Milioni di girasoli al… museo

Milioni, dicevamo. E per l’esattezza 100 milioni. Non di corolle splendenti ma di semi. E’ questa la curiosa opera presentata al Tate Modern in Inghilterra in questi giorni (e visitabile fino al 2 maggio). Il Tate, con le sue quattro sedi a Londra, è uno dei musei più visitati al mondo e non è un caso: alcuni allestimenti proposti lì sono entrati nella storia del design e dell’arte. Non sappiamo se sarà il caso di questo strano “campo” di semi di girasole creato dall’artista cinese Ai Weiwei, ma di sicuro l’opera ha attirato molta attenzione. Strano perché i semi sono più pesanti di quello che dovrebbero. E fanno uno strano rumore quando li calpesti…

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nmezZvFx77A[/youtube]
Continua a leggere



Due giorni tra piante e fiori d’autunno al Castello di Masino

Come è ormai consuetudine, vi segnaliamo per questo fine settimana – sabato 16 e domenica 17 ottobre – uno degli eventi più importanti del panorama autunnale, l’ultimo saluto “verde” alla bella stagione: la mostra-mercato “Due giorni per l’autunno” che si tiene nel parco del Castello di Masino, a Caravino, in provincia di Torino. Gli oltre 125 espositori proporranno, come da tradizione, le varietà di piante più rare e insolite, con splendide colorazioni autunnali di foglie e bacche. Forte anche l’offerta di piante per l’orto e per il frutteto, tra cui molti prodotti “Slow Food”. Qualche esempio? Peperoni Cuore di bue di Carmagnola e Quadro di Cuneo, porri e rape bianche di Cervere, cardo gobbo di Nizza Monferrato, cipolle gialle piatte di Andezeno, cavoli verza di Montalto Dora e cavolfiori di Moncalieri, ravanelli di Torino, patate blu e marroni della Val Susa ecc. Continua a leggere



Il 9 e 10 ottobre al via Flor-Art

Parte domani, sabato 8 fino a domenica 9 ottobre, la prima edizione di FlorArt, mostra mercato del verde e dell’artigianato di qualità,  che si terrà al Castello di San Salvatore  a Susegana, in provincia di Treviso. Un centinaio gli espositori di cui 70 artigiani, tutti di grande scuola e tradizione e provenienti da molte regioni italiane.  La mostra artigiana occuperà le prestigiose sale interne del Palazzo Odoardo che domina il borgo medievale del Castello. Continua a leggere



Questo weekend piante e fiori ai giardini della Landriana

Torna dall’8 al 10 ottobre prossimi Autunno alla Landriana, la mostra-mercato dedicata al mondo della floricoltura e del florovivaismo in versione “autunnale” ad Ardea, nei pressi di Roma. Un appuntamento accompagnato dai frutti antichi e dimenticati, dalle bacche e dalle divertenti zucche, dai peperoncini, dalle castagne, dai funghi e da variopinte fiammate di foglie che cambiano colore con l’arrivo dei primi freddi. L’evento ospita più di 100 espositori tra vivaisti e l’arredo per il giardino provenienti da ogni parte d’Italia: quest’anno ci sarà anche l’iniziativa “Orti in casa”, approfondimento dedicato a chi vuole coltivare ortaggi in piccoli spazi. Continua a leggere



Le rose mettile nel piatto

Un corso davvero particolare quello che si terrà questo sabato, 9 ottobre, al Museo delle Rose Antiche, vicino a Modena. Si mischiano due temi d’eccellenza: le ricette storiche più raffinate e le meravigliose corolle delle rose antiche dagli incredibili profumi. Per non parlare della cuoca che propone il corso: Giovanna Motta, l’autrice del blog Pronto in Tavola. Continua a leggere



A Orticolario Fiori&Foglie c’era: ecco cosa ci ha colpito

Orticolario, la manifestazione di Cernobbio in quello stupendo scenario che è Villa Erba sul Lago di Como quest’anno non ha deluso, anzi. Decisamente l’organizzazione ha fatto un passo in avanti rispetto all’anno scorso (in cui l’evento era totalmente compreso nel Padiglione-serra), con una grossa fetta di espositori all’esterno, scelta favorita anche dal meteo che, seppure a tratti nuvoloso, ha risparmiato la pioggia. Spunti interessanti non sono dunque mancati: varie cose ci hanno colpito (guarda la nostra fotogallery), sia in tema di piante che in tema di oggettistica e decorazione. Ecco quali. Continua a leggere



Oggi al via Orticolario a Villa Erba

Nell’elegante Cernobbio sul Lago di Como prende il via oggi, 1 ottobre e per tutto il weekend di sabato 2 e domenica 3 ottobre, la mostra-mercato di piante rare “Orticolario”, alla sua seconda edizione. Con l’incantevole cornice di Villa Erba, del suo grande Padiglione-serra e dello storico parco, si potranno ammirare specie e piante di qualità, con il dichiarato intento di portare i visitatori ad approfondire la conoscenza del mondo vegetale per un “giardinaggio “evoluto”, come recita la presentazione della manifestazione. E questa voglia di cultura verde si estende anche oltre le frontiere: questa edizione si propone dunque più ricca, con vivaisti dalla Francia, dal Belgio e dall’Olanda per un totale di 180 espositori. Non solo. Continua a leggere