Allegria, energia e bellezza: al solo vederle, le margherite ci trasmettono tutto il buonumore del sole e della bella stagione. E allora, anche se a marzo la primavera ancora si fa desiderare, un cespuglio di margherite sarà sempre il benvenuto in giardino o sul nostro balcone! Se poi ai vivaci capolini fioriti aggiungiamo l’aiuto a quella ricerca medica e scientifica su cui l’Italia fa tanta fatica ad investire, ecco che uniamo 2 benefici in un solo acquisto. Da domani, 12 marzo, al 18 aprile nei garden soci di AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio www.aicg.it) si troveranno meravigliosi vasi di margherite Made in Italy in un trionfo di fiori pronti da portare a casa. L’acquisto assicurerà una borsa di studio ad un ricercatore attivo sul fronte della cura del cancro, grazie all’iniziativa “Una margherita per AIRC”. Ed ecco la scheda di coltivazione che ci aiuterà a prenderci cura della bella margherita che arriverà sul nostro balcone… Continua a leggere
Archivi categoria: Luoghi ed eventi verdi
Navigazione articolo
Il bello di piante e giardini: cosa fare questo weekend
Dopo una lunghissima pausa durata più di un anno, finalmente tornano le manifestazioni verdi, occasione per goderci all’aria aperta queste meravigliose giornate ancora calde di fine estate. In particolare questo fine settimana, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 settembre, il Calendario è davvero ricco. Oltre a Corollaria, inedita rassegna floreale alla Reggia di Venaria di Torino, si apre l’imperdibile Salone del Camper a Parma. Tanti poi gli appuntamenti di qualità per i pollici verdi in splendide location (al via la Rassegna sul Garden Design di Maestri del Paesaggio a Bergamo Alta con Piazza Vecchia “vestita” di verde), visite ai giardini ed eventi dedicati ad erbe aromatiche, orchidee e bonsai. Continua a leggere
3-5 settembre, al via Murabilia con le sue “perle” vegetali
Agrumi striati e bitorzoluti, fiori tropicali che cambiano colore, frutti insoliti tutti da assaggiare e alberi amici delle api: sono solo alcune delle “perle vegetali” che proporrà Murabilia, grande manifestazione con una ricca mostra-mercato ad alto tasso di biodiversità che animerà i bastioni San Regolo e La Libertà della storica cinta muraria della città di Lucca questo weekend a partire da oggi, venerdì 3 fino a domenica 5 settembre, con una moltitudine di espositori, 150 tra florovivaisti e artigianato. Un’occasione per ripartire dopo un periodo difficile, sempre nel rispetto delle misure anti-covid, riprendendo dal Verde, con frutti, fiori e colori di Madre Natura, insomma da quello che più ci è mancato durante il lockdown. Continua a leggere
Arbor Meeting: 3 giorni con i professionisti degli alberi
Gli alberi non hanno voce. Conoscerne necessità, forze e debolezze non è facile. Ma un parco storico come il polmone verde delle Terme di Levico e Roncegno in Trentino, ricco di splendidi esemplari di enormi dimensioni (faggi, sequoie, cedri e magnolie) è il luogo ideale per conoscere gli alberi da vicino. L’occasione rara e preziosa è l’Arbor Meeting, iniziativa organizzata da SIA – Società Italiana di Arboricoltura e A.A. – Associazione Arboricoltori, che si svolgerà venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 settembre in provincia di Trento e che vedrà una task force di arboricoltori prendersi cura dei grandi alberi del Parco nato a fine ‘800, arrampicandosi tra funi e cinghie sui potenti rami per curare ferite e ripulire la chioma dai danni di vecchie e recenti tempeste. Continua a leggere
Garden Route Italia: nasce il circuito turistico nazionale dei giardini italiani
Presentata pochi giorni fa Garden Route Italia, il circuito che illustra e invita il pubblico alla visita di più di 200 giardini di pregio, creata da APGI, l’Associazione Parchi e Giardini Italiani con il supporto del MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Si possono già iniziare a sfogliare online le schede dei giardini e alcuni dei 30 itinerari tematici proposti dal circuito, divisi per regione, sul sito dedicato www.gardenrouteitalia.it di cui è previsto il completamento entro primavera 2021. Continua a leggere
A tu per tu con Citylife e i suoi Orti Fioriti: l’intervista di Fiori&Foglie
“Scusi, posso raccogliere una zucchina?” Non è la domanda di un rustico ragazzotto nel mezzo della campagna, tutt’altro. La pone invece una distinta signora in tailleur, tacchi e passeggino, nel bel mezzo del quartiere più “in” di Milano, Citylife. Eccola infatti avvicinarsi al solerte giardiniere, chiedendo di poter raccogliere di persona un ortaggio dai ricchi Orti (ingresso da via Berengario) nati nella Milano contemporanea dal look internazionale, tutta grattacieli scintillanti e spazi avveniristici. Una scena curiosa ma ormai di prassi, agli Orti Fioriti di Citylife, dove corolle ed erbe ornamentali si alternano a pomodori, melanzane e appunto, zucchine. E dove gli abitanti dei grandi palazzi possono venire a raccogliere verdura fresca gratuitamente, senza aver mai preso una zappa in mano. Ma come funzionano, questi orti? Fiori&Foglie ne ha parlato con Paolo Stella, responsabile della Cooperativa del Sole di Corbetta, che ha in gestione l’area ideata dall’architetto paesaggista Filippo Pizzoni. Continua a leggere
Fiori, piante e giardini in mostra: a settembre si riparte!
E’ vero, il Covid è ancora una realtà ben presente, e se molte grandi manifestazioni di giardinaggio hanno preferito dare appuntamento al 2021, altri eventi, più contenuti, sono riusciti ad organizzarsi con le cautele necessarie. Questo weekend, 5-6 settembre, alcuni vivai faranno il “Porte Aperte” proponendo orchidee, fiori ed erbe aromatiche, ville storiche e castelli apriranno i loro giardini e i loro cortili, Milano i suoi orti, a Bergamo si parlerà di verde in città, e lungo lo Stivale si terranno sagre e feste dedicate agli ortaggi più amati. Ecco cosa c’è di bello da visitare: direttamente dal Calendario Verde di Fiori&Foglie! Continua a leggere