli, brillanti ed incantate. A parte le conifere e i grandi alberi, ci sono però anche piccoli arbusti sempreverdi che non temono i geli. Possono diventare anche un bel regalo natalizio. La skimmia, per esempio, ampiamente diffusa da autunno in poi sui banconi dei garden: sceglierla però è tutta questione di sesso. Ecco perché. Continua a leggere



I fiori? Mettiamoli nelle scarpe!

“So simple. So try it”: “Così semplice, e allora prova!” E’ questo slogan per la compagna pubblicitaria promossa dalla “Flowers & Plants Association” inglese. L’intento è dimostrare che la decorazione floreale della casa e dei luoghi che abitiamo non è un’attività riservata solo ai fioristi. Anche una persona normale, tra le sue quattro mura, può creare delle composizioni, solo aiutata da un pò di gusto e un pizzico di manualità (ma poca, eh?). Così nasce un sito web pieno di suggerimenti intriganti. Per esempio quello di creare una scarpa fiorita! Continua a leggere