Al via Euroflora, kermesse floreale in pompa magna

Parte oggi Euroflora, salone internazionale di piante e fiori in grande spolvero nei padiglioni del quartiere fieristico di Genova. Considerata la più importante floralie europea, la rassegna convoglierà nel capoluogo ligure esperti, aziende internazionali e un pubblico di appassionati come di curiosi. Il salone, che si tiene ogni 5 anni, presenta imponenti allestimenti destinati a riempire il pubblico di meraviglia e stupore verso le forme e gli incredibili colori che le piante possono sfoggiare con petali e fogliami: un grande spettacolo floreale. Gli espositori di Euroflora sono innanzitutto i produttori, floricoltori e florovivaisti, ma ci sono anche i Comuni, presenti con aiuole istituzionali, e i Paesi esteri, la cui partecipazione dà lustro alla rassegna ponendo in risalto le biodiversità e il confronto fra le diverse produzioni nazionali. Tutti si sfidano nella decorazione dei loro spazi: in questa edizione 255 esperti italiani ed esteri saranno impegnati a valutare le 2.728 realizzazioni iscritte ai concorsi. Continua a leggere



Pasqua in fiore ai Giardini della Landriana

Sul litorale romano la Pasqua sarà un’esplosione di colori grazie all’evento di giardinaggio e florovivaismo di qualità “Primavera alla Landriana” che dal 22 al 25 aprile 2011 per tutto il lungo weekend pasquale accoglierà i fiori più belli d’Italia nei Giardini della Landriana, parco naturalistico a 40 km a sud di Roma (Tor San Lorenzo, Ardea). L’edizione 2011 sarà dedicata in particolare alla rosa, il fiore che in questa fase dell’anno raggiunge il suo massimo splendore. Numerosi saranno pertanto i vivaisti che presenteranno al pubblico della Landriana gli esemplari più rari e profumati di questo affascinante fiore. Oltre cento saranno gli espositori provenienti da ogni parte d’Italia che presenteranno le eccellenze italiane nel settore del florovivaismo in generale. Continua a leggere



A Capri si paga per vedere il panorama: è giusto?

Ha destato un certo clamore la notizia riportata ieri anche da Tgcom che a partire dal 20 aprile 2011, per poter ammirare uno scorcio particolarmente panoramico di Capri, si dovrà pagare un biglietto. In pratica quello che si pagherà al prezzo di 1 Euro sarà l’accesso ai Giardini di Augusto. Il parco, appena fuori dal centro dell’isola, crea una cornice di aiuole, terrazze e spazi verdi ornati da statue decorative e alberi in una posizione d’eccellenza per poter ammirare Capri e i suoi celebri Faraglioni. I Giardini, che comprendono la spettacolare Via Krupp a tornanti a picco sul mare, furono creati negli anni ’30 per volontà del facoltoso industriale tedesco Krupp che li fece ricavare dalla roccia viva in un percorso che porta giù fino ad un mare color smeraldo. Continua a leggere



A Bassano in mostra giardini tricolore

A Bassano del Grappa (Vicenza) diciotto giardini colmi di fiori, piante, gelsi e palme, per celebrare i 150 anni dell’Unita’ d’Italia. E’ proprio questo anniversario il tema dell’edizione 2011 dei ”Giardini a Bassano”, proposta per il secondo anno di fila dall’Associazione Pro Bassano.  Per oltre un mese, dal 17 aprile al 22 maggio, nel periodo centrale della primavera, le aree verranno abbellite in maniera colorata e vivace: i luoghi prescelti saranno le zone più suggestive del centro storico, i portici delle piazze e l’area adiacente il ”Ponte Vecchio”, tanto caro agli alpini e conosciuto in tutto il mondo. I diciotto giardini proporranno un excursus di tutta la vegetazione italiana, in un simbolico percorso, da nord a sud della penisola, con lo scopo di presentare tutte le tipicità florovivaistiche del nostro Paese. Continua a leggere



Ad Alessandria oltre 200 stand di fiori e piante

La Cittadella di Alessandria si trasforma in un grande contenitore di fiori, piante, attrezzature e arredo da giardino con oltre 200 espositori provenienti da diverse regioni. Da domani, venerdì 15 fino a domenica 17 aprile si svolge ”FloreAle”, la manifestazione che lo scorso alla prima edizione registrò ben 150 mila visitatori. Organizzata da Comune, Camera di Commercio e Amag presenta alcune novità come il giardino tropicale con esemplari rari di orchidee, allestito all’interno di un bastione, la mostra di acquerelli dell’Associazione italiana pittori botanici ”Floraviva”, le tavole della ”Pomona italiana” di Gallesio, un campionario di ulivi secolari. ”FloreAle” apre dalle 10 alle… Continua a leggere


9-10 aprile, dove andare per un weekend di piante e fiori

Dopo una veloce consultazione del Calendario di fiere e manifestazioni, vi segnalo qui gli eventi interessanti che si terranno nell’imminente fine settimana, ovvero sabato 9 e domenica 10 aprile 2011. Considerando che il meteo parla di buoni 30 gradi previsti, sicuramente giardini, parchi, piante e fiori forniranno un ottimo relax! Continua a leggere



In Puglia si parla di giardino mediterraneo

In questi giorni ha preso il via a Bari, a Villa La Rocca, un ciclo di incontri previsti nell’ambito dell’iniziativa “Il giardino mediterraneo: alla ricerca dell’armonia tra culture, paesaggi, piante, orti, giardini – Per un mediterraneo popolo di giardinieri”. 
In calendario nove appuntamenti, fino a dicembre, nel corso dei quali saranno approfonditi diversi aspetti legati al tema del Giardino Mediterraneo con una attenzione particolare al territorio pugliese.  Ne da’ notizia un comunicato nel quale si precisa che si parlera’ di flora mediterranea, di paesaggio, di orti, di frutteti, di piante aromatiche ed officinali, della dieta mediterranea, del giardino in tavola. Agli incontri parteciperanno botanici, agronomi, architetti, poeti, intellettuali, esperti ed appassionati, che – continua la nota – guideranno il pubblico alla scoperta del mondo del giardino mediterraneo e delle sue delizie. Segue il programma degli incontri. Continua a leggere