Vivaio Fenix, porte aperte con piante e fiori in Brianza

Questo fine settimana, 15-16 ottobre 2011, un evento verde ci aspetta nel cuore della Brianza. L’Azienda agricola Floricoltura Fenix apre le porte del suo vivaio a Besana in Brianza (frazioneVilla Raverio) per un’esposizione di piante a fioritura autunnale, corsi di giardinaggio, ma anche per attività didattiche destinate ai bambini, i giardinieri del futuro. Piero e Felicia hanno allestito delle aiuole dimostrative da cui trarre ispirazione per nuove idee ed accostamenti dedicati all’autunno dei nostri balconi e giardini, oltre che per avere una visione globale di ciò che producono nei loro vivai. Continua a leggere



Al via Harborea, festa di piante e giardini di Livorno

Alla sua prima edizione, questo weekend, a partire dalle 14.00 di oggi, venerdì 14 ottobre, e poi sabato 15 e domenica 16 ottobre 2011, arriva Harborea, manifestazione della città di Livorno dedicata a piante, fiori e “giardini d’oltremare”, come recita il sottotitolo. Oltre 60 espositori mostreranno piante e fiori rta gli alberi del parco ottocentesco di Villa Mimbelli, e non solo: in programma un nutrito calendario di incontri e conferenze con protagonisti italiani della cultura botanica e paesaggistica, stimoli sensoriali per tutti, con momenti scientifico-didattici e di degustazione e attività pensate per avvicinare anche i bimbi alla botanica. Continua a leggere



Weekend al Festival dei giardini del Castello di Chaumont

Se state pensando di organizzare una bella gita fuoriporta per godervi un weekend rilassante, ecco un’alternativa interessante e un pò diversa dal solito: questa è l’ultima settimana, fino al 16 ottobre 2011, per visitare il Festival dei giardini che si tiene ogni anno al Castello di Chaumont-sur-Loire, in Francia, a partire dal mese di aprile. Sul modello del Chelsea Flower Show di Londra, si tratta di un’esposizione di giardini, sotto forma di allestimenti temporanei, creati da paesaggisti e architetti sulla base di un tema comune. Continua a leggere



13 ottobre, a lezione (gratis) di composizione floreale

Fiori, foglie, boccioli, steli, rami, bacche, bulbi: tessuti vegetali che possono trasformarsi in eleganti decorazioni capaci di suscitare meraviglia e dare armonia ad un angolo della casa dandogli, con un tocco di natura, un volto nuovo. Quella di creare centrotavola o composizioni con i fiori freschi è una vera e propria arte. Un’occasione per entrare in questo raffinato mondo con le proprie mani si verifica proprio in questi giorni e non costa nulla. Il 13 ottobre 2011, infatti, il Garden Club di Milano propone una lezione di decorazione floreale totalmente gratuita a partire dalla mattina alle ore 10.30. Continua a leggere



Bring the Forest in the City: il futuro è adesso nelle città verdi e sostenibili

In occasione del Made Expo 2011 alla Fiera di Milano a Rho, nell’ambito della mostra AAA+A (Agricoltura Alimentazione Architettura), si è svolto venerdì 7 ottobre 2011 il convegno “Bring The Forest in The City“. Presenti tra i relatori architetti, paesaggisti e ricercatori che hanno presentato progetti e scenari tra i più innovativi del mondo del verde applicato alle città, alla progettazione e all’edilizia. Fiori&Foglie c’era: ecco qualche spunto interessante… Continua a leggere



Bestseller floreale del 2011: Il linguaggio segreto dei fiori

Aprii la doppia porta a vetri e lo vidi seduto da solo davanti ad una mezza dozzina di ciambelle in una scatola rosa. Lo raggiunsi ma rimasi in piedi.

“Rododendro”, dissi in tono interrogativo (…)
“Stai attento” rispose.
“Vischio?”
“Supero tutti gli ostacoli”
Annuii. “Bocca di leone?”
“Presunzione”.
“Pioppo bianco?”
“Tempo”.

I fiori parlano. Sono loro, con i loro colori e le loro forme, la voce di Victoria, la tormentata protagonista di uno dei casi editoriali di quest’anno. Il primo romanzo di Vanessa Diffenbaugh è in vetta ai libri più venduti e letti in Italia: 280mila copie in due mesi con edizioni multiple. Fra poco diventerà un film: lo annuncia la pagina Facebook, la 20th Century Fox farà il film de Il Linguaggio segreto dei fiori e si sta già scrivendo la sceneggiatura. Intanto sul social network i fan sono già impegnati nel ‘toto attrici’ a caccia dell’interprete giusta per  dare un corpo e un volto alla magica Victoria. Ma come mai tutto questo successo? E i fiori cosa centrano? Continua a leggere



Orticolario 2011, piante e crisantemi nei bagliori della sera

Cala la sera e il parco secolare di Villa Erba si accende di giochi di luce: nel laghetto di fronte alla grande struttura a serra, tronchi infuocati sprizzano scintille tra le fiamme, si accendono torce targate “Orticolario” che fanno da contrappunto ad ogni sentiero, mentre grandi lampade cambiano colore nel buio tra gli alberi e nel prato eleganti sagome e forme scolpite in lamiera cor-ten, create dagli scultori de Il guardiano delle Acque, fanno intravvedere bagliori di fuoco. Con questo spettacolo, favorito anche dal bel tempo, si è chiusa la giornata inaugurale di Orticolario, mostra-mercato di piante e fiori che venerdì scorso ha aperto in pompa magna la sua terza edizione a Cernobbio, Como. Continua a leggere