Frutti dimenticati al Castello di Paderna

Un castello austero e sereno nel cuore del piacentino e un rito che si ripete per la quindicesima volta, omaggio alla nobiltà del luogo e ai doni elargiti dalla campagna d’autunno: è Frutti Antichi, mostra-mercato promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel Castello di Paderna a Pontenure (PV) che si terrà questo weekend, 2-3 ottobre. Quest’anno saranno 160 gli espositori. E’ una festa che celebra il territorio, i prodotti dell’agricoltura biologica, la biodiversità vegetale, i gesti e i saperi contadini, l’arte del giardinaggio e del buon vivere. Continua a leggere



Ad Ischia in autunno concerti in giardino

Nello scenario botanico d’eccezione dei Giardini La Mortella torna la grande musica da camera. Settembre e ottobre saranno infatti densi di appuntamenti, in tutto diciotto che, come sempre da ormai più di dieci anni, coinvolgeranno giovani musicisti di talento selezionati da scuole di alto livello insieme a vincitori di festival internazionali. Le note dunque si sposeranno ancora una volta con i fogliami lussureggianti e i profumi inebrianti dei fiori tropicali dei magnifici giardini dei Signori Walton. Ma ecco qualche nota in dettaglio sui prossimi protagonisti di questa stagione musicale. Continua a leggere



25-26 settembre: Fiori Frutta Qualità a Celle Ligure

Questo fine settimana, 25 e 26 settembre, il Comune di Celle Ligure (SV), presenterà con il patrocinio del FAI la terza edizione di “Fiori frutta qualità”, mostra mercato ortoflorovivaistica e di biotecnologie al servizio dell’ambiente.  Il centro storico della cittadina rivierasca sarà nuovamente trasformato in un giardino ricco di colori e profumi: una “due giorni”  di full immersion per conoscere ed apprezzare il meglio delle selezioni di piante da vivaio e i metodi naturali per coltivarle. L’evento, primo in Liguria, ha come obiettivo l’avvicinare un vasto pubblico alle tecnologie legate all’utilizzo di fonti rinnovabili e risparmio energetico. Nel percorso-mostra dei circa 80 selezionati espositori (l’elenco è consultabile sul sito a questa pagina), che si snoderà in tutto il centro storico dalla mattina al tramonto, si potranno osservare, apprezzare ed acquistare piante poco note da orto e da frutto, rare, insolite e curiose. Continua a leggere



A Verbania torna la rassegna dell’editoria “verde”

Da sabato 25 settembre al 3 di ottobre si svolgerà a Villa Giulia, a Verbania sul Lago Maggiore, la decima edizione di Editoria & Giardini, Salone dedicato all’editoria italiana e straniera che ha per protagonista il giardino. Disponibili più di 3000 titoli. Il tema della manifestazione quest’anno è il bosco, con le sue ombre e i suoi sentieri. Ne saranno esplorati vari aspetti grazie agli incontri in programma: il “selvaggio” in cui perdersi, l’oscuro in cui sondare l’interiorità, l’originario in cui ritrovare il riequilibro con i tempi della natura. Ingresso gratuito. Orari: da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 21.00… Continua a leggere


25-26 settembre: piante e animali perduti a Guastalla

Alla quattordicesima edizione nelle vie del centro di Guastalla, cittadina sulle rive del Po in Emilia, si svolge questo fine settimana, 25 e 26 settembre, “Piante e Animali Perduti”: dal mattino al tramonto una mostra-mercato tra le più corpose (quasi 400 espositori) e varie offrirà ai suoi visitatori l’occasione di ammirare piante, ortaggi, frutti antichi (troveranno luogo anche allestimenti di giardini realizzati dai vivaisti) e razze di animali di campagna che stanno scomparendo. L’intento è recuperare, o almeno conoscere, parte di quel prezioso universo rurale che la modernità, nella sua corsa verso il futuro, sta velocemente dimenticando, con tutte le sue tradizioni e i suoi incredibili “saperi”. Quest’anno gli animali avranno particolare spazio: mucche, galline, asini e maiali saranno in mostra in un’area a loro dedicata nel piazzale dietro a Palazzo Gonzaga. Continua a leggere



Torna “Monzaflora”, appuntamento con la natura al Parco

Questo fine settimana, 25-26 settembre, la Scuola Agraria del Parco di Monza organizza Monzaflora, il tradizionale appuntamento che si svolge nella cornice rurale della Cascina Frutteto. Oltre alla mostra-mercato di piante, con bulbi, agrumi, fiori di stagione, piante grasse, orchidee e altro ancora presso gli stand dei vivaisti, la manifestazione prevede varie iniziative volte a favorire il contatto con la natura e con il mondo agricolo. Ad esempio la visita guidata ai giardini della Villa e quella in bicicletta tra rogge e cascine del Parco (due turni giornalieri per gite di circa due ore), il laboratorio sul pane,  quello sul… Continua a leggere


Macef 2010: i trend floreali per la casa

L’attrazione per uno stile di vita più legato alla natura si concretizza anche negli oggetti di cui amiamo circondarci e con cui facciamo bella la nostra casa. Era quindi ovvio che questa tendenza si sia evidenziata con forza al Macef (Salone internazionale della Casa), vetrina per eccellenza che dà “la linea” verso cui si muovono tutti i professionisti del design e della decorazione. L’edizione di quest’anno (quasi 80mila visitatori) si è svolta infatti già con una novità: un padiglione completamente dedicato all'”out-door gardening e pets”. Già questo fa capire quanto la relazione con lo spazio esterno stia cambiando e assumendo sempre più rilevanza nella vita di tutti i giorni. Ora l’ispirazione guarda ad oggetti che interpretino la natura nella sua veste più semplice, nelle sue forme più essenziali (che non significa povere) anche geometriche. Continua a leggere