Quella che cresce da anni sotto casa tua è una longilinea betulla o una possente quercia? Oppure un pioppo bianco, con il bagliore argenteo delle sue foglie? Non lo sai. Ci passi davanti mille volte, ma di quelle mute presenze viventi non sai nemmeno il nome. E se ci fosse un codice che te lo dice? Ecco l’idea, perfetta per i nostri tempi dove tutto il sapere si trova nel palmo nelle nostre mani, dentro allo smartphone: un codice QR da inquadrare, collocato a portata di obiettivo, per sapere tutto in un click del nostro silente amico vegetale. Continua a leggere
Archivi autore: Daniela
Navigazione articolo
Nel futuro ci aspetta una #Milanopiuverde?
18 euro all’anno guadagnati grazie al risparmio energetico prodotto da ogni singolo albero sottocasa. E’ questa la stima emersa dagli studi del CNR sul valore del verde urbano citata da Ermete Realacci, politico di fama e presidente onorario di Legambiente ieri, 5 settembre, durante la conferenza stampa che alle 11.00 ha presentato a Palazzo Marino il progetto “Milano Più Verde”, sostenuto dal Comune di Milano e portato avanti da Assofloro e Coldiretti. E di tanti, tanti alberi avremo bisogno a brevissimo: con autunno e inverno alle porte, vedremo presto, come al solito, il velenosissimo PM10 da smog schizzare alle ben note stelle… Continua a leggere
Una serra per ogni scuola: la parola ai docenti
Un giardino, uno spazio verde, o meglio ancora, una serra, dove gli scolari possano imparare a coltivare, meglio ancora se tutto l’anno. L’idea che i giovani debbano essere educati a metter mano alla terra si sta facendo largo da alcuni anni in tutto il mondo, anche sui social con la campagna “Every School Should Have a Year-Round Gardening Program“. E quanto questa attività abbia trasformato la scuola è ciò che con stupore racconta Andrew Larson, insegnante a New York, sul sito GettingSmart.com, dedicato all’innovazione nel mondo della didattica. Continua a leggere
L’estate è finita? E’ tempo di glicine… rosso!
Ebbene sì: il glicine, noto rampicante dai profumati grappoli lilla che apre la stagione calda con la meravigliosa fioritura tra marzo e aprile, ha un “parente” che l’estate invece la chiude, regalandoci una splendida fioritura che si prolunga a settembre e oltre, di un insolito aristocratico color vinaccia. Tanta generosità è il dono della Milletia, non per niente chiamata anche “glicine d’estate“, che offre un’altra interessantissima qualità per chi vive al nord: è un rampicante che ha la tendenza a tenere il fogliame anche d’inverno. Continua a leggere
Fiori&Foglie è anche su Cotto e Mangiato Magazine!
Al via “Ortomania”, la mia rubrica targata Fiori&Foglie sul numero di Cotto e Mangiato Magazine di settembre, in edicola da martedì 4. Un mensile tutto da sfogliare, grazie ad un’edizione completamente rinnovata sempre più in linea con i criteri di cucina semplice e veloce propri del programma tv Cotto e Mangiato, in onda tutti i giorni – a partire dal 17 settembre – durante l’edizione delle 12.25 di Studio Aperto su Italia 1. Continua a leggere
Barbecue esotico di fine estate? Ci sto!
Agosto ci sta per salutare, ma c’è ancora tempo per sfruttare le belle giornate di fine estate per serene grigliate tra amici. E perché non dare un tocco di originalità all’occasione mettendo sulla griglia sapori e profumi che ricordano paesi lontani? Ecco qualche consiglio sui moderni barbecue (non esiste solo la carbonella!) e su cosa cucinare in giardino in compagnia da parte degli esperti della catena di garden Viridea: pronti a leccarvi i baffi?? 😉 Continua a leggere
Verdure ed erbe tingono la pasta colorata di Saltyseattle
Fine estate: rimane ancora qualche giorno di agosto per rilassarsi. Un’idea intrigante di fai-da-te tra i fornelli, con farina e tante verdure a portata di mano? Creare una pasta colorata incredibilmente bella, del tutto naturale, mixando ortaggi, erbe e farina. Continua a leggere