Ripresa dal covid? Meglio con le vacanze “slow”

Mesi e mesi con ben poche vie di fuga, quelli appena trascorsi, al massimo la classica corsetta nel parco o un giro in bici… Ma ora che la primavera esprime il suo insopprimibile richiamo, il desiderio di cambiare aria è fortissimo. Ecco, appunto, cambiare aria: dimenticare le situazioni affollate e il rischio di assembramenti, cancellare l’oppressiva sensazione di stress ritrovando tranquillità interiore. La medicina più efficace per curare gli effetti di questo indimenticabile inverno è offerta dalla natura, scegliendo le slow holidays, vacanze “lente”: la rinascita di un turismo che non ha fretta, che punta sullo spettacolo della natura abbinandolo al piacere del movimento a piedi o in bici. Ecco, sul tema, i consigli degli esperti dei Garden Viridea! Continua a leggere



Un orto dorato ricco di frutti gialli come il sole…

Un orto tutto d’oro? Potrebbe essere la nostra sfida di questa primavera in cui il caldo si sta facendo attendere! Gli ortaggi color giallo oro sono tanti, e a volte poco conosciuti. Oltre al sapore, hanno un pregio da non sottovalutare, legato all’effetto cromoterapico sul nostro benessere psicofisico. Il giallo è il colore del sole, dell’ottimismo e della forza vitale: in cucina ci ricorda sapori deliziosi, da quelli casalinghi come creme e torte, gelati, ravioli, pasta e polenta o quelli esotici di curcuma e zafferano. Ma per avere un orto pieni di toni dorati cosa possiamo coltivare? Ecco i consigli degli esperti dei Garden Viridea per un orto di un colore prezioso… Continua a leggere



Dalle piante oli e profumi che ci fanno stare bene

Un tempo erano un vero tesoro: gli oli essenziali, estratti da piante aromatiche e da alcuni tipi di alberi e arbusti, erano sostanze pregiate, note fin da tempi lontani e oggetto di un fiorente commercio. Gli antichi Egizi e i Greci li utilizzavano già, ma furono gli Arabi a mettere a punto le metodologie più efficaci per ottenere essenze di facile conservazione. Oggi gli oli essenziali conoscono una nuova fase di successo grazie a virtù molto concrete, che li rendono utili anche per la sicurezza e il benessere personale. Ecco in merito i consigli degli esperti dei Garden Viridea… Continua a leggere



Fragole? Gratis a partire dal… frigo!

Pelapatate e carta da cucina: basteranno questi due semplici strumenti per sperimentare la semina delle fragole e trasformarla in un’esperienza divertente e a costo zero, in perfetto stile orto sul balcone, utilizzando semplicemente le fragole in vaschetta messe in frigo dopo aver fatto la spesa. Tra la fine di febbraio e il mese di marzo è il momento ideale per provare a farlo, poiché la fragola per sua natura ama il clima fresco. I semi? Niente bustine al garden: possiamo procurarceli estraendoli direttamente dai frutti. Farlo è veramente semplice: ci basterà utilizzare un pelapatate e un foglio di carta da cucina. Ecco come fare in due mosse! Continua a leggere



Antibatterici tutti da coltivare: anche a febbraio

Se per piantare le erbe aromatiche è ancora un po’ presto (meglio aspettare la fine delle nuove gelate per i nuovi impianti), cipolla e aglio si possono mettere nell’orto o in vaso proprio adesso, in un mese come febbraio. Un ottimo motivo per consumarli a tavola? I principi attivi che queste bulbose contengono contribuiscono ad aumentare le difese immunitarie e dunque agiscono come importante rinforzo contro gli attacchi di batteri e virus. A primavera potremo unire altri preziosi alleati alla nostra cucina, come per esempio il timo, ottimo per le vie respiratorie. Ecco, in proposito, i consigli degli esperti dei Garden Viridea! Continua a leggere



Fiori per il nuovo nato: quali scegliere?

In questi giorni un’amica mi ha telefonato, in crisi, chiedendomi quali fiori scegliere per un piccolo bouquet da donare ad una mamma, per la nascita del nuovo nato. In effetti un omaggio floreale si intona bene a dare il benvenuto al piccolo o alla piccola, e ad esprimere la gioia di famigliari e amici per il bimbo o la bimba appena arrivati in questo mondo. E diciamolo subito: se stiamo pensando a fiori recisi, eviterei le specie classiche che si usano per i matrimoni. Bando quindi a rose e gigli, fiori troppo formali e “adulti” per un’occasione come questa. Spazio invece a corolle piccole o dal look delicato e fresco, come quelli che raccoglierebbero i bimbi con le loro manine in un prato fiorito a primavera… Continua a leggere



Nuovi agrumi: aperta la caccia al limone del Nord

E’ l’Eldorado dei giardinieri del nord Italia da sempre. Il sogno di rigogliosi alberi sempreverdi, carichi di agrumi profumati, costituisce una sfida per qualunque pollice verde del “non più così ghiacciato” settentrione. E da qualche anno i tentativi per ottenere un limone, un mandarino o un arancio meno schizzinosi in fatto di temperature e condizioni invernali si sono fatti più convinti, utilizzando la via battuta da millenni in agricoltura: innesti e incroci tra specie e varietà, per arrivare, con la selezione ad opera dell’uomo, al mitico “Limone del Nord”, ovvero “là dove nessuno è mai giunto prima“! Continua a leggere