Archivi categoria: Luoghi ed eventi verdi
Navigazione articolo
Da maggio si va per “Castelli (ma anche giardini) aperti”

Giardini del Palazzo del Principe a Genova
Anche quest’anno, a partire dal 1° maggio a fine ottobre, prende il via “Castelli e Giardini Aperti”, l’iniziativa di successo, alla sua 16° edizione ideata dalla Regione Piemonte, che permette al pubblico di scoprire dimore storiche come forti, ville, torri, palazzi, musei, borghi antichi con itinerari ricchi di interesse culturale, botanico e paesaggistico: 114 solo nel Piemonte. L’iniziativa quest’anno si estende anche a Liguria e Lombardia. A “Castelli e Giardini Aperti” verranno dedicate due giornate specifiche di apertura comune: il 29 maggio e il 2 ottobre. In quei giorni le ville, i giardini e i castelli delle tre regioni saranno aperti al pubblico con iniziative ed eventi. Un’occasione per sfruttare al meglio le belle giornate di primavera godendosi il verde e le fioriture in splendidi contesti che sanno di storia. Continua a leggere
I fiori del giardino verticale più grande d’Europa: parla l’esperto
La facciata del Fiordaliso di Rozzano in questo momento è una ridda di fiori e colori. Certo, che le piante si adattino a questa vita sospesa in un certo qual senso può non stupire: basta pensare alle piante alpine, che vivono abbarbicate a pareti rocciose a metri di altezza. Ma certo non è questa l’immagine che associamo istintivamente alla massiccia mole di un grosso centro commerciale! Ammirati da quest’opera, dopo aver approfondito il progetto con l’Architetto Francesco Bollani, abbiamo scambiato due chiacchiere con chi quelle piante le ha scelte e messe su quel muro: Cesare Peverelli, consigliere delegato dei Vivai Peverelli, che hanno l’esclusiva per il sistema “Greenwall”, il brevetto francese utilizzato per creare la parete verde del Fiordaliso. Ecco cosa ci ha raccontato e i fiori che abbiamo visto. Continua a leggere
Per chi ama le “grasse”, gita ai Giardini Ravino di Ischia
Non è facile ammirare grandi esposizioni di piante grasse in Italia, soprattutto cresciute direttamente in terra e coltivate con una passione durata oltre 50anni che ne ha esaltato la varietà, oltre che la quantità. Sto parlando dei Giardini Ravino ad Ischia: riporto dunque volentieri il commento che mi è arrivato in questi giorni sul blog di Fiori&Foglie inerente questa bella realtà, un must da visitare per tutti gli amanti di piante grasse (e il sogno di qualsiasi collezionista)! Continua a leggere
Pasqua tra le peonie in fiore
Giardini a parte, se amate i fiori, dovete fare un salto dalle parti di Viterbo. Per Pasqua e Pasquetta apre le sue porte il Centro Botanico Moutan, a Vitorchiano, che mette in mostra la più grande collezione al mondo di peonie cinesi. Le peonie arbustive stanno aprendo le loro enormi corolle proprio in questi giorni: vale dunque la pena visitare i 15 ettari di terreno con più di 200mila piante appartenenti a oltre 600 differenti varietà, per poterle ammirare. Cercando di resistere alla tentazione di comprarle tutte!
Info sul sito: www.centrobotanicomoutan.it
Gita di Pasqua al Giardino della Cervara
Avete voglia di una bella gita verde per Pasqua? Perché non andare a visitare un bel giardino? A picco sul mare tra Santa Margherita e Portofino, l’Abbazia della Cervara e il suo giardino rappresentano uno scrigno ricco di storia, natura e arte. In occasione dei due weekend di Pasqua, l’Abbazia apre il suo Giardino all’Italiana alle visite guidate che si terranno il 23, 24, 25 aprile e il 30 aprile e il 1° maggio, a partire dalla mattina (ore 10, 11 e 12) e per tutto il pomeriggio (ore 15, 16 e 17). Saranno l’occasione ideale per qualche ora di relax in un percorso alla scoperta delle essenze e fragranze di un giardino dalla lunga storia. Continua a leggere
Pasqua in musica ai giardini “La Mortella”
Musica tra fiori e piante ai Giardini La Mortella, splendido orto botanico che degrada sulla baia di Forio d’Ischia. Di scena nel weekend di Pasqua – Sabato 23 e Domenica 24 Aprile – la giovane pianista Ilaria Loatelli che interpreterà musiche di Beethoven, Mendelssohn, Brahms. Fantastica interprete ad appena ventiquattro anni, Ilaria Loatelli è già docente di pianoforte e vincitrice di decine di premi a livello internazionale. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle ore 17.00 nella Sala-Concerti Museo. Continua a leggere