Giardinaggio, bio è meglio!

giardinaggiobio520

Anche l’arte del giardinaggio, in balcone o in giardino, può inquinare l’ambiente: sembra quasi un paradosso, ma non è affatto così. L’utilizzo di macchine con motore a scoppio richiede l’impiego di benzina o gasolio, gli antiparassitari e i diserbanti sono dannosi per l’ambiente e pericolosi per la salute e ci sono molti altri fattori di un impatto ambientale negativo come la dispersione nell’ambiente di plastica (sacchi, flaconi, vasi, vasetti…). Inoltre, c’è da prendere in considerazione lo spreco di acqua. Coltivare prati all’inglese che richiedono moltissime irrigazioni, in ambienti mediterranei con poca acqua a disposizione, è un vero oltraggio alla natura spontanea. Se il quadro sembra sconfortante, ci sono però soluzioni semplici e alla portata di tutti: ce ne parlano gli esperti dei Garden Viridea che ci danno qualche consiglio… Continua a leggere



Dry garden: piante e fiori belli con meno acqua

dry_garden520

Meno consumo d’acqua: la direzione verso cui si stiamo muovendo è questa, come conferma anche il giardino premiato al Chelsea Flower Show 2016. I cambiamenti climatici ci obbligano a ripensare i nostri spazi verdi, siano essi giardini o terrazzi, in particolare mettendo in questione alcune scelte classiche. Una su tutte? Il prato, grande consumatore di acqua nei giardini, e le piante da fiore che nei ristretti vasi su balconi  e terrazzi soffrono mortalmente la sete appena il caldo comincia a insistere sulle città. La nostra scelta delle piante deve dunque cambiare: pensiamoci ora, prima che arrivi il caldo africano! Questo tipo di approccio al verde si chiama “dry gardening” e non implica necessariamente sacrificare bellezza, anzi: secondo gli esperti di Viridea, può tradursi in una scelta di stile e designContinua a leggere



Il balcone da mangiare: cosa piantare e come!

orto_balcone_pom520

Verdura e frutta raccolta dai vasi curati con amore sul balcone: un’idea che sta raccogliendo un successo crescente in Italia, per soddisfare il bisogno di riallacciarsi alla natura e ai ritmi della campagna. I prodotti orticoli ottenuti in vasi e cassette sul balcone non saranno in quantità significative, ma proprio per questo sono più preziosi; inoltre sono genuini e belli. Gli orti in balcone o terrazzo, o ricavati negli spazi di un piccolo giardino o cortile urbano avvalendosi di cassette, vasche e altri contenitori, diventano anche occasioni di socializzazione che coinvolgono la famiglia e i bambini; si ritrova il piacere di ottenere un raccolto senza pesticidi, staccando i frutti dalle piante quando sono maturi al punto giusto. Fiori&Foglie ha chiesto agli esperti di Viridea qualche indicazione su cosa è meglio piantare in vaso… Continua a leggere



L’orto in poco spazio? Facciamolo verticale!

orto_verticale520

Siamo abituati a pensare l’orto come a un’ampia e ordinata distesa di verdure, ma ci sono molti altri modi per coltivare ortaggi ed erbe: per esempio in verticale, sfruttando al meglio i piccoli spazi. L’idea dell’orto verticale è stimolante e divertente: secondo gli esperti dei garden Viridea a cui abbiamo chiesto come realizzarne uno. E abbiamo scoperto che si può usare un “kit” di base, composto dalle attrezzature essenziali e da qualche piantina di ortaggi, oppure delle semplici mensole di legno trattato, o addirittura possiamo sfruttare cassette delle frutta da attaccare alla parete. Ecco dunque i loro interessanti consigli su come creare un orto verticale in poco spazio! Continua a leggere



I fiori nel piatto? Ecco quali usare e per cosa!

risotto_calendula520

Non solo per abbellire i piatti: stiamo scoprendo che i fiori possono diventare veri e propri ingredienti. L’impiego dei fiori in cucina è oggi una moda dilagante, che in realtà riprende tradizioni molto lontane nel tempo e diffuse in ogni parte del mondo. L’uso dei fiori come ingredienti di ricette di ogni tipo risale all’antichità, quando in Oriente si consumavano crisantemi e fiori di loto e in Occidente rose e violette per insaporire i piatti e sfruttare ciò che la natura offriva nei vari periodi dell’anno. Abbiamo chiesto agli esperti di Viridea quali fiori eduli possiamo portare in cucina ed ecco i loro suggerimenti floreali, stavolta mettete un attimo da parte vasi e zappetta e preparatevi a… leccarvi le dita! Continua a leggere



Primavera: energia e ottimismo con i fiori gialli come il sole

primula520

Il sole più tiepido, i primi fiori: mentre l’inverno si avvia verso la fine, il nostro organismo recepisce il cambio di stagione e ci lancia segnali le cui radici sono lontanissime, quando ancora l’uomo viveva a stretto contatto con i ritmi naturali. Emergere dall’inverno significa anche assecondare il risveglio dei nostri sensi e percepire la vitalità che scorre nuovamente, nelle piante come in noi e dentro di noi. Un messaggio che ci aiuta a ritrovare energia, ottimismo e fiducia nel futuro, anche con l’aiuto delle piante. Gli esperti di Viridea suggeriscono i fiori gialli per risvegliarci dal nostro torpore invernale, ma anche i profumi delle erbe sono un valido aiuto per accogliere al meglio la bella stagione… Continua a leggere



Le piante delle streghe: veleni e magie tra leggenda e verità

narciso520

Si avvicina la fine dell’inverno e viene naturale pensare al verde per il giardino e balcone nel 2016. E se per cambiare un po’, oltre i soliti fiori, state cercando un’idea originale e affascinante, perché non organizzare una piccola collezione di “piante delle streghe”? Molti sono i prodigi che possono avvenire grazie alle piante magiche: gli esperti di Viridea ci fanno fare nelle righe seguenti un piccolo viaggio semi-serio fra realtà, curiosità e leggendarie fantasie sulle piante nate da riti antichissimi… Continua a leggere