Fango sulla pelle: era la difesa dalle zanzare che adottavano le popolazioni dei Neolitico che vivevano in zone infestate. Ma i cambiamenti climatici e la globalizzazione stanno migliorando le condizioni di vita per gli insetti, e parallelamente peggiorando le nostre: gli inverni poco freddi e il commercio globale hanno portato a un aumento e diversificazione delle infestazioni. La zanzara tigre e la cimice asiatica sono solo due fra le numerose specie di insetti che hanno trovato anche in Italia ambienti perfetti per riprodursi… e darci un gran fastidio. Che fare, dunque? Se preferite la lotta con rimedi naturali, ecco le soluzioni che propongono gli esperti dei garden Viridea.

Per proteggere le piante dagli insetti si possono utilizzare i prodotti a base di olio di lino, naturali al 100%, ottimi anche per gli ortaggi
Per mettere un freno alle invasioni di insetti in casa e negli spazi aperti è bene adottare contemporaneamente più soluzioni e lavorare molto sulla prevenzione: in questo modo i rischi e il fastidio potranno essere contenuti al minimo.
- Contro le zanzare in casa si possono utilizzare oli essenziali gradevolmente profumati (lavanda, limone, citronella, geranio e altri), nel bruciaessenze o in forma di candele profumate. All’aperto, vengono in aiuto piante che risultano sgradite alle zanzare. La più nota è la citronella, un’erba di origine tropicale, che forma un bel cespuglio di foglie sottili e lunghe; altre piante efficaci: lavanda, basilico, menta, lantana, gerani a foglia profumata. È importante eliminare l’acqua dai sottovasi e dagli innaffiatoi; in tombini e caditoie vanno messe le pastiglie che contengono Bacillus thuringiensis, parassita delle larve di zanzara, innocuo per l’uomo. I pesciolini nei laghetti, che mangiano le larve, e i pipistrelli, grandi divoratori di zanzare, sono ottimi alleati.
- Contro le formiche in casa e in cucina si possono utilizzare deterrenti naturali come l’aceto (ottimo anche in terrazzo, dove avete notato passaggio di formiche) e spruzzature con oli essenziali di cannella, menta, chiodi di garofano. Anche peperoncino, aglio e alloro risultano utili per allontanare gli insetti. Si possono impiegare, nelle zone di passaggio delle formiche, polveri molto fini come il gesso e il borotalco.
- Se ci sono vespe, è importante cercare di individuare i nidi ed eliminarli, se sono piccoli, con un apposito spray, da utilizzare preferibilmente di sera (neutralizza istantaneamente gli insetti), evitando le azioni con fumo o fuoco, pericolose. Se i nidi sono grandi, è indispensabile far intervenire un disinfestatore. Per catturare vespe “di passaggio”, sono utili le trappole con sostanze attrattive come acqua con zucchero e aceto.
- Le cimici sono nemiche tenaci e difficili da eliminare, ben lo sanno gli agricoltori che in questo inizio di estate 2019 hanno notato un forte aumento nelle zone coltivate. Nell’orto e sulle piante ornamentali si possono impiegare macerati di aglio e peperoncino, oppure i prodotti corroboranti e rinforzanti, ammessi in agricoltura biologica perché naturali al 100%: propoli, olio di lino, sapone molle e polvere di roccia sono un ottimo aiuto per proteggere le piante da vari tipi di insetti e ridurre, di conseguenza, anche la penetrazione in casa.

I gradevoli profumi di menta e cannella sono utili contro zanzare, mosche e formiche.
A monte di tutte queste misure, c’è la tutela della biodiversità. La piccola fauna selvatica (piccoli mammiferi tra cui ricci e pipistrelli, rettili, anfibi come rane e rospi, uccelli) è un’arma naturale di grande efficacia: la biodiversità in giardino e in città ci aiuterà anche a ridurre le invasioni di insetti.
LOTTA AGLI INSETTI SGRADITI: il consiglio di Viridea
- I prodotti a base di sapone molle, propoli e olio di lino sono ottimi per proteggere e rinforzare le piante dell’orto, del frutteto, i fiori e le piante d’appartamento senza creare fitotossicità.
- Le torce, fiaccole e candele sono una buona scelta per allontanare le zanzare e ottenere un ambiente suggestivamente illuminato dalle fiammelle. Oltre a quelle a base di citronella, si possono scegliere gli aromi di limone, lavanda e geranio, di grande efficacia.
- I prodotti contro lo sviluppo delle larve di zanzara costituiscono la base della prevenzione in giardini, cortili e nel verde condominiale. Hanno effetto solo sulle larve di zanzara, non causano esalazioni tossiche per uomo e animali domestici e non emanano odori sgradevoli.