Lezione in vivaio: come creare un bonsai di azalea

Se ne avete mai visto uno in fiore, ve lo ricordate certamente: i bonsai creati dando forma ad una pianta di azalea sono una vera gioia per gli occhi. E la possibilità di vedere all’opera e ascoltare la lezione dimostrativa di un grande maestro che insegna come dar vita ad un bonsai di azalea è un’occasione veramente ghiotta. Venerdì 27 maggio alle 20.45 il Vivaio Crespi di Parabiago (MI), punto di riferimento per il mondo del bonsai in Italia, apre le sue porte per offrire gratuitamente ai visitatori una “Lezione dimostrativa sull’Azalea” a cura del grande maestro giapponese Tsukada. Continua a leggere



Lunedì sostenibili: il 16 maggio si parla di verde e bimbi

Lunedì 16 maggio dalle ore 20.30 nuovo incontro tra giardinieri di città presso lo Spazio Pervinca, in viale Stelvio 52 a Milano. L’appuntamento fa parte dei “Lunedì sostenibili”, un lunedì sera al mese dedicato al verde e alla socialità, un luogo e un momento dove associazioni e persone che si occupano di verde urbano sostenibile o che vorrebbero occuparsene possono conoscersi, auto-presentarsi, illustrare i propri progetti, cercare eventuali sinergie e, tra amici, bere un buon drink o una tisana e ascoltare della buona musica. L’incontro del 16 maggio però ha un titolo speciale: Coltiviamo bambini seminando giardini. Nella serata infatti verranno presentate dieci realtà diverse – operanti con successo nel campo dei giardini e orti didattici – che racconteranno dei progetti che coniugano le realtà del verde con la dimensione dei più piccoli: giardini scolastici progettati dai bambini assieme agli architetti, orti coltivati dai bambini, giardini dove i bambini ospitano le farfalle e gli uccelli….. Continua a leggere



14-15 maggio: al via la Festa del Fiordaliso

Difficile resistere al fascino antico di questo fiore: il fiordaliso era l’amico prediletto dei campi di grano insieme al rosso abbagliante dei papaveri a maggio. Ma in quei campi lo vediamo sempre meno, e ci manca il suo blu che ricorda quello dei preziosi lapislazzuli. Allora è proprio a questo fiore fascinoso, che sembra quasi scomparso, che il Peccato Vegetale, vivaio a Usmate Velate alle porte di Monza, dedica due intere giornate, questo weekend, tra serre e piante rare. La Festa del Fiordaliso si svolgerà sabato 14 e domenica 15 maggio (orari: 8-30/12.30-15.00/19.00 con rinfresco) direttamente in vivaio: per questa occasione saranno in vendita oltre 1000 vasi di fiordalisi in fiore. Continua a leggere



Inaugurata Orticola 2011, festa di fiori, piante e cappelli

I cappellini floreali sono un tocco glamour della serata di inaugurazione di Orticola, mostra-mercato di piante rare in centro a Milano, e anche quest’anno se ne sono visti di simpatici e originali sulle teste della Milano-In: fiori in tutte le fogge, coloratissimi o scelti accuratamente in tinta con le mise, enormi oppure delicati mazzolini a fare da discreto contrappunto. Continua a leggere



Al via Orticola, piante rare in centro

Anche quest’anno torna il tradizionale appuntamento con fiori e piante di qualità in una delle manifestazioni più gettonate dell’anno: Orticola, che nella scorsa edizione ha totalizzato la bellezza di quasi 40mila visitatori. Questo weekend, a partire da venerdì 6 maggio fino a domenica 8, i Giardini Indro Montanelli di Palestro in centro a Milano si arricchiscono nuovamente dei colori e dei profumi di piante particolari e ricercate concentrate in un’area di 10mila mq. Fiori&Foglie, come sempre, non potrà mancare: io sarò lì venerdì per andare a caccia di nuove piante per terrazzi e balconi che scopriremo insieme sul blog. Continua a leggere



Un nuovo manuale per gli appassionati di Bonsai

Mi è arrivata la segnalazione della recentissima pubblicazione di un manuale dedicato agli ormai numerosi amatori dell’arte del Bonsai. Edito da Crespi Editori, “Bonsai, tecniche avanzate” è opera di Antonio Ricchiari, autore noto per i suoi libri didattici sull’attività bonsaistica.

Corredato di numerose fotografie con spiegazioni dettagliate delle tecniche di lavorazioni, comprende una parte botanica che approfondisce struttura e funzionamento del legno di un albero. In vendita online a 34 Euro sul sito dell’editore.

Piante di cera …da salvare

Hoya crassifolia di cera

Pensare al Museo delle Cere fa venire in mente personaggi della storia e dello spettacolo. Invece esiste un museo delle cere molto speciale dove le protagoniste sono …vegetali: la Collezione Lorenese. Raggruppa riproduzioni in cera a grandezza naturale di quasi 200 specie di piante in vaso e frutti a grandezza naturale, oltre a 37 tavole di legno illustranti l’anatomia e la fisiologia vegetali. Le cere, riprodotte nei più piccoli dettagli e realizzate tra il XVIII e XIX secolo, sono uniche al mondo e hanno un grande valore artistico e storico. La Collezione Lorenese necessita ora però di un sostegno economico… Continua a leggere