Teste di fiori e frutta: da oggi Arcimboldo in mostra a Palazzo Reale

L’hanno reso famosissimo e imitatissimo. Le teste composte di Arcimboldo sono tra le opere che più colpiscono e s’imprimono nella memoria degli studenti che prendono contatto con la Storia dell’Arte sui banchi di scuola. La creatività dell’artista milanese del Cinquecento nella realizzazione dei dipinti di questi personaggi, ricostruiti utilizzando foglie, fiori, frutta e i più vari elementi vegetali e animali, stimola la fantasia e i volti, dalle tele, irretiscono lo sguardo per la loro accuratezza e allegra armonia. Proprio a partire da oggi, 10 febbraio, è possibile ammirare queste splendide opere nella Mostra “Arcimboldo – Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio” a Palazzo Reale fino al… Continua a leggere


Un corso per imparare a potare la vite “dolcemente”

La Scuola Italiana di Potatura della vite, itinerante e unica nel suo genere non solo in Italia ma a livello internazionale, apre la sua unica sede lombarda in Franciacorta, nella tenuta Bellavista di Erbusco, in partnership con Terra Moretti. I corsi si svolgeranno dal 3 al 5 febbraio: la mattina si terrà la parte teorica e nel pomeriggio quella pratica in vigna per gli interventi sul legno in fase di potatura. Seguiranno altre lezioni in tarda primavera, per la gestione del verde. Continua a leggere



A caccia di piante grasse

Avete presente i cactus e le piante grasse che nei nostri paesi siamo soliti vedere in piccoli vasetti? Nelle loro terre d’origine possono presentarsi in maniera molto diversa, a partire dalle dimensioni. Due studiosi, Giovanna Anceschi e Alberto Magli, si sono dati l’obiettivo di andare a “caccia” di piante grasse e poi hanno deciso di mettere a disposizione su un sito Internet, Cactusinhabitat.org, le foto che hanno scattato girando in lungo in largo paesi come Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay, Perù e Uruguay, spesso in luoghi impervi e poco accessibili. Continua a leggere



18 novembre: convegno nazionale “S.O.S Agricoltura”

L’appuntamento è fissato per questa settimana, precisamente giovedì 18 novembre, dalle 9.00 alle 16.30 all’Università di Bologna, all’Aula Magna Santa Lucia. Sarà questo il luogo dove si terrà il Convegno nazionale “S.O.S Agricoltura” organizzato da FAI – Fondo Ambiente Italiano, WWF e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, che lancerà il grido d’allarme sulla condizione del mondo agricolo, denunciata come la peggiore dai tempi del dopoguerra.

Oltre agli esperti del settore e ai docenti universitari interverranno Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Giancarlo Galan, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il convegno è pubblico, con iscrizione gratuita su prenotazione a cristina.casali@iec-srl.it o al fax 051/61742772. Ecco i relatori e il programma degli interventi. Continua a leggere



L’orto-giardino più grande d’Italia nascerà alla Reggia Venaria

L’arte italiana del paesaggio si sposa con quella del gusto e dei sapori per la buona tavola. Il matrimonio avverra’ con l’apertura, per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, del nuovo Potager Royal nei giardini della Reggia di Venaria, la residenza di caccia di casa Savoia a Torino. Accanto alla Cascina Medici del Vascello, recentemente restaurata, la’ dove nell’800 si concentravano le coltivazioni estensive dell’azienda agricola della Real Casa, nascerà il più grande orto-giardino d’Italia, uno spazio di dieci ettari in cui si alterneranno orti, spalliere di alberi da frutta, pergole, vasche e fontane. Continua a leggere



Green economy: al via a Rimini “Ecomondo 2010”

L’Italia della green economy ”è l’Italia che vorrei, è l’Italia del domani”. Lo ha detto il ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, all’inaugurazione di Ecomondo, apertasi oggi alla Fiera di Rimini. ”Questa mostra – ha detto Prestigiacomo – è la dimostrazione che esiste un grande settore dell’economia che ruota attorno all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Un pezzo di economia in grandissima crescita che punta sull’innovazione, che scommette sulle rinnovabili, che rende possibile la bioedilizia, che vede la crescita nel riciclo dei materiali, che interpreta il risparmio energetico come opportunità di lavoro”. Continua a leggere



Nam June Paik Bridge: l’avvenieristico ponte “verde” di Seul

Un nuovo modo di concepire l’architettura si sta facendo strada da qualche tempo nel mondo delle grandi opere. Più attenta all’ambiente, eco-friendly come si dice adesso. E certo all’estero non perdono tempo. In Corea per esempio, a Seul, si sta progettando un incredibile ponte. Attualmente ce ne sono tanti sul fiume Han, che attraversa proprio il centro della città, ma il Nam June Paik Bridge di sicuro si distinguerà fra tutti: la sua realizzazione prevede, per ora solo sulla carta, un vero e proprio “ambiente” e per di più “sostenibile” nei consumi. Continua a leggere