Settembrini più belli e compatti? Pensiamoci prima!

Un tripudio di capolini fioriti, masse di margheritine di tutte le nuances, dal lavanda al fucsia, dal bianco al rosa: sono i settembrini, meglio detti, gli Aster. In vaso e in giardino, molte varietà danno il meglio di sé proprio adesso, alla fine dell’estate. Ma stare nei ranghi, belli compatti e ordinati no, non ci riescono proprio… Troppo alti, si scompaginano con il vento perdendo quel bel aspetto di cespuglio fiorito che tanto ci piace mostrare con orgoglio agli amici… Il trucco per evitarlo? Farli fiorire contenendoli in altezza, tramite una potatura speciale a primavera… parola di esperto pollice verde! Continua a leggere



Ortomania: una pergola di zucche in giardino? Si può!

Enormi e tronfie, sono le regine dell’autunno. Ma per godere della dolce polpa, non c’è bisogno di avere un orto: basta una bella pergola! Coltivare in verticale questa delizia per la tavola ci donerà una zona ombreggiata in giardino e di un goloso ortaggio autunnale bio con poche calorie in cucina… Tre le cose importanti per creare una pergola di piccole zucche: realizzare una struttura stabile, scegliere la varietà giusta, nutrire bene la pianta. Continua a leggere



Come si apre un vivaio di erbe aromatiche? Con un corso ad hoc

Basta, cambio vita! Quante volte ce lo siamo detti, a bassa voce? Se il chiringuito su una spiaggia del Sud America non fa per voi, e avete passione per i vegetali e i doni della terra, una strada da percorrere potrebbe essere quella di coltivare piante aromatiche e officinali per vivere. Ma buttarsi alla cieca in un settore del tutto nuovo di questi tempi non è consigliabile. Meglio rivolgersi a chi coltiva già da anni e può offrire tutte le informazioni necessarie. Continua a leggere



Ciclamini resistenti al gelo: tutta questione di dimensioni

Sono piccoli e tosti e si distinguono facilmente dai voluminosi, scenografici “ciclamini del fiorista”. Ma quello che perdono in grandeur, i ciclamini dei boschi lo guadagnano in qualità: sono infatti in grado di superare indenni all’aperto la cattiva stagione e spesso, nei ricordi di chi li ama, hanno un delicato e indimenticabile profumo… Continua a leggere



Miele di corbezzolo e di coriandolo tra i migliori d’Italia

Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo: arrivano da queste regioni i produttori di miele vincitori dello storico Concorso “Roberto Franci” a Montalcino organizzato da A.S.G.A. in occasione della Settimana del Miele (7-8-9 settembre 2018) appena conclusa. Interessanti anche le varietà di miele premiate, non comuni e, curiosamente, non così dolci come il tradizionale millefiori: medaglia d’oro al raro miele di corbezzolo e medaglia di bronzo per curioso miele di coriandolo. Continua a leggere



La strana radice indiana capace di risalire la corrente: fake o realtà?

Nella mitologia Indu, è l’erba che salva dalla morte. Ma nella realtà, la radice di Garuda Sanjivani sembra avere una peculiarità molto più evidente: il suo legno è apparentemente in grado di percorre l’acqua controcorrente. Il video che riprende il curioso fenomeno postato quest’estate sulla Rete sta facendo molto discutere: chi grida al miracolo, chi al fake, chi spiega che si tratta solo di semplice fisica… Continua a leggere