Ne sono caduti a migliaia nella bufera di fine ottobre che ha spazzato con venti di intensità straordinaria i boschi e le foreste del Veneto, del Trentino e del Friuli. E saranno proprio loro gli abeti che verranno venduti come Alberi di Natale nel giorno dell’Immacolata, 8 dicembre, a partire dalle ore 9.30 fino alle 14.00 a Milano, a Roma e a Vicenza, su iniziativa della Coldiretti, Federforeste, e Pefc (organizzazione di certificazione forestale).

I declivi delle foreste di Asiago devastati dalla bufera
Gli abeti in vendita saranno quelli schiantati nell’altopiano di Asiago. L’iniziativa, che intende in questo modo aiutare concretamente i territori annientati dalle avversità climatiche, avrà luogo in 3 città, rispettivamente a Milano in via Friuli 10/A, a Roma al mercato di Campagna Amica in via San Teodoro 74 e a Vicenza in via Cordenons 4. Per l’occasione verranno fornite indicazioni su come tenere e poi riciclare al meglio l’Albero di Natale.

Uno scatto del 2014 dei boschi dell’Altopiano di Asiago
Uno splendido gesto di solidarietà tra cittadini di diverse regioni che sicuramente darà un altro spessore alle feste di quest’anno.

Altopiano di Asiago: come appariva prima della bufera di ottobre 2018