Un weekend di sole a passeggiare tra giardini sul mare

Villa Durazzo

Si annuncia uno stupendo weekend di tarda estate con caldo e sole. Fa venire voglia di vedere il mare, magari passeggiando sui sentieri di un giardino generoso di fiori a godersi il caldo fuori stagione tra i suoi colori e profumi. Se l’idea vi intriga, sappiate che le possibilità sono numerose e tutte interessanti. Ecco qualche giardino che unisce il verde al blu del mare che Fiori&Foglie si è fatta suggerire dagli esperti in materia, Grandi Giardini Italiani. Ecco al volo qualche meta per le nostre gite in Liguria, Friuli e Campania. Continua a leggere



Genova chiede ai writers fiori di vernice

Flower Garden in Hardwicke Circus, a Carlisle in Inghilterra

Per una volta possono farlo in santa pace, e per una giornata intera: dipingere sui muri della città scatenando fantasia e bombolette. Sono i writers che parteciperanno alla kermesseFiori di Città” che si terrà a Quarto, un quartiere di Genova, sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre 2011. L’idea è riqualificare la zona di via Degli Anemoni rendendola attraente e aggregativa: i giovani artisti dovranno creare le loro opere traendo ispirazione dal paesaggio collinare e da piante e fiori per decorare i muri appena imbiancati in preparazione della manifestazione: i colori di riferimento saranno l’azzurro e il verde. Continua a leggere



Weekend in Liguria? Vi aspetta Fiori Frutta Qualità

Dicono che quello del 24 e 25 settembre 2011 sarà un weekend con il bel tempo che riporta un pò di estate: vale dunque la pena organizzarsi per una gita fuori porta. La Liguria potrebbe essere un’idea: e se amate fiori e piante, sarà un bel vedere quello che troverete facendo un salto a Celle Ligure alla manifestazione Fiori Frutta Qualità. Il centro storico della cittadina infatti subirà la colorata “invasione” di piante, fiori ma anche di ortaggi e frutti dimenticati. Alla mostra-mercato, organizzata dalla blogger Simonetta Chiarugi di Aboutgarden, ben 80 espositori porteranno le loro produzioni autunnali, con particolare riferimento ai prodotti della tradizione come la patata quarantina, l’aglio di Vessalico, l’albicocca di Valleggia, l’olio ligure e il chinotto. Continua a leggere



Un corso per imparare a progettare i giardini

Volete imparare a progettare il vostro giardino? Lunedì 26 settembre alle ore 9.30 alla Scuola Agraria di Monza si terrà la presentazione del corso di progettazione che partirà quest’anno il 28 novembre 2011. Destinato a pollici verdi esperti? No, al contrario: il corso di Tecnico Progettista, così si chiama, si rivolge invece proprio a chi è appassionato di piante e fiori senza aver mai frequentato una scuola di giardinaggio. E le lezioni sfruttano proprio i mesi in cui il giardino è fermo, quelli invernali, a partire da novembre. Continua a leggere



Questo weekend il centro di Brescia è verde

Con l’Autunno alle porte, questo weekend, 24-25 settembre 2011, si terrà in centro a Brescia un’altra edizione di Fiorinsieme, tra gli eventi più conosciuti e apprezzati dai cittadini bresciani e non solo. La manifestazione porta in piazza piante e fiori dei vivaisti locali ma anche dimostrazioni di composizione floreale e giardini “temporanei”, creati per mostrare cosa si può ottenere scegliendo le piante giuste nei posti giusti. Continua a leggere



I giardini del Papa aprono le porte

I giardini vaticani aprono per la prima volta le loro porte al grande pubblico. Grazie ad una iniziativa promossa dall’Opera Romana Pellegrinaggi, in collaborazione con il governatorato della Città del Vaticano, a partire da questo mese un mini openbus a metano a basso impatto ambientale condurrà i visitatori che lo desiderano lungo un percorso inedito all’interno dello Stato vaticano tra edicole sacre, grotte, fontane, torri, antiche mura, statue e reperti archeologici. Continua a leggere



Le stagioni del maestro giardiniere, un manuale di giardinaggio atipico

Li abbiamo incontrati a Murabilia, al ciclo di presentazioni (qui trovate il calendario) di Le stagioni del maestro giardiniere scritto a due mani da Mimma Pallavicini, giornalista verde di lungo corso, e Carlo Pagani, il maestro giardiniere in onda in tv sul canale Leonardo di Sky, in libreria dal 5 settembre 2011. L’esuberanza protagonista di Pagani e l’energica pacatezza della Pallavicini contrastano e si integrano in questo manuale particolare e atipico nel panorama della didattica del giardinaggio.

Sfugge infatti alla lettura ostica e noiosa, spesso iper-tecnica ed ermetica che si ritrova in questo genere di libri, a favore di un contatto più diretto con il lettore e della condivisione di esperienze di vita comune, anche là dove il giardinaggio è solo collaterale protagonista, come nelle ricette. Continua a leggere