5 piante e fiori belli con poca acqua e tanto sole

Il primo passo per partecipare in modo attivo alla protezione della natura e alla lotta ai cambiamenti climatici consiste nell’arricchire di verde, il più possibile, tutti i nostri spazi: dalla casa (il verde indoor ci aiuta a respirare meglio) a terrazzi, cortili e giardini. Lasciare nudi gli spazi esterni significa aumentare il calore estivo, ridurre la biodiversità, rinunciare alla bellezza. E dunque, mettiamoci al lavoro per creare spazi verdi che rinfrescano il nostro ambiente e migliorano sensibilmente la nostra qualità della vita. Gli esperti dei Garden Viridea ci suggeriscono quali piante e fiori resistenti al caldo possiamo utilizzare! Continua a leggere



Fiori d’estate: comprati e (tra)piantati!

Difficile resistere al richiamo colorato di piante e fiori quando arriva la bella stagione: i banchi dei garden e dei vivai sono pieni di bellezze vegetali che si fa presto a mettere nel carrello con l’idea di rendere splendidi i nostri angoli verdi. Ma l’acquisto d’impulso può risultare fatale per i nostri acquisti verdi quando le giornate diventano molto calde. Se al garden le piantine si mostrano al loro meglio, appena arrivano a casa, nel giro di un paio di giorni seccano, irrecuperabili… Perché accade? Cosa è successo? Come è possibile che una pianta carica di fiori e rigogliosa si trasformi in un mucchietto di tristi steli secchi nel giro di poche ore? Continua a leggere



Obiettivo well being: il giardinaggio che regala felicità

Non è una dieta, non è una moda, non è una medicina: prendersi cura del verde e ripristinare il nostro contatto con la natura grazie al giardinaggio è, invece, un approccio al benessere individuale a 360 gradi. Approfittiamo della primavera per colmare i nostri spazi verdi di natura e curarla con passione per vivere meglio e contrastare così lo stress quotidiano. Continua a leggere



Padova, il più antico Orto botanico del mondo su Italia 1 con E-Planet

A Pasqua, domenica 17 aprile, protagonista delle riprese di E-Planet, magazine dedicato ai temi green della sostenibilità su Italia 1, sarà l’Orto botanico di Padova, il più antico Orto botanico al mondo (istituito nel 1545). Uno di quei luoghi del sapere legati alle università spesso frequentati solo da ricercatori, studenti e studiosi della materia, che nascondono nel silenzio e nel rigoglio di inaspettati polmoni verdi – tra serre, aiuole e alberate, incredibili segreti del mondo vegetale, così basilare per la vita umana. Il servizio di E-Planet racconterà del Giardino della Biodiversità, la nuova vetrina che l’Orto botanico ha dedicato ad una collezione che mette in mostra circa 6mila piante di 3.500 specie botaniche. E se state pensando a erbari polverosi, vi sbagliate 😉 Continua a leggere



Aprile, il mese giusto per iniziare l’orto, ma…

L’inizio di aprile premia l’impazienza di quelli di noi che, al nord Italia, non vedono l’ora di trapiantare nell’orto delle belle verdure gustose e favolosamente produttive per la nuova stagione. In particolare sognando ricchi raccolti, ci piacerebbe tanto poter subito piantare in terra piante di pomodoro, basilico e zucchine, ma …occhio al clima traditore! Una gelata notturna o di prima mattina ucciderebbe facilmente le nuove arrivate amanti del caldo… Continua a leggere



Primavera 2022: tornano le manifestazioni del verde in grande spolvero

Tornano gli stand strabordanti di profumi, fiori e colori, gli sguardi curiosi, le mani che toccano foglie, che impazienti scoprono petali, germogli e vasi. Quasi nulla di tutto questo c’è stato per ben 2 anni di pandemia. E sì, perché uno dei settori più colpiti dall’avvento del virus è stato quello degli eventi: le restrizioni alla libertà di movimento e al contatto con gli altri hanno impedito il regolare svolgersi delle edizioni 2020 e 2021 delle manifestazioni di giardinaggio che, assistite dal bel tempo, erano solite attirare un corposo numero di visitatori e appassionati entusiasti. Continua a leggere