Considerato un punto di riferimento per tutti quelli che amano piante, fiori e giardini, il mensile Gardenia taglia il traguardo delle 400 uscite pubblicando il numero di agosto 2017, da oggi in edicola. La rivista diretta da Emanuela Rosa-Clot assegna così a proprio onore un tenace successo nel tempo, che premia il continuo lavoro di ricerca e aggiornamento di tutto ciò che attiene al mondo del verde, divulgato in maniera accessibile e interessante. Continua a leggere
Archivi categoria: Luoghi ed eventi verdi
Navigazione articolo
Premiati i parchi più belli del 2017: da visitare!
Villa Durazzo Pallavicini e Villa La Foce sono stati premiati come i più bei parchi italiani del 2017: con le loro architetture e i loro preziosi giardini, si collocano tra i tesori del nostro paese che non smettono di stupire. Rappresentano quella parte d’Italia che, lontano dagli sguardi dei media, ci parla di cultura, di arte, storia e dello storico legame dell’uomo con le piante, apportatrici di frescura, benessere e bellezza. La loro esistenza ci racconta di tempi diversi da quelli che conosciamo, ricchi di lezioni sulle nostre eccellenze utili da ricordare, anche a noi stessi. Perché dunque non organizzare una gita e trascorrere qualche scampolo di estate a visitarli? Continua a leggere
Castelluccio, dopo il sisma i turisti tornano per le lenticchie in fiore
Pennellate multicolori splendono nell’aria frizzantina dei 1500 metri che si gode osservando Pian Grande, l’immenso pianoro circondato dalle montagne di fronte a Castelluccio da Norcia, paese di origine delle deliziose lenticchie a marchio igp. E’ questo lo spettacolo che sta riportando i turisti, armati di obiettivo, nella zona che il terremoto di ottobre 2016 ha martoriato. E i 300 turisti di questi ultimi due giorni sono un successo da festeggiare, perché parlano di una semina difficilissima nonostante la cittadina sia stata rasa al suolo dal sisma e le strade d’accesso alla piana fossero tutte sbarrate. Continua a leggere
A Pistoia questa settimana parla il Paesaggio
Una settimana intera, tutta dedicata ad un unico tema dalle mille anime: il paesaggio, con tutto ciò che contiene: aziende, prodotti, piante e persone. E’ “Vestire il Paesaggio”, evento organizzato dalla Provincia di Pistoia che riunisce esperti, vivaisti, ricercatori, imprenditori e giornalisti in una densissima kermesse dove dalla mattina alla sera, in una tabella di marcia degna di una competizione culturale, si susseguono incontri e convegni con visite ai poli di eccellenza locali. E quale paesaggio potrebbe essere miglior protagonista di un’iniziativa di questa portata che quello toscano, con tutte le sue qualità e le sue enormi potenzialità? Continua a leggere
Skygarden di Seoul: e la sopraelevata diventa un parco con 24mila piante
E’ successo di nuovo, stavolta a Seoul: una vecchia sopraelevata in disuso è diventata un parco pubblico, lo Skygarden, dove 24mila vegetali tra alberi, fiori e piante, rendono fruibile lo spazio, dandogli una nuova vita e una nuova funzione. Insomma, la lezione della High Line di New York sta facendo scuola. Il verde diventa strumento per ridare alla città spazi persi da vivere, dove ora è possibile passeggiare, prendere un caffè, incontrarsi, godere dell’aria aperta guardando dall’alto strade e viali ingorgati di traffico e smog. Continua a leggere
Premio Donghi, oggi una riflessione sulla qualità della vita in condominio
Si terrà oggi, 25 maggio, alla prestigiosa Libreria Hoepli in centro a Milano la premiazione del Concorso fotografico e la tavola rotonda sul benessere in condominio del Premio Donghi organizzato da Cristina Donghi, che propone arte e verde come motori per creatività e partecipazione al “bene comune”, soprattutto di chi abita in città. Sarà l’occasione per una riflessione su come possiamo migliorare il nostro stile di vita “contaminandolo” con tematiche che negli spazi che abitiamo di solito non trovano posto. Continua a leggere
Al via “Castelli Aperti”, tra antiche dimore e nobili giardini piemontesi
Parte in questi giorni in Piemonte e Liguria l’iniziativa “Castelli aperti”, che vede magicamente aprirsi alle visite nelle ultime domeniche dei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, i segreti portoni e portali di 24 tra castelli e antichi palazzi con le loro sale e i loro antichi giardini. Continua a leggere