Letture “verdi” sotto l’ombrellone

Estate, mare, spiaggia. E sotto l’ombrellone cosa leggeremo? Questo è il momento giusto per un libro piacevole e, se abbiamo voglia di pensieri freschi che riguardino verde, fiori e giardini, vi proponiamo qui un elenco interessante tutto da… sfogliare. Fiori&Foglie ha fatto un giro in libreria per voi con l’aiuto della sua garden designer di fiducia, Elisabetta Pozzetti: ecco dunque una lista di titoli che più ci hanno ispirato per una gradita e rilassante lettura, con un occhio di riguardo a costo e …peso (eggià, meglio pensarci prima!). Continua a leggere



Un “invito in giardino” che non si può rifiutare

Un bel weekend di relax, scarpe comode e voglia di esplorare. Questi sono gli ingredienti giusti per godersi, sperimentandolo dal vivo, un viaggio che percorre allo stesso momento le pagine di un libro e gli edifici di una città. Stiamo parlando di “Invito in Giardino” di Lina Brun e la città è Torino. Un volumetto facile da portarsi dietro: 120 pagine brevi ma intriganti non solo per chi ama i giardini ma anche per chi si appassiona alla storia, alle persone e alle vicende dietro di loro. Non solo giardini che si possono vedere, ma anche quelli che c’erano e ora non sono… Continua a leggere


Economia ambientale a Catania

Presentata in questi giorni dal sindaco Alfio Papale la prima edizione della Summer School di alta formazione in economia dell’ambiente e delle risorse naturali, che si terrà nel comune etneo di Belpasso, vicino a Catania, dal 12 al 18 settembre prossimi. Una settimana di scuola estiva internazionale, promossa dalla facoltà di Agraria dell’Università di Catania insieme con la Fondazione Eni-Enrico Mattei e l’European Association of Environmental and Resource Economists, che richiamerà a Belpasso 26 tra dottorandi e giovani ricercatori da ogni parte del mondo: Gran Bretagna, Polonia, Sudafrica, Usa, Spagna, Norvegia, Francia, Svizzera, Svezia, Portogallo, Russia, Messico e persino Australia. Il tema… Continua a leggere


Vacanze in piscina nel verde? Sì, ma a 200 metri d’altezza

Con questo caldo, abbiamo solo una cosa in mente: cercare il fresco. E se si può fare immergendosi in acque fresche, ancora meglio. Ma Fiori&Foglie ha un suggerimento per un tuffo del tutto particolare in un posto molto molto speciale: a Singapore. La piscina circondata dal verde di cui parliamo infatti si trova a 200 metri d’altezza, su un maxi-grattacielo, l’hotel Marina Bay Sands, ed è la più spettacolare del mondo: oltre all’altezza vertiginosa, la piscina in questione, “Infinity”, è lunga 150 metri ed è circondata da un vero e proprio parco botanico con 900 piante. Continua a leggere



“Vestire il paesaggio”: a Pistoia il verde diventa protagonista

Avete un grande giardino e volete avere, dall’oggi al domani, un boschetto di grandi betulle che sembrino piantate lì da sempre? Facile, basta venire a Pistoia. E’ questa la sorpresa che si rivela agli occhi di chi esplora il dedalo di viuzze che circonda la città, in cui si alternano sconfinati campi di alberi e arbusti coltivati, uno dopo l’altro, senza soluzione di continuità. Vivai, vivai e ancora vivai: sembra che in questa città nessuno faccia un mestiere diverso da quello di coltivare piante. E’ questa la grande realtà che si scopre in Toscana, e l’occasione viene felicemente fornita dalle tre giornate di “Vestire il paesaggio”, convegno internazionale che si è concluso sabato sera, 3 luglio, con un’elegante cena di gala nelle splendide Terme del Tettuccio di Montecatini. Continua a leggere



Lunedì sostenibili a Milano

Lunedi 21 giugno si terrà il sedicesimo dei “Lunedì sostenibili” organizzati a Milano presso il giardino degli Aromi del Parco Paolo Pini, in via Ippocrate 45 (fermata Affori delle Nord è a 5 minuti a piedi. oppure bus 41, 70, 52, 82, dentro il parco seguite i palloncini). Ma che cos’è un “lunedì sostenibile”? Una sera al mese ci si ritrova, tra comuni cittadini, a parlare di verde urbano, di sostenibilità e di rispetto per l’ambiente con il sostegno degli organizzatori dell’iniziativa e di tutte le associazioni che vorranno intervenire. Un’occasione insomma per rendere meno anonima e impersonale la nostra vita di città: conoscersi, auto-presentarsi, illustrare i propri progetti, cercare eventuali sinergie e, tra amici, bere un buon drink o una tisana e ascoltare della buona musica dal vivo. Si consigliano abiti da campagna e, se si hanno, guanti da giardinaggio. Continua a leggere



A Ischia la musica si fa in giardino

Uno dei desideri più grandi di Sir William Walton, creatore dei favolosi Giardini della Mortella di Ischia (ricordate? Ne abbiamo parlato qui), era quello di sostenere i giovani musicisti di talento, dando loro un’opportunità per affermarsi e farsi conoscere dal pubblico. Ed è proprio quello che succederà a partire da domani, giovedì 17 giugno, con il concerto che inaugura la stagione musicale nei Giardini. Si parte in trionfo con il coro a cappella svedese Allmänna Sången che, dopo i successi a Roma e a Positano, farà tappa ad Ischia prima di tornare a casa per cantare al regale matrimonio della principessa ereditaria Vittoria di Svezia, previsto per il prossimo 19 Giugno. Continua a leggere