Maria, Maria, donna di poca fede, eccomi finalmente! Grazie ad un’ottima Rete wireless gentilmente fornita dall’albergo, sono di nuovo online sul Fiori&Foglie. E bisogna dire che il paese in cui mi trovo non lesina sulle fioriture primaverili, molto meno avare che nel nostro amato nord Italia, e mischia quelle tipiche del Mediterraneo con un tocco esotico degno dei tropici… 😉 Continua a leggere
Archivi categoria: Luoghi ed eventi verdi
Navigazione articolo
Giornata Fai di Primavera: 660 luoghi meravigliosi e giardini da visitare
Cari lettori di “Fiori e Foglie”, sono sempre io, Maria Nigo, pronta a tenervi compagnia in attesa che Daniela ci mandi qualcosa, o meglio qualche foto dal suo viaggio.
Le ho chiesto di inviarci degli scatti con dei fiori e qualche monumento in modo tale da lanciare il quiz: “Indovinate: dove si trova Daniela?”. Mi sembra carino, vero?
Devo essere sincera, mi aspettavo più partecipazione da parte vostra, forse perché sono abituata a ricevere tanti commenti sul mio blog Viva la Mamma. Sigh!
Ringrazio intanto Enrico per avermi consolata 😮 E fatevi avanti. E’ bello interagire!
Dopo questa parentesi, forse un po’ troppo lunga, scusatemi, torniamo alle notizie. Non so se c’entri molto con Fiori e Foglie, ma comunque credo sia utile sapere che il FAI (Fondo Ambiente Italiano) per sabato 26 e domenica 27 marzo organizza 19esima “Giornata Fai di Primavera”. Ben 660 beni, siti in tutte le Regioni, spalancheranno le loro porte. L’Italia intera si mette in mostra. Luoghi particolari, generalmente inaccessibili durante il resto dell’anno si potranno visitare. Un patrimonio artistico, culturale e naturale di inestimabile valore. Continua a leggere
Fiere ed eventi di giardinaggio di tutta Italia
Dal Sud al Nord tutte le manifestazioni, gli eventi, le mostre-mercato e le fiere di giardinaggio e del verde in tutta Italia: pronti per scegliere quale visitare? ECCO IL CALENDARIO 2011, tutto da consultare 😉
Sardegna verde, appuntamento a Milis
Patiti degli ortaggi? C’è “Ortogiardino”
Alla 32° edizione di Ortogiardino, manifestazione in corso dal 5 marzo fino a questa domenica 13 marzo alla Fiera di Pordenone, tanto da vedere per gli appassionati di ortaggi e verdure. L’orto infatti è il tema principe del “Giardino delle meraviglie” (al Salone degli arredi e decori per giardini e terrazze allestito al padiglione 9), grande orto con in mostra le coltivazioni tipiche delle 4 stagioni climatiche (pomodori e melanzane d’estate, radicchio d’inverno, asparagi in primavera e la zucca in autunno solo per fare un esempio) che invita i visitatori a riscoprire o approfondire il piacere di coltivare da sé sul terrazzo o dietro casa. Una dimostrazione di come l’orto possa accomunare il buono col bello, l’utile con il dilettevole, la salute con il portafoglio. Continua a leggere
Un fiume tutto verde trifoglio
La prossima settimana in Irlanda e in ogni parte del mondo dove ci sia una comunità irlandese, si festeggerà San Patrizio, il santo patrono nazionale. Il verde, simbolo dell’Irlanda insieme al trifoglio, sarà il colore che contraddistinguerà le celebrazioni, dal cibo all’abbigliamento alle decorazioni. Il trifoglio (shamrock) fu infatti usato dal Santo per divulgare la dottrina della Trinità a causa della forma della foglia, composta da tre foglioline su un unico gambo. C’è una tradizione molto particolare che si svolge da quarant’anni per celebrare la festività di San Patrizio, ma curiosamente non avviene in Irlanda, bensì a Chicago… Le acque del fiume Chicago che attraversa l’omonima città americana vengono tinte di un brillante verde smeraldo, l’esatta sfumatura di colore dell’erba delle colline irlandesi. Continua a leggere
Al via la mostra delle Antiche Camelie di Lucca
Finalmente ci siamo, ricomincia la stagione delle mostre-mercato e delle fiere di giardinaggio. E dal basso ovviamente, visto che qui al nord ci risvegliamo ancora con prati gelati e venticello da brivido. Invece quelli della zona di Lucca già possono godere di fioriture da infarto, come quelle delle imponenti camelie, dalla mole più simile ad un albero che ad un arbusto a causa della lunga vita, coperte di fiori a partire da questo fine settimana, 12-13 marzo, e per i tre weekend successivi. Si apre così la manifestazione a loro dedicata: per comprarne qualche giovane esemplare ma anche solo per poterle ammirare. La Mostra delle antiche Camelie della Lucchesia è infatti più un percorso che una classica mostra-mercato, lungo i viottoli e i giardini delle antiche case di S. Andrea e Pieve di Compito. Continua a leggere