Questo weekend Festa degli Orti a Camaiore

A via questo fine settimana, 9-10 aprile, la seconda edizione de “E’ la via dell’orto”, festa degli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie a Camaiore, in Toscana. L’ortaggio protagonista di questa edizione è un legume: il fagiolo. Camaiore nel prossimo fine settimana racconterà la biodiversità, la fantasia, l’appetibilità di un legume povero e importantissimo nell’alimentazione dell’uomo. Lo farà con una mostra fotografica, un’esposizione di campioni di fagioli di tutto il mondo, buste di sementi, gadgets, interventi di studiosi, nutrizionisti e gourmet: presenti anche vari talk show. Domenica, in piazza San Bernardino, sarà il turno della trasmissione Melaverde con Edoardo Raspelli.

Tra le tante le curiosità sul mondo degli ortaggi, spicca il primo Raduno Nazionale dei portatori di “Cognomi da orto”, un incontro scherzoso tra i Signori Rapa, Pomodoro e Cipolla con le Signore Verza, Oliva e Zucca o Fico, Mela, Peschini ecc. Continua a leggere



A Malaga il giardino si trasforma in foresta

Andando a visitare il Giardino Botanico-Storico La Concepción di Malaga, in Spagna, mi sono sorpresa a chiedermi come mai spesso i parchi più belli si creano non per iniziativa di ente pubblico, ma grazie alla passione per le piante di un privato. E’ questo anche il caso di questo parco, frutto della ricerca e del fascino per le tropicali che motivava i proprietari, i marchesi di Loring. Continua a leggere



Weekend tra fiori e piante a Cesano Boscone

Domani è previsto bel tempo in Lombardia. E allora non c’è occasione migliore che godersi un po’ di primavera tra fiori e piante e sole, per esempio con una gita a Cesano Boscone, precisamente nel grande parco Sandro Pertini in via Roma, per rifarsi gli occhi e magari il balcone con la mostra-mercato Giardini nel Tempo. Oltre 50 gli espositori per la quinta edizione di questa manifestazione (le prime quattro si sono tenute a Cusago, sempre nel milanese) interamente organizzata da vivaisti di qualità che vale una passeggiata nei dintorni di Milano. Continua a leggere



A Granada, nei giardini dei sultani

Avete presente le Mille e Una Notte, quelle favole che ci portano in un mondo pieno di re e regine che vivono in stupendi castelli dall’antico fascino arabo? Ecco, visitando i Giardini del Generalife nel complesso dell’Alhambra, a Granada in Spagna, vi sentirete un po’ come se entraste con i piedi dentro ad una di quelle favole. I Giardini fanno parte di una villa del 1300 dove i sultani arabi della dinastia dei Nasridi trascorrevano i loro momenti d’ozio godendosi i piaceri e il confort lontano dagli affari. Costruita sul Colle di Granada, la villa offre con i suoi belvedere uno stupendo panorama sulla città e sulla Fortezza Reale, il Castello dell’Alhambra. Continua a leggere



Siviglia, città d’acqua e di giardini

Arrivare a Siviglia e rimanere incantati è tutt’uno. Chiunque abbia sensibilità e amore per le piante, non può che rimanere conquistato dalla cura con cui gli spagnoli hanno creato il verde di questa bella città. Percorrendo il viale centrale, punteggiato dalle facciate di bellissimi palazzi,  si sente subito il fascino del Guadalquivir, il fiume che attraversa la città e scorre parallelo al suo viale principale. Continua a leggere



Tarifa, dove il Mediterraneo incontra i tropici

In Andalusia la prima cosa che colpisce è il curioso mix tra tropici e habitat mediterraneo. Scesi dall’aereo alte palme s’impongono alla vista, ma lungo i terrapieni della superstrada – larga, pulita e in perfetto stato di manutenzione –  tra mimose, ginestre e oleandri, cresce spontanea la Lavanda francese  (Lavandula stoechas) in grosse macchie viola intenso gremite delle sue infiorescenze a pennacchio. Bouganville ingentiliscono nel loro modo disordinato recinzioni e muricciate, incredibili distese di Boraggine con stelline di fiori blu ricoprono ogni angolo. Continua a leggere



L’Aloe arriva (anche) in cucina

Sta vivendo ormai da qualche anno un momento magico. L’Aloe, da semplice pianta grassa, è diventata la panacea di tutti i mali. E ora entra anche in cucina, come ingrediente toccasana di piatti e preparazioni culinarie. E’ questa la novità che porta con sé il libro che sta per uscire in questi giorni (Fiori&Foglie vi dà la notizia in anteprima!): oltre 70 ricette create dallo Chef Mario Raisa, dall’antipasto al dolce, che prevedono un ingrediente molto insolito: l’Aloe Vera. Curioso, no? Il libro si potrà acquistare solo sul web, sul sito: www.foreverliving.it Testimonial d’eccezione: Tessa Gelisio, la bella presentatrice di… Continua a leggere