Un copripiumino dedicato all’abete più famoso d’Italia, quello che ha “incantato” – si fa per dire – le folle, con le sue fronde lussureggianti, durante il Natale 2017 a Piazza Venezia, Roma. E’ il successo di Spelacchio, che appare trionfale nel copripiumino a edizione limitata (buoni 199,00 euro) che, appena messo in vendita online, ha fatto il sold out nel giro di 2 ore. Continua a leggere
Archivi autore: Daniela
Navigazione articolo
Roma forma e assicura gratis volontari per la cura del verde
La Capitale di questi tempi, diciamolo pure, non brilla per la sua cura del verde cittadino. Lasciando da parte il caso Spezzacchio, da mesi, da parte di molti professionisti e dai social (ci ha fatto un servizio tv persino Report), si leva alto lo sdegno per i giardini delle grandi ville abbandonati all’incuria, per i grandi alberi trascurati (si è schiantata in questi giorni la Quercia del Lupo, che da più di 500 anni si ergeva nei giardini di Villa Borghese), per i pini, che la connotano da sempre, potati selvaggiamente, per gli abbattimenti senza competenze, per la manutenzione carente dei parchi urbani. Il Comune ha così deciso di affrontare il problema proponendo “#adottailverde, Roma ti assicura”. Rivolta a volontari e associazioni, l’iniziativa offre una copertura assicurativa gratuita a fronte dell’impegno a prendersi cura del verde sottocasa dopo aver seguito i corsi gratuiti del Servizio Giardini. Continua a leggere
Abruzzo: in piazza lo stesso Albero di Natale da più di 60 anni
Succede a Pianella, un piccolo comune abruzzese in provincia di Pescara: per le feste, niente alberi di plastica, abeti vivi destinati a morte prematura e relativi costosi trasporti eccezionali. Il comune della città ha, da oltre 60 anni il Suo Albero, un enorme cedro vivente, alto ormai più di 20 metri e stimato come il più grande albero di Natale della regione. Allo statuario esemplare di Cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara) molto amato dagli abitanti, che domina la piazza in pianta stabile – e non ad un triste Spelacchio usa-e-getta, viene figurativamente affidato ogni anno l’incarico di scaldare, con le sue fronde verde bosco, da domenica scorsa ammantate di luci, l’atmosfera della città durante i giorni di festa. Continua a leggere
8 dicembre: in vendita per Natale gli alberi abbattuti dal maltempo
Ne sono caduti a migliaia nella bufera di fine ottobre che ha spazzato con venti di intensità straordinaria i boschi e le foreste del Veneto, del Trentino e del Friuli. E saranno proprio loro gli abeti che verranno venduti come Alberi di Natale nel giorno dell’Immacolata, 8 dicembre, a partire dalle ore 9.30 fino alle 14.00 a Milano, a Roma e a Vicenza, su iniziativa della Coldiretti, Federforeste, e Pefc (organizzazione di certificazione forestale). Continua a leggere
La ghirlanda natalizia? Cerchiamola in giardino!
Addio centri commerciali, in vista del Natale la casa può essere vestita a festa utilizzando i doni delle piante in giardino. Rami, foglie, capsule di semi e bacche, magari con un tocco di oro e argento, possono trasformarsi in decorazioni perfette, regalate direttamente dalla Natura. In vista dei prossimi giorni di relax, abbiamo chiesto a Claudio Baldazzi, appassionato proprietario di un grande giardino, cosa offrono le piante per rendere la nostra casa più bella e accogliente per i nostri cari. Iniziamo con i suoi consigli per creare una ghirlanda naturale: e prendete nota, l’anno prossimo potreste coltivare anche voi le specie più “festose”… Continua a leggere
Forum sulle foreste urbane: un Comitato degli Alberi in ogni città
Si è concluso sabato 1 dicembre il Forum internazionale della Fao dedicato alle cosiddette “foreste urbane” e quindi alle Green Cities del futuro, che ha portato più di 400 esperti e professionisti a Mantova, insignita per il secondo anno consecutivo del titolo di città più verde d’Italia nella classifica Ecosistema Urbano 2018 stilata da Legambiente e Ambiente Italia. Tra le proposte emerse al Wfuf 2018, si distingue quella legata alla necessità, per tutte le città del mondo, di eleggere un Comitato degli Alberi, preposto alla gestione e cura del patrimonio verde. Continua a leggere
Dopo l’abete Spelacchio, a Roma per Natale arriva Spezzacchio…
Niente, non sembrano esserci molte speranze per l’erede del mitico Spelacchio, come era stato battezzato l’anno scorso il povero abete rosso collocato in piazza Venezia a Roma in occasione delle feste natalizie. In breve tempo l’imponente conifera, pesantemente danneggiata, aveva perso gli aghi, per finire poi ingloriosamente nel cassonetto, con tutte le ironie del caso. Gli sguardi quest’anno sono quindi tutti puntati sul suo successore, il prossimo grande abete del Natale 2018, già trasportato sul posto, mentre i preparativi per l’8 dicembre già fervono…. Continua a leggere