Si è conclusa a Zurigo ieri “Giardina”, manifestazione di una tipologia sconosciuta in Italia: si tratta infatti di un vasto salone indoor dove sui vari piani sono esposte ambientazioni assolutamente scenografiche di giardini e spazi esterni completi di strutture, arredi, piante, fiori e persino alberi adulti. Continua a leggere
Archivi categoria: Luoghi ed eventi verdi
Navigazione articolo
Orti botanici alla riscossa: il Touring Club ci crede
Saranno gli 800 volontari del Touring Club Italiano a guidare i milanesi alla scoperta di uno dei polmoni verdi meno conosciuti della città: l’Orto botanico dell’Università Statale. Ben 25mila metri quadrati nella zona di Città Studi, il vasto Orto botanico è collocato tra via Valvassori Peroni e via Golgi, nell’area bonificata della ex Cascina Rosa, antica dimora dei marchesi spagnoli Rosales, ed è un luogo ricco di stimoli per chi è incuriosito dall’affascinante mondo di piante e fiori. A partire dal mese di marzo sarà possibile visitarlo liberamente o con una guida esperta. Continua a leggere
Sono 124 i grandi giardini italiani tutti da visitare
La primavera sbircia da dietro l’angolo, a breve potremo pensare alle prime gite della bella stagione. Per organizzarci per tempo, possiamo sfruttare il sito www.grandigiardini.it che ci guida alla scoperta degli “scrigni segreti” – ville, parchi e giardini – che fanno parte del circuito Grandi Giardini Italiani fondato da Judith Wade, dinamica imprenditrice inglese innamorata del Belpaese. Al suo interno si trovano le schede descrittive accurate dei 124 spazi verdi e dimore storiche compresi nel network, che specificano prezzi, tempi e modi per visitarli, con vari suggerimenti utili. Continua a leggere
Leggere e scrivere nel verde: Milano lancia il progetto “Parco delle Lettere”
Cultura e verde, si sa, si sposano a meraviglia. Cosa c’è di più rilassante che leggersi un bel libro o studiare circondati da piante e fiori? E magari farlo in gruppo, discutendo e confrontandosi mentre ci godiamo la stagione all’aperto. A Bolzano l’hanno capito mettendo un Giardino dei Lettori dentro la biblioteca e deve aver pensato lo stesso anche il Comune di Milano, che si è spinto oltre: domani presenterà il progetto “Parco delle Lettere” che coinvolge 6 biblioteche comunali e 7 parchi pubblici. L’idea è creare entro il 2017, all’interno di strutture e spazi demaniali, luoghi attrezzati per la lettura, la scrittura e l’incontro connotati dal verde, con l’intento di incentivare la creatività e la partecipazione dei milanesi, basandosi sulla potente infrastruttura del Sistema Bibliotecario Milano che conta oltre 100mila iscritti con a disposizione 1.550.000 opere. Continua a leggere
Scatti da Orticolario 2016: tripudio di piante e fiori a Villa Erba
Si è conclusa ieri Orticolario, una delle manifestazioni più importanti e interessanti dell’autunno dove piante e fiori mettono in mostra, nei numerosi stand dei vivaisti e nelle intriganti istallazioni della kermesse, tutti i preziosi colori e profumi tipici della stagione più romantica dell’anno. Anche se qualche ora di pioggia non è mancata, Orticolario a Cernobbio, in quel di Como, non ha certo deluso il suo pubblico, offrendo tanto da vedere e molte belle novità vegetali tra cui curiosare, nella meravigliosa cornice di Villa Erba e del suo parco dove crescono splendidi alberi secolari e palme lussureggianti, capaci di trasportare il visitatore in un’altra, esotica, dimensione. Continua a leggere
Pienone di folla per l’Architettura degli Alberi: cresce il popolo del verde
Solo posti in piedi al Convegno dedicato agli alberi che si è tenuto ieri al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII di Bergamo: neanche una poltroncina libera al momento in cui si sono abbassate le luci e hanno iniziato a parlare i relatori. E il grande successo dell’evento è ancora più notevole considerando che, oltre allo “zoccolo duro” di pubblico sempre presente ad eventi di questa risonanza (per la relatrice di punta Jeanne Millet era la prima volta in Italia), tra autorità, sponsor e persino ammirevoli amministratori pubblici, in sala fossero presenti soprattutto ragazzoni ben spallati, attenti, curiosi che da lassù, camminando rispettosi e prudenti sui rami, si prendono cura con passione dei giganti verdi, trasformando gli alberi dalla loro vocazione in una professione. Addio boscaioli insomma, benvenuti arboricoltori! Continua a leggere
I giardini diventano selvaggi: a Bergamo si incontrano i Maestri del Paesaggio
Si conclude oggi la due giorni del 23 e 24 settembre al Teatro Sociale di Bergamo Alta della rassegna “I Maestri del Paesaggio”, importante meeting organizzato dall’associazione Arketipos che coinvolge paesaggisti, architetti (ma anche arboricoltori, vivaisti e giardinieri) dando voce ai protagonisti del verde italiano e internazionale. Un folto pubblico ha ascoltato con grande interesse i relatori mentre illustravano progetti e realizzazioni che godono di notorietà internazionale come il Bosco Verticale di Stefano Boeri – rappresentato dalla paesaggista Laura Gatti che ne ha curato l’aspetto agronomico – e il giardino che ha vinto quest’anno la medaglia per il “Best in Show” al Chelsea Flower Show di Londra presentato sul palco bergamasco da Andy Sturgeon, il paesaggista che lo ha ideato. Ma oltre ai personaggi che spiccano, altri relatori hanno intrigato la platea con metodi e punti di vista innovativi, come gli architetti francesi James e Helen Basson o la paesaggista americana Lisa Delplace, portatori dei valori a cui si ispirano gli Wild Garden, letteralmente i giardini selvaggi. Continua a leggere