Piante rampicanti ad effetto sorpresa, tutte da provare!

ortensia_rampicante

Ortensia rampicante ovvero Hydrangea petiolaris

Pareti nude, angoli spogli che vorreste abbellire con un tocco di verde? Una bella pianta rampicante potrebbe essere la risposta giusta. Ma quali sono le specie vegetali più adatte? Magari che non rovinino i muri? L’abbiamo chiesto agli esperti di Viridea, che ci hanno indicato delle piante decisamente originali e curiose: dal grazioso luppolo, usato per fare la birra, alle zucche-bottiglia che crescono appese a pergole e grigliati, alla curiosa ortensia rampicante… E poi frutti insoliti, fiori stranissimi e foglie elegantissime che sembrano create da un designer di grido… Continua a leggere



Erbe aromatiche non solo nel piatto: e la salute ci guadagna!

ragazza_erbe520

Caprese senza basilico? Impossibile. Tortellini senza salvia? Non esiste. Le erbe aromatiche sono da sempre un patrimonio che dà gusto ai nostri piatti aggiungendo quel tocco che li valorizza, ma molti non sanno che, utilizzate nel modo corretto, le stesse erbe possono donare effetti benefici al nostro corpo, sia in termini di salute che di bellezza. Insomma basilico, salvia, menta e compagnia sono preziosi alleati di wellness, oltre che della tavola. Per scoprire questo lato poco conosciuto delle erbe aromatiche e non fare errori, abbiamo chiesto un parere agli esperti di Viridea. Ecco i loro consigli su quali benefici offrono e quali sono le erbe giuste per ottenerli! Continua a leggere



Da quello al limone al superhot, è stagione di peperoncini sul balcone!

peperoncini520

Arrivano adesso tutti in truppa, belli schierati come ordinati soldatini sugli scaffali dei garden, i vasetti che mettono in mostra, pronti da coltivare sul balcone, mille varietà diverse di peperoncini: piccanti o dolci, ingolosiscono per la bellezza dei frutti coloratissimi ad alto potenziale decorativo, e la facilità di coltivazione. Abbiamo chiesto agli esperti di Viridea di raccontarci qualcosa delle varietà più interessanti e di darci due dritte su come possiamo crescerli in vaso su balconi e terrazzi. Ecco cosa ci hanno consigliato… Continua a leggere



Mutilare gli alberi: è giusto? Risponde l’esperto

capitozz3_600

Image 1 of 4

Nudi, spogli, i loro tronchi possenti svettano verso il cielo azzurro come una muta denuncia. Sono alberi che non hanno più forma: a guardarli fanno tristezza e paiono già morti. Cosa è successo? Qualche tempesta li ha sfigurati? No: è la mano dell’uomo che li ha ridotti a pali inanimati. Ma ogni gesto in natura ha delle conseguenze: quali sono quelle con cui dobbiamo fare i conti dopo questa mutilazione? E questo tipo di taglio è davvero necessario? L’abbiamo chiesto ad un esperto che già in passato (la sua vecchia intervista la trovate qui) ha risposto alle domande di Fiori&Foglie: Stefano Lorenzi, arboricoltore Etw certificato, socio Sia (Società Italiana di Arboricoltura) e istruttore della Scuola Agraria del Parco di Monza. Che ci ha detto qualcosa di molto importante: quei tagli ci costeranno davvero caro perché… Continua a leggere



Altro che laghetto, la ninfea nana la puoi tenere sul balcone: parla l’esperto

La Ninfea pigmea alba crea mini-ninfee piccole come una moneta da 5 centesimi

In un’estate di caldo africano e afa, pensare alle ninfee non può che rinfrescarci la mente! Quello che molti non sanno però è che questo fiore dalla bellezza difficilmente eguagliabile non è ospite esclusivo di laghetti e villoni con giardino. Le ninfee, in particolare quelle nane, possono trovare posto anche su un semplice balcone o su un terrazzo. Alcuni di questi piccoli gioielli vegetali possono fiorire persino in una ciotola colma d’acqua, con corolle che non superano la dimensione di una moneta da 50 centesimi! Affascinata dalle ninfee nane, ho voluto approfondire il discorso con un esperto, che coltiva e sperimenta da tempo queste particolari varietà nelle sue vasche in provincia di Latina: è Davide La Salvia, grande appassionato e proprietario del vivaio Water Nursery specializzato in piante acquatiche. Ecco cosa ci ha raccontato… Continua a leggere



Se avete comprato una camelia

Adesso è il loro momento: le Camelie giapponesi (Camelia japonica) stanno fiorendo proprio ora, a inizio primavera, nei mesi di marzo e aprile, a seconda della varietà. E tronfie di decine di boccioli come appaiono ora nei garden, è difficile resistere alla tentazione di comprarne una. Uno sguardo al primo fiore aperto e …via, è amore!

Ma cosa bisogna fare della pianta, una volta che la portiamo a casa? Abbiamo chiesto due consigli al volo ad un grande esperto, Enrico Scianca, vivaista di lungo corso del Vivaio Le Camelie del Generale a Velletri, vicino a Roma. Ecco le sue preziose indicazioni… Continua a leggere



Dopo le feste, che fare della Stella di Natale?

Il mese più festoso del 2010 ci ha lasciato ma, prima di andarsene, ci ha regalato un ospite vegetale tra i più belli e insieme delicati: la Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima o Poinsettia). Come dobbiamo coltivare questa pianta, ora che è iniziata la marcia verso la bella stagione? E l’anno prossimo possiamo aspettarci di rivedere i suoi splendidi “fiori” natalizi nelle nostre case? Siamo tornati dalla nostra esperta, Giulia Clamer, vivaista di grande esperienza (ricordate l’intervista sui ciclamini?), per due domandine veloci in merito… Continua a leggere