Macef: se la moda non va d’accordo con la botanica

A decine. Di ogni colore. Di tutte le dimensioni. A gruppi ma anche una sola, singola, su un lussuoso piedistallo o in un vaso di design. Visitando il Macefil Salone Internazionale della Casa, tenutosi pochi giorni fa a Milano, balzava agli occhi che la pianta di sicuro più presente nell’arredo è l’orchidea phalaenopsis. Imbattibile nell’eleganza, simbolo di stile, con il suo stelo raffinato e gli splendidi fiori cerosi, sembra diventata un must per qualsiasi casa dove regni il buon gusto. Eppure questo grande successo non le rende la vita facile. Moda e stile infatti spesso non vanno d’accordo con la botanicaContinua a leggere



Questo weekend fiori in Villa (Vanzo)

Sabato 18 e domenica 19 settembre si apre la quarta edizione di Vanzo Floreale, mostra-mercato alla seicentesca Villa Giustiniani Vanzo, in provincia di Padova, nella Frazione di San Pietro Viminario. Si festeggia dunque anche qui l’arrivo dell’autunno, con i suoi profumi ma soprattutto con i suoi frutti e colori e lo sanno bene le rose con le loro bacche, che non a caso sono protagoniste obbligate della manifestazione visto lo splendido roseto del Parco della Villa, che ospita centinaia di varietà antiche, perfezionato nei secoli grazie alle attente cure della famiglia Giustiniani. Ma non solo rose ci saranno quest’anno. Continua a leggere



18-19 settembre: a Riccione c’è “Giardini d’Autore”

E’ tempo di eventi per il mondo dei pollici verdi d’Italia: il mese di settembre fa il pieno di weekend all’insegna di piante e fiori. Ed ecco che questo fine settimana, 18-19 settembre, ritorna uno degli appuntamenti ormai consueti in Emilia Romagna, a Riccione, nella splendida Villa Lodi Fè a pochi passi dalla stazione, per la seconda edizione nella sua versione autunnale. Continua a leggere



Fiori e paesaggio nella rassegna “I Giardini del Benaco”

Inizia a partire da questo weekend, nel secondo e nel terzo fine settimana del mese di settembre, la rassegna vivaistico-paesaggistica dei Giardini del Benaco, che si svolgeranno sulla sponda bresciana del lago di Garda. Tema di riferimento è il giardino, ma con un netto interesse per l’aspetto della progettazione e del garden design. Ma vediamo il calendario degli eventi nel dettaglio. Continua a leggere



Crespi Bonsai Cup: i bonsai entrano in gara

Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti dell’arte del bonsai questo fine settimana a Parabiago (MI), presso il Vivaio Crespi che inaugura venerdì 10 settembre il Nono Raduno Internazionale del Bonsai e del Suiseki. L’evento, notissimo, durerà ben dieci giorni, in un calendario-maratona (qui trovate il programma completo) fittissimo di convegni, lezioni, tavole rotonde con ospiti di grande caratura ma, soprattutto, prevederà al suo interno l’attesissima Crespi Bonsai Cup, una competizione divisa per singoli concorsi (Crespi Shohin Cup, Amatori a Confronto, Crespi Suiseki Cup, Crespi Pot Cup) in cui vengono mostrati e premiati esemplari di particolare pregio. Continua a leggere



Al via il Festival del Peperoncino di Diamante

Oggi, 8 settembre, parte il Festival del Peperoncino Piccante di Diamante, in Calabria, organizzato dall’Accademia Italiana del Peperoncino, che durerà fino alla fine di questo weekend, 12 settembre. Per la sua diciottesima edizione tante le novità (leggi tutti i dettagli sull’articolo di Tgcom Per Lei), molte gastronomiche ma anche botaniche. Sotto questo punto di vista in particolare sarà presente alla manifestazione, direttamente dal New Messico, il più grande studioso di peperoncini del mondo, Dave DeWitt. Agevolazioni delle Ferrovie dello Stato per chi vuole raggiungere il Festival in treno. Se poi Diamante è troppo lontana, ma il richiamo del peperoncino è troppo forte,… Continua a leggere